UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: AO, uomini: Murray terzo semifinalista, piegato un combattivo David Ferrer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian Open

AO, uomini: Murray terzo semifinalista, piegato un combattivo David Ferrer

Andy Murray, dopo quattro set di lotta e pallate, ha la meglio su David Ferrer. È la semifinale Slam numero 18 per lo scozzese

Last updated: 27/01/2016 16:07
By Luca Baldissera Published 27/01/2016
Share
9 Min Read

[2]A.Murray b. [8]D.Ferrer 6-3 6-7(5) 6-2 6-3 (da Melbourne, Luca Baldissera)

stats murray ferrer

Poco dopo le tre di pomeriggio, in una Rod Laver Arena come sempre quasi piena, David Ferrer e Andy Murray iniziano il loro quarto di finale della parte bassa del tabellone. Lo scozzese conduce 12-6 nei confronti diretti, lo spagnolo è giunto a questa partita senza aver perso un set nei 4 incontri precedenti. Il tempo è splendido, la temperatura è gradevole, ci si aspetta una grande lotta da fondocampo, e un confronto tra quelli che forse sono i due footwork migliori del tennis professionistico. Corri e tira, insomma, alla massima intensità possibile.

Va Andy al servizio in avvio, e tiene senza affanno, così fa anche David, e poi ancora Murray. Nel quarto game, due errori di dritto e uno di rovescio di Ferrer costano il break allo spagnolo, nel game successivo Andy va ai vantaggi ma ottiene il 4-1. Lo scozzese spinge di più con il rovescio, David si sposta a cercare i suoi sventagli di dritto, tutto come previsto. Si arriva al 5-2 per Murray, serve Ferrer che fronteggia un set point ma lo annulla, e nel game successivo, dopo uno scambio molto divertente in cui i giocatori si superano a vicenda con due pallonetti consecutivi, David arriva al 15-40, due palle del contro break, ma Andy tira due belle prime e le cancella, per poi chiudere al primo set point con un gran dritto in avanzamento. 6-3 Murray.

Certo il gioco non è vario o fantasioso, ma i due se le stanno dando di santa ragione, e vederli correre e scattare per il campo con passi velocissimi, brevi e precisi è tecnicamente godibile. Un Ferrer-Murray visto dal vivo è anche una bella esibizione di senso geometrico, tra tennisti che coprono gli spazi, chiudono le diagonali, e si costruiscono con pazienza le aperture per affondare, diversi di questi dettagli in televisione si vedono molto meno chiaramente, a partire dalle variazioni di altezza della palla. Il gruppo di tifosi dello scozzese nella tribuna a sud, che cantano allegri ai cambi campo, esibendo il nome “Andy” con una lettera per maglietta, sembrano certamente apprezzare.

tifosi murray ao 2016
Tifosi scozzesi nella Rod Laver Arena

A inizio secondo va David alla battuta, tiene con “vamos!” a scuotersi e incoraggiarsi, 1-0. E subito dopo, terza palla break per lui, e gravissimo doppio fallo Murray: 2-0 Ferrer, e poi subito 3-0, con drittone lungolinea chiuso al termine di uno scambio lungo. Deve stare attento, Andy, molto attento, a far entrare in partita e in lotta un “cagnaccio” come lo spagnolo. Tiene Murray, 1-3, concede i vantaggi David, ma il 4-1 è suo. Andy è nervoso adesso, e sbraita verso il suo angolo e Amelie Mauresmo, facendo un segno a chiudere il pugno, come se si sentisse contratto o gli “tirasse” qualcosa a livello muscolare. Ma lo scozzese ormai lo conosciamo tutti, essere un po’ “lamentoso” in campo fa parte della sua personalità. A zero infatti tiene Andy per il 2-4, e poi subito 0-40, tre palle del contro break consecutive: la seconda viene concretizzata grazie al dritto sparato largo da Ferrer, 3-4. Cambiano le palle, cambia la maglietta David, sbaglia un paio di colpi semplici Murray, palla break di nuovo. Distratto Andy a concederla, bravissimo ad annullarla con il dritto, si arriva al 4-4. Sembra deciso al cambio di marcia lo scozzese, spinge un paio di gran rovesci, trova il 15-40, fallisce entrambe le opportunità di break (rovescio lungo e dritto in rete), 5-4 per David, che arriva a set point nel game successivo: ace Murray, e poi 5-5. Più errori che vincenti in questa fase, ma un paio di spettacolari pallonetti vincenti di Ferrer mandano lo spagnolo ancora avanti, 6-5. Serve bene adesso Andy, siamo a 7 ace a zero per lui (saranno 11-0 alla fine), 6 pari e tie-break.

ferrer murray ao 2016
David Ferrer al servizio contro Andy Murray, AO 2016

Brutta volée alta di Murray sull’1-1, fuori tre metri, minibreak Ferrer, bella volée e smash David, 3-1, poi passante appena largo Andy, 4-1, e buon servizio, 4-2, ancora servizio e dritto, 4-3, errore di rovescio Andy dopo scambio lungo, 5-3, ma subito bell’attacco, recuperato il minibreak, 4-5. Rovescio in rete Ferrer, 5-5, e poi al volo bene lo spagnolo, secondo minibreak e secondo set point. Dritto largo Murray, ed è 7-6 Ferrer, un set pari. Rischia di essere lunga.

Inizia Murray a servire nel terzo, e sul 2-1 per lui un bel dritto seguito da doppio fallo di Ferrer lo mandano 15-40, due break point. Andy trasforma il primo, si porta sul 3-1, e a questo punto il supervisor decreta la chiusura precauzionale del tetto, c’è un temporale in arrivo. La cosa non fa contento David, che è uno che ama il ritmo e non sopporta le interruzioni del gioco. Si riparte, e Ferrer arriva ancora a palla break, sprecata con una brutta risposta di rovescio, poi ancora break point, bravo stavolta Murray in attacco, 4-1. Lo scozzese lascia andare i colpi forte del vantaggio, arriva al 15-40, ma David si salva, 2-4. Con decisone tiene Andy, 5-2. E sul 30 pari dell’ottavo game, un imperdonabile dritto lungo da posizione comoda di Ferrer regala set point a Murray, lo spagnolo spinge bene e annulla, ma un altro errore dà ancora vantaggio ad Andy: dritto in rete Ferrer, 6-2 e due set a uno per Murray.

Al via il quarto set, batte Andy, David sembra veramente nervoso per l’esito del parziale precedente, e si lascia andare a imprecazioni e soliloqui inconsueti per lui. Sull’1-0 per lo scozzese, una gran progressione di Andy gli vale la palla break, trasformata con un buon tocco a rete, è 2-0. Potrebbe già essere l’allungo decisivo per Murray, ma l’esemplare agonista David non è affatto d’accordo, si rimette lì a correre e spingere, arriva al 15-40 e trasforma la prima occasione di contro break. Non è ancora finita. 2-1, e poco dopo 2-2. Reagisce Murray, va 3-2 e poi ancora arriva al 30-40 servizio David, brekkando per l’ennesima volta (siamo a 6), e portandosi sul 4-2. Ancora reazione Ferrer, 30-40, ancora possibilità di contro break (numero 9 per lui), ma Andy con due drittoni (il secondo un super.passante lungolinea) si salva e tiene per il 5-2. Ultimo sussulto di orgoglio per Ferrer, applauditissimo, 3-5, ma al servizio per il match Murray tiene a 15 e conquista la semifinale. Per lui Raonic o Monfils, in campo nella sessione serale.

Nella breve intervista in campo a fine match, Murray si dichiara orgoglioso del fatto che per la prima volta nella storia ci siano due fratelli britannici contemporaneamente in semifinale Slam (ci è arrivato qui anche il fratello Jamie), e fa i complimenti anche a Johanna Konta, prima inglese a questo livello Slam da 33 anni, da quando Jo Durie fu semifinalista allo US Open 1983, sconfitta da Chris Evert. Decisamente un gran torneo per la Gran bretagna.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andy Murrayaustralian open 2016David Ferrer
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?