UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Dubai: redivivo Baghdatis, raggiunge Wawrinka in finale!
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Dubai: redivivo Baghdatis, raggiunge Wawrinka in finale!

Il n.2 del seeding Wawrinka approfitta del ritiro di Kyrgios, quando era avanti 6-4 3-0, ed è il primo finalista dell'ATP di Dubai. Nell'altra semifinale lo spagnolo Lopez, avanti di un set e di un break, subisce la rimonta di Baghdatis

Last updated: 27/02/2016 7:11
By Tommaso Voto Published 26/02/2016
Share
5 Min Read
Marcos Baghdatis - Australian Open 2016

[2] S. Wawrinka b. N. Kyrgios 6-4 3-0 rit.

Lo svizzero Wawrinka ritrova, dopo “l’affaire Montreal”, l’australiano Kyrgios, che, reduce dal titolo conquistato a Marsiglia, sembra finalmente pronto a spiccare il volo ed a farsi strada, in modo costante, nel tennis che conta.
La partita prometteva spettacolo, anche perché dal punto di vista psicologico per Stan poteva rappresentare un banco di prova molto impegnativo. Già dalla stretta di mano la tensione nel volto dello svizzero era palpabile, anche se ufficialmente tra i due i rapporti sono civili ed “amichevoli”.

Il set si apre con Kyrgios in difficoltà, infatti  va sotto 15-40, ma riesce comunque a neutralizzare il pericolo con l’ausilio del servizio. Da fondo campo l’australiano è diventato più solido, ma il rovescio resta un colpo non ancora sicuro, infatti Stan cerca di spingere su quella diagonale in modo da comandare lo scambio. Il terzo gioco è fatale a Nick, che, con un doppio fallo sul 15-40,  consegna il break a Wawrinka, che si porta sul  2-1. Kyrgios continua a fare molti errori e sembra accusare qualche problema di mobilità, ma dal 4-1 riesce a recuperare un break e si avvicina nel punteggio allo svizzero. Alla fine del settimo gioco l’australiano chiede un medical time out (per un problema alla schiena),  l’intervento del fisioterapista porta un immediato giovamento, perché Nick spinge di più e pareggia sul 4 a 4, ma lo svizzero deve recriminare su qualche errore di distrazione.
Il gioco è molto frammentato, Kyrgios ha seri problemi al servizio, infatti perde nuovamente la battuta e un distratto Wawrinka chiude il parziale sul definitivo 6-4.
Più passano i minuti e più è evidente che l’australiano, reduce da 8 vittorie consecutive, non riesce a servire con la giusta continuità e violenza. Wawrinka, che si limita a buttare la palla dall’altra parte del campo, si ritrova sul 3-0 ed a quel punto Kyrgios decide che è il momento di mettere fine alle ostilità e di ritirarsi. Per Wawrinka arriva la rivincita e la seconda finale in stagione, dopo il titolo di Chennai, mentre per l’australiano arriva un po’ di meritato riposo dopo le soddisfazioni delle ultimo periodo.
Stan è alla 22esima finale in carriera e viene da ben 8 successi consecutivi, infatti l’ultima sconfitta è quella nel 2013 contro Mahut sull’erba di Hertogenbosch.

M. Baghdatis b. [6] F. Lopez 3-6 7-6(1) 6-1

Il cipriota Baghdatis rimonta uno stanco e spaesato Lopez, che è stato avanti un set e un break, prima di crollare alla distanza. Per Baggy è l’undicesima finale in carriera, ma con l’ultimo titolo conquistato nel 2010 a Sidney.
Marcos ha avuto una reazione convincente ed ha meritato di vincere, anche perché ha giocato complessivamente meglio da fondo campo. Dopo un primo set praticamente perfetto dello spagnolo, che ha vinto 80% dei punti con la prima in campo ed ha salvato l’unica palla break concessa nel quinto game. Nell’ottavo gioco “Baggy”, sotto pressione, si disunisce e subisce il break, che manda lo spagnolo a servire per il set. Al terzo tentativo Feliciano vince il parziale 6-3 e passa a condurre nel punteggio. Nel secondo parziale il cipriota alza il livello del suo tennis e strappa per la prima volta la battuta a Lopez, che in pochi minuti, si trova sotto 3-0. Il tennista iberico ha una reazione veemente che gli permette di vincere quattro giochi consecutivi e di andare sul 4-3. Tuttavia Feliciano, avanti di un set e di un break, perde la concentrazione e vanifica tutto con dei “gratuiti” da fondo campo, che rimettono in carreggiata il cipriota. Le occasioni sprecate per Feliciano aumentano, perché avrebbe anche una palla break nel nono gioco, ma il finalista degli Australian Open del 2006 è attento a neutralizzare il pericolo. È nel tie break che si spezza l’equilibrio a favore del cipriota, che approfitta della confusione tattica (e di un calo fisico) dello spagnolo per vincere 7 punti ad 1. Il terzo set è un monologo di Baghdatis che mette in un angolo lo spagnolo, che fa appena un game e lascia campo libero al suo avversario.

Risultati:
M. Baghdatis b. [6] F. Lopez 3-6 7-6(1) 6-1
[2] S. Wawrinka b. N. Kyrgios 6-4 3-0 rit.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Dubai 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?