UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Hobart: favola Fett, primo main draw e subito semifinale
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Hobart: favola Fett, primo main draw e subito semifinale

Mertens supera la testa di serie numero 1 Kiki Bertens. Semifinale tra qualificate contro Jana Fett. Niculescu ferma Ozaki, sfiderà Tsurenko

Last updated: 13/01/2017 10:26
By Redazione Published 12/01/2017
Share
4 Min Read

Scendono in campo per il match d’apertura la giocatrice favorita del torneo Kiki Bertens contro la belga Elise Mertens (numero 127 del mondo). Il primo set vede la tennista olandese Bertens molto contratta e nervosa soprattutto al servizio. La testa di serie numero 1 non riesce a mantenere un turno di battuta e regala il primo parziale all’avversaria con il punteggio di 6-2. La Bertens torna in campo con uno spirito più battagliero ed arriva addirittura a conquistarsi due set point sul 5-3, ma la Mertens prima si salva sul suo servizio e poi va a pareggiare il conto sul 5 pari. L’undicesimo game è quello chiave, poiché sul 30-30 un nastro spiana la strada alla tennista belga, mentre dall’altra parte della rete Bertens palesa tutta la frustrazione gettando la racchetta a terra. Successivamente la testa di serie numero 1 subisce il break che le costa il parziale per 7-5 e di conseguenza l’incontro. Mertens in un’ora e 19 minuti arriva in semifinale partendo dalle qualificazioni.

A sfidarla ci sarà la 20enne Jana Fett, anche lei partita delle qualificazioni, che doma la lucky loser Veronica Cepede Royg – le due giocatrici si erano già affrontate nel torneo di qualificazione, con Fett che si era imposta in tre set – con il punteggio di 6-1 6-4 grazie a un tennis propositivo da fondocampo e pieno di vincenti. Settimana importante per la croata classe ’96 (attualmente numero 340 del ranking WTA e giustiziera della nostra Schiavone al primo turno), la quale arriva con fiducia nei propri mezzi in semifinale alla prima apparizione in assoluto in un main draw WTA.

Nella terza partita del programma Lesia Tsurenko (61 WTA) si impone in rimonta contro Shelby Rogers in una partita ricca di errori. Parte meglio l’americana Rogers, che conquista il primo set per 6-4, ma non sfrutta poi un break di vantaggio nel secondo parziale. Tsurenko ne approfitta per portarsi in parità e vincere il match conquistando le due successive partite con il punteggio di 6-4 e 6-3 dopo due 2 ore e 23 minuti di gioco.

Ultima partita e ultima testa di serie rimasta in tabellone, Monica Niculescu (40 WTA, tds n.3) viene a capo della sua avversaria, la giapponese qualificata Risa Ozaki, dopo una partita caratterizzata da lunghi scambi, un medical timeout chiamato dalla tennista romena alla fine del primo set per problemi ai muscoli lombari e un dispendio di energie durato 2 ore e 4 minuti. Per la giapponese rimane la rimonta sfiorata nel secondo parziale da 0-4 a 4-4 ma alla fine deve arrendersi alla maggiore esperienza della sua avversaria. Risultato finale 6-4 6-4 e semifinale contro Tsurenko.

Risultati:

[Q] E. Mertens b. [1] K. Bertens 6-2 7-5
[Q] J. Fett b. [LL] V. Cepede Royg 6-1 6-4
L. Tsurenko b. S. Rogers 4-6 6-4 6-3
[3] M. Niculescu b. [Q] R. Ozaki 6-4 6-4

Michele Trabace


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jana fettwta hobart 2017
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?