UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: IW, spunti con l’ospite: Sanchez, come far tornare grande Verdasco
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

IW, spunti con l’ospite: Sanchez, come far tornare grande Verdasco

INDIAN WELLS - Intervista con il coach, uno dei massimi esperti di tennis al mondo. Come si riporta al top un tennista già forte?

Last updated: 14/03/2017 12:18
By Luca Baldissera Published 13/03/2017
Share
4 Min Read

dal nostro inviato a Indian Wells

Tra le tante possibilità interessanti che possono capitare a chi gironzola di buon’ora per i practice court del Tennis Garden di Indian Wells, c’è anche quella di incontrare personaggi magari non così esposti mediaticamente, ma che tra gli addetti ai lavori sono autentici punti di riferimento. Emilio Sanchez, 52 anni, ex numero 7 ATP, vincitore di 15 titoli in singolare (tra cui Madrid, Barcellona e gli Internazionali d’Italia a Roma) e tre volte campione Slam in doppio (2 Roland Garros e uno US Open), direttore insieme allo storico compagno di doppio Sergio Casal dell’accademia Sanchez-Casal (la più prestigiosa del mondo, insieme alla IMG di Nick Bollettieri, con sedi in Spagna, in Florida e in Cina), dalla fine dello scorso anno è l’allenatore di Fernando Verdasco, e naturalmente lo sta seguendo anche qui a Indian Wells.

Ieri mattina, mentre ero intento a testare le funzioni della macchina fotografica del fido collega Vanni Gibertini (ben più performante delle “trappolette” con cui di norma mi arrangio per gli spunti tecnici) Emilio mi si è avvicinato molto incuriosito. Quando gli ho spiegato che stavo provando gli scatti multipli a 60 e 120 frame per secondo, in alta definizione, mi ha subito chiesto di entrare in campo, e di fare qualche sequenza del servizio di Verdasco, di fianco e da dietro. Da cosa nasce cosa, e ci siamo ritrovati ad analizzare insieme le immagini, evidenziando i problemi che ha Fernando nel caricamento in particolare della schiena, e nel ritmo con cui fa partire il mulinello a colpire che a volte risulta un poco in ritardo a causa di un eccessivo inarcamento della schiena stessa, in rapporto con la rotazione delle spalle.

servizio verdasco
In effetti, Fernando trova il punto di impatto un poco troppo a destra, e sale in ritardo con la racchetta

Come potrete immaginare, uno dei coach più preparati del mondo che ti chiede un parere tecnico, discutendo per 20 minuti insieme a te di come far migliorare l’esecuzione di un colpo di un campione del livello di Verdasco, dal punto di vista professionale è una bella soddisfazione, prima ancora che una conversazione interessantissima. Alla fine, dopo avermi ringraziato (lui a me!) della consulenza tecnica, Emilio mi ha chiesto di fargli avere i file con le foto e i filmati HD, e pensa anche di utilizzarli nell’accademia e nei simposi internazionali a cui viene regolarmente invitato.

La logica conclusione è stata una bella chiacchierata su tutti questi temi, focalizzata ovviamente su Fernando, il suo tennis, e su come si lavora per far ritrovare a un giocatore che è già stato nei piani altissimi della classifica la fiducia e i mezzi per ritornare a battere i top-player. I primi mesi della stagione di Verdasco sono stati molto promettenti (match point con Djokovic a Doha, finale persa da Murray a Dubai), il ragazzo è motivatissimo, come colpitore nei fondamentali da fondocampo non ha nulla da invidiare a nessuno, e se riuscirà a mettere a posto le percentuali e la precisione alla battuta, potrebbe davvero ritornare a puntare le posizioni di classifica che già aveva conquistato in passato, quando se la giocava alla pari fino al quinto set con il miglior Rafa Nadal e tutti gli altri. Ascoltatelo, perché Emilio è uno tra quelli che di tennis ne sa di più al mondo.

Di seguito le parole di coach Emilio al nostro Luca Baldissera.

https://www.ubitennis.com/wp-content/uploads/2017/03/Intervista-Emilio-Sanchez.mp3

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp indian wells 2017Emilio SanchezFernando verdasco
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?