UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Miami, il Day 1 dei NextGen: le colonie spazzano via il Regno Unito
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Miami, il Day 1 dei NextGen: le colonie spazzano via il Regno Unito

Quattro i giovanotti impegnati nella prima giornata: il bilancio è ottimo, tre vittorie e una sola sconfitta (Mmoh). E qualcuno ha già stupito...

Last updated: 23/03/2017 10:33
By Alessandro Stella Published 23/03/2017
Share
3 Min Read
Jared Donaldson - Miami 2017

Bilancio più che positivo per i NextGen nella prima giornata d’incontri a Miami. Ne avevamo 11 in tabellone, hanno fatto il loro esordio in quattro e ben tre hanno guadagnato il pass per il secondo turno. Si tratta dei tre padroni di casa Taylor Fritz, Ernesto Escobedo e Jared Donaldson, mentre l’altro statunitense Michael Mmoh non ha avuto molte chance contro l’esperto Nicolas Mahut. Il successo di Fritz è stato piuttosto netto, un 6-2 6-3 ai danni di Adam Pavlasek (classe ’94 e n. 96 del ranking) che conferma la bontà dei suoi ultimi progressi. Se in qualche modo Taylor sembrava in grado già alla vigilia di fare match pari contro il suo avversario appaiono molto più sorprendenti i successi di Escobedo e Donaldson. Sopratutto quest’ultimo, che contro Kyle Edmund (n.45 del mondo) ha dato vita a un incontro appassionante e a tratti anche spettacolare.

Primo set dominato da Edmund che si porta 5-3 e servizio anche nel secondo. Il britannico sembra più forte sul corri e tira, con il dritto fa male da ogni zona del campo. A questo punto Jared s’accende: contro-break, tre match-point annullati sul 5-4 e trascina la partita al tie-break dove sfodera due rovesci lungolinea tanto spartani nell’esecuzione quanto efficaci. Il terzo è quasi un assolo del ragazzino statunitense che rispedisce a casa chi aveva saputo infastidire persino Djokovic. Tenacia e capacità difensive, ottima mobilità, prima di servizio molto efficace (molto meno la seconda) e un rovescio dal movimento contratto e inusuale ma, parrebbe, molto complicato da leggere. Quarta vittoria in carriera nei Masters 1000.

Qui un saggio delle qualità di Jared, in uno degli scambi più belli dell’incontro.

The point that we just can't take our eyes off! 👀#MiamiOpen pic.twitter.com/Pb89xOHjNF

— Tennis TV (@TennisTV) March 23, 2017

Non meno brillante la vittoria di Ernesto Escobedo sul n.1 britannico (anche se di appena due posti) Daniel Evans, che suggella la disfatta dei “colonizzatori” contro i giovani padroni di casa. Escobedo è bravissimo a non lasciarsi intimorire dal 6-0 subito nel secondo parziale e chiudere l’incontro offrendo due sole palle break al suo avversario nel terzo set. Evans a tratti vittima dei suoi eccessi caratteriali che si traducono in giocate decisamente poco adatte al momento della partita. Nulla da fare invece per Michael Mmoh che riesce a vincere appena cinque game a Mahut. Ancora in difficoltà sugli spostamenti in avanti il classe ’98, che per tutto l’incontro non è mai riuscito a trovare la profondità necessaria per arginare le discese a rete di Mahut. Il francese è stato ulteriormente facilitato dall’inesperienza di Michael (che si chiama così in onore di Jordan) nell’esecuzione dei passanti. Lo rivedremo, ha appena 19 anni.

Oggi in campo altri sei NextGen: Ruud-Lu, Chung-Dzumhur, Coric-Granollers, Khachanov-Schwartzman, Rublev-Mayer e Tiafoe-Kravchuk. Venerdì l’esordio di Sascha Zverev, nella giornata delle teste di serie.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Miami 2017Jared Donaldsonnext gen
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?