UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Istanbul: Cilic-Raonic, finale fra top 10
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Istanbul: Cilic-Raonic, finale fra top 10

I due top 10 rispettano il pronostico in semifinale e domani si disputeranno il titolo. Battuti Schwartzman e Troicki

Last updated: 07/05/2017 14:03
By Roberto Ferri Published 06/05/2017
Share
5 Min Read

Il torneo ATP 250 di Istanbul sin dalla sua prima edizione -2015-ha sempre avuto la fortuna di essere onorato dalla presenza di grandi giocatori nelle sue fasi conclusive. Immenso quello che vinse nel 2015, Roger Federer, e notevoli tre dei quattro giocatori in campo oggi a disputate le semifinali: Cilic, Raonic e Troicki. Il quarto, l’argentino Diego Sebastian Schwartzman, pur non potendo vantare una classifica, né attuale e né passata, all’altezza degli altri tre, è però il campione uscente di questo torneo, l’unico da lui conquistato in carriera.

L’argentino, numero 46 ATP, nella prima semifinale ha incontrato il croato Marin Cilic attuale numero 8 della classifica mondiale. Nessun precedente tra i due contendenti a suggerire possibili esiti del confronto. I 30 cm di statura a favore di Cilic lasciavano comunque presagire un interessante confronto di stili e strategie. Confronto che c’è stato ma solo a partire dal sesto game del secondo set. Per l’intero primo set e buona parte del secondo si è assistito infatti ad un monologo del croato che pur non impressionando con il servizio (52% di prime in campo nel set) ha però mostrato una solidità da fondo campo ed una rapidità di piedi eccellente. Schwartzman ha provato a porre un argine alla pressione di Cilic, ma da una distanza di due metri dietro la linea di fondo non era possibile farlo. In circa 40 minuti si è quindi giunti sul punteggio di 6-1 4-1 “pesante” a favore di Cilic che, a questo punto, ha spento la sua luce tennistica, concesso il break a Schwartzman e, sublime bellezza degli sport individuali, regalato agli spettatori una nuova partita. L’argentino, infatti, è riuscito ad avanzare la propria posizione in campo e, complice un evidente calo di concentrazione del suo avversario, a conquistare un secondo break riportandosi sul 4-4. Ha, poi, avuto la forza di recuperare un ulteriore break di svantaggio sul 4-5, di arrivare al tie-break e, infine, di giungere a due set-point consecutivi sul 6-4 e servizio Cilic. Purtroppo per lui qui sono finite le prodezze e sono iniziati gli errori non forzati (3) che, sommati a un gran colpo del croato sul punteggio di 6-6, lo hanno condannato allo spiacevole ruolo di ex campione in carica.

Cilic domani disputerà la finale contro il numero 6 del mondo Milos Raonic, che nella seconda semifinale ha sconfitto per la quinta volta in sei incontri il serbo Viktor Troicki, attuale numero 38 ATP e si è guadagnato il diritto a giocare la prima finale della sua carriera su terra rossa. La partita è vissuta su pochi momenti topici che ne hanno determinato il risultato: i due break conquistati da Raonic al secondo e all’ottavo game del primo set e quello conquistato, ancora dal canadese, al sesto del secondo grazie a due errori non forzati consecutivi- rovescio di approccio e smorzata entrambi in rete-commessi dal serbo. Il resto dell’incontro, pur gradevole data la qualità dei due contendenti, ha offerto ben pochi spunti di interesse, mentre ha detto molto sulle condizioni fisiche e tecniche di Raonic, al rientro dopo la pausa per infortunio, apparse ottime. 

In particolare il canadese sul suo servizio ha concesso una sola volta a Troicki la possibilità di giungere ai vantaggi, mostrando una padronanza su questo fondamentale che ne fanno probabilmente il miglior interprete in circolazione insieme ad un certo signore di Basilea. Raonic ha dato l’impressione di avere sempre avuto sotto controllo la partita e di avere selezionato molto accuratamente i momenti in cui spingere sull’acceleratore per non sprecare energie preziose. Al momento giusto, poi, anche la fortuna si è schierata al suo fianco: il binomio nastro-riga che gli ha regalato il match point è da manuale. Quindi, incontro tra pesi massimi molto intrigante in finale: tecnica e potenza ad altissimi livelli tra due giocatori che si sono incontrati solo due volte in carriera vincendo una volta a testa. Lo spettacolo dovrebbe essere assicurato.

Risultati:

[2/W] M. Cilic b. [3] D.S.  Schwartzman 6-1 7-6 [6]
[1] M. Raonic b. [5] V. Troicki 6-2 6-3


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp istanbul 2017Marin Cilicmilos raonic
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?