UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il vecchio circuito nuovo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al maschile

Il vecchio circuito nuovo

Il giorno che segna l'ingresso di un nuovo ventenne in top 10 è lo stesso in cui i top 5 diventano tutti over 30. Non era mai accaduto prima

Last updated: 24/05/2017 15:03
By Alessandro Stella Published 23/05/2017
Share
7 Min Read

L’istantanea di quell’abbraccio sul centrale di Roma, rimbalzato di qui e di là per farci rimirare la correttezza nella tenzone tennistica, potrebbe un giorno essere la testimonianza della coltellata inferta a un vecchio Re. Se non altro ci ha permesso di togliere un po’ di polvere dagli almanacchi della precocità tennistica. Alexander Zverev, trionfatore al Foro Italico, è il più giovane a vincere un Masters 1000 dal 2007 (Miami Open, Djokovic). Il più giovane a vincere a Roma dal 2006 (Nadal, ça va sans dire). Il primo avversario più giovane di Nole a batterlo in una finale. Il primo tedesco a tornare in top 10 dai tempi di Rainer Schuettler (2003) e il primo a vincere un 1000 dopo Tommy Haas (Stoccarda 2001). Persino il primo tedesco a vincere a Roma: solo Haas e Becker prima di lui avevano raggiunto l’atto finale, raccogliendo poca gloria (e pochi game) contro Agassi e Sampras.

Tutto per la gioia feticista di chi vive a cavalcioni dei numeri e permette (gloria a loro) ai digiuni dell’aritmetica di avere qualcosa di cui discutere, che non sia la stucchevole trincea da cui guelfi e ghibellini degli Internazionali BNL d’Italia si lanciano palline da tennis sgonfie. Da una parte i sostenitori di Roma “quinto Slam”, dall’altra i detrattori patentati per cui si dovrebbe cedere il Masters 1000 a qualsiasi altra nazione pur di non perpetrare la vergogna di ospitarne uno così male organizzato.

Proprio l’ingresso in top 10 di Alexander Zverev – non si vedeva un ventenne così in alto dall’esuberente del Potro 2008, numero 9 a fine stagione – coincide curiosamente con il giorno del compleanno di Novak Djokovic. I trent’anni compiuti dal serbo certificano la scomparsa di under 30 dalle prime cinque posizioni del ranking: 30 primavere Murray e Djokovic, 32 Wawrinka, 30 Nadal, 35 Federer. Pare non sia mai accaduto nella storia del tennis. In pratica la top 10 ATP, questo serpentone così ambito e idealizzato da chi lo insegue, mentre in coda prova a rinnovarsi in testa riafferma tutta la sua antica staticità.

Sascha però non ci sta. Già dotato di una praticità che quasi intimorisce, è il primo da diverso tempo a questa parte ad aver diffuso la sensazione che il rinnovamento si possa materializzare senza attendere che abdichino gli attuali padroni del circuito. Negli ultimi anni ci si era sempre espressi in questi termini. “In attesa del calo di Nadal“, prima, “aspettando che si concluda il dominio di Djokovic“, poi, “non prima che si consumi la leadership di Murray“, infine. Saranno state le promesse disattese dalla “Lost generation” (Nishikori, Dimitrov, Raonic) ma ci eravamo convinti che senza un aiutino dall’alto, beh, le gerarchie sarebbero rimaste immutabili. E il prepotente ritorno del duo Federer-Nadal nella prima metà di stagione non aveva fatto altro che corroborare questa tesi.

Poi, timidamente, aveva alzato il dito Kyrgios. Devastante a Indian Wells prima di mancare l’appuntamento con Federer (ritiro pre-incontro, ma lì Roger ancora giocava sulla Luna) e ritrovarselo di fronte in semifinale a Miami, dove stringi stringi era 5-5 al tie-break del terzo set. Quindi Thiem, finora protagonista in tutti i tornei sul rosso ma incapace di piazzare la zampata da 1000 punti. Impresa invece riuscita a Zverev al primo tentativo. Persino Djokovic, Nadal e Federer avevano dovuto perdere una finale prima di aggiudicarsi un “Mille“. E invece Nishikori, Dimitrov e Raonic ancora aspettano. Il tedesco non ha dovuto affrontare un tabellone irresistibile? Vero. Ma ne abbiamo visti altri di Masters 1000 in cui i big, pur giocando a singhiozzo, non si erano potuti esimere dal vincere per mancanza di validi contendenti. Zverev invece lo è stato.

Quindi se la domanda è “Zverev ha soltanto approfittato di un torneo in cui il livello di tennis è stato modesto?” la risposta probabilmente è no. Non ha vinto l’edizione più sfolgorante degli Internazionali d’Italia eppure non ha fallito dove altri prima di lui, per inesperienza o mancanza di mezzi, erano caduti. Zverev per esempio non sa (ancora?) giocare le volée. Eppure in finale quasi non ce ne siamo accorti perché ha fatto in modo di non averne bisogno. Dominando il resto della faccenda tennistica.

I top sono e rimangono top, c’è un motivo se li chiamiamo così. Per mantenere la leadership si sono “limitati” a marciare inesorabili su una strada lastricata di trofei, senza che mai nessuno dei nuovi virgulti riuscisse e instaurare una vera competizione generazionale. Tanto merito loro quanto demerito di chi inseguiva, se di demerito si può parlare quando banalmente non si riesce a stare al passo di gente a cui i libri di tennis – ammesso non scompaiano prima – dedicheranno pagine anche fra 50 anni. C’era solo da attendere che arrivassero “quelli giusti“. Nel tennis tutto è possibile, ma è difficile immaginare i prossimi 10 anni di tennis maschile senza Zverev tra i protagonisti. Gli altri? Quelli che dovevano arrivare ma ancora non ce l’hanno fatta? Che sfruttino il pungolo del tedesco, capace di aprire una prima breccia nel regno senza tempo dei vecchi cavalieri del palio a nome ATP. Thiem, promessa né nuova né troppo vecchia, speriamo non si perda nel decidere da quale parte stare.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander ZverevatpDominic ThiemNick KyrgiosNovak Djokovic
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?