UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: RG: in campo quattro ex campioni juniores
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

RG: in campo quattro ex campioni juniores

PARIGI - I campioni del torneo juniores degli anni 2002-05 tutti in campo sabato. Wawrinka l'unico a ripetersi a livello più alto

Last updated: 03/06/2017 11:17
By Antonio Garofalo Published 03/06/2017
Share
4 Min Read
Stan Wawrinka - Roland Garros Junior 2003

Per una strana coincidenza, i campioni del torneo juniores maschile del Roland Garros dal 2002 al 2005 saranno tutti in campo oggi: Richard Gasquet (2002), Stan Wawrinka (2003), Gael Monfils (2004) e Marin Cilic (2005) proveranno ad accedere alla seconda settimana del torneo che li ha rivelati al grande pubblico quando erano ancora ragazzini.

Solo Stan Wawrinka è riuscito a ripetere il successo trai “grandi” con il trionfo del 2015, mentre Marin Cilic per ora si è dovuto “accontentare” di portare a casa la coppa degli US Open. Ken Rosewall, Roy Emerson, Andrés Gimeno, Françoise Dürr, Ivan Lendl, Mats Wilander oltre a Stanimal i soli campioni juniores capaci di riconfermarsi qualche anno più tardi tra gli uomini, Mima Jaušovec, Jennifer Capriati e Justine Henin tra le donne.

I francesi si aspettavano tantissimo dalla generazione degli juniores degli anni 2000. Proprio nel 2000 riuscì ai transalpini la prestigiosa doppietta con Paul-Henri Mathieu campione tra i boys e Virgine Razzano tra le girls. Il primo si è spinto fino al numero 12 del mondo ma mai oltre gli ottavi in uno slam portandosi dietro una fama di perdente da quando nel 2002 a Bercy si fece recuperare due set di vantaggio (ebbe anche due match point) da Michael Youzhny nella finale di Davis che diede la prima insalatiera alla Russia. Anche Razzano ha solo sfiorato le prime quindici e mai visto i quarti in uno Slam.

Richard Gasquet, annunciato come nuovo messia della racchetta e degno erede dei mitici moschettieri dei tempi andati, trionfò nel torneo juniores nel 2002, per deludere intere generazioni di francesi negli anni a venire. Ovviamente Gasquet ha fatto la sua dignitosissima carriera (avercelo noi) ma non ha mai raggiunto la vetta del tennis mondiale come in tanti avevano predetto. E che dire di Gael Monflis capace nel 2004 di portare a casa tra gli juniores Roland Garros, Wimbledon e Australian Open e poi di non andare oltre la semifinale nel torneo di casa nel 2008?

Spulciando l’albo d’oro dei tornei juniores si trovano anche dei nomi a noi familiari. Di Maria-Teresa Riedl e Francesca Gordigiani vincitrici nel femminile rispettivamente nel 1955 e 1958 abbiamo chiesto lumi allo Scriba Gianni Clerici. “Beh la Riedl era altoatesina, vinse un campionato italiano e non sbagliava mai. Credo sia finita a fare il notaio a Brunico (ndr, abbiamo controllato e ovviamente è vero!). La Gordigiani fiorentina andava addirittura a rete”.

Corrado Barazzutti campione nel 1971 non si è ripetuto tra i grandi ma è pur sempre stato numero 7 del mondo e raggiunto due semifinali negli slam: grasso che cola per i colori azzurri. Laura Garrone nel 1985 e Andrea Gaudenzi nel 1990 gli ultimi nomi azzurri che ritroviamo nell’albo d’oro: trentadue e diciotto del mondo, tante buone soddisfazioni e una buona carriera per entrambi, ma l’Olimpo sognato da juniores è un’altra cosa.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:roland garros 2017Stan Wawrinka
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?