UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Accadde oggi: lo US Open implementa il tie-break e rivoluziona il tennis
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Accadde Oggi

Accadde oggi: lo US Open implementa il tie-break e rivoluziona il tennis

Il 25 luglio 1970 la USTA annuncia l'implementazione del tie-break allo US Open, cambiando per sempre il sistema di punteggio del tennis

Last updated: 20/03/2019 17:32
By Luca De Gaspari Published 25/07/2017
Share
2 Min Read

Jimmy Van Alen l’aveva inventato nel 1965, stanco dei tempi lunghissimi delle partite di tennis, il 25 luglio 1970 la USTA rende il suo tie-break la più importante rivoluzione nel sistema di punteggio del tennis dalla sua nascita.

La Federazione americana in quella data conferma l’intenzione di implementare il tie-break sul punteggio di 6 giochi pari per l’Open degli Stati Uniti che si sarebbe poi disputato a settembre.

Van Alen aveva ideato due versioni del tie-break: la sua preferita era la versione “Sudden Death” (morte improvvisa) chiamato anche tie-break da 9 punti. Il primo dei due giocatori che arrivasse a 5 punti, avrebbe vinto il tie-break. Questo senza margine di due punti, quindi anche un 5-4 avrebbe concluso il tie-break. Questa versione è quella utilizzata proprio allo US Open 1970.

La seconda versione, da Van Alen definita “Lingering Death” (morte lenta), è quella che si usa ancora oggi a più di 50 anni dalla sua creazione. Un tie-break a 7 punti con almeno due di scarto. Sebbene fosse chiamato tie-break da 12 punti (perché il punteggio “regolare” più alto sarebbe 7-5), questo tipo di tie-break può andare avanti a oltranza, come ben sappiamo. Questa versione sarebbe stata implementata a Wimbledon l’anno successivo, nel 1971.

Il direttore del torneo americano Bill Talbert disse: “Consideriamo il tie-breaker un enorme passo avanti per il gioco del tennis. Finalmente anche il tennis come gli altri sport avrà una sua “linea del traguardo”. Non accadrà più che un match di tennis si protragga per ore ed ore. Durerà secondo un tempo sufficientemente prevedibile, permettendo agli spettatori di avere un’idea della durata di un match e quindi di potersi organizzare di conseguenza”


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:accadde oggiJimmy Van Alentie-break
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?