UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: N.1 dopo 5 anni. Federer torna al suo posto (Semeraro, La Stampa)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

N.1 dopo 5 anni. Federer torna al suo posto (Semeraro, La Stampa)

RASSEGNA STAMPA - Superato Nadal in vetta: lo svizzero completa la sua rinascita. A 36 anni è il più anziano: "A questa età serve il doppio del lavoro"

Last updated: 17/02/2018 16:49
By Redazione Published 17/02/2018
Share
4 Min Read
Roger Federer - ATP Rotterdam 2018 (foto via Twitter, @abnamrowtt)

Numero 1 dopo cinque anni. Federer torna al suo posto (Stefano Semeraro, La Stampa del 16/02/2018)

Che cosa stavate facendo, più o meno a quest’ora, quattordici anni fa? Pensateci. Roger Federer se lo ricorda benissimo: era appena diventato numero 1 del mondo. Se lo ricorda perché ieri sera lo ha rifatto, battendo 4-6 6-1 6-1 nei quarti di finale di Rotterdam l’aurea mediocritas di Robin Haase, 30 anni, numero 42 del mondo. Per sorpassare il carissimo nemico Rafa Nadal gli bastavano 155 punti, la promozione alle semifinali gliene frutta 180, et voilà, a 36 anni, sei mesi e 15 giorni (l’aggiornamento scatterà lunedì) l’ennesimo record è cucinato. Nessuno era mai salito o risalito in vetta al ranking in età così tennisticamente geriatrica. Fino a ieri il più anziano era stato il 33enne Agassi nel 2003. Nell’era pre-computerizzata, ante 1973, qualche storico si spinge a citare i 37 anni di Bill Tilden vincitore a Wimbledon e finalista a Parigi nel 1930 (o i 38 di William Lamed nel 1910), ma insomma era un altro tennis e Hitler, tanto per dire, non era nemmeno cancelliere del Reich. Se vi emozionano le statistiche si può aggiungere che Federer in un colpo solo si è preso anche i record per il più lungo periodo trascorso dalla prima (14 anni) e dall’ultima (5 anni abbondanti) volta in cima al ranking. E stavolta l’ha fatto solo soletto, senza famiglia al seguito, più da single che da Patriarca… [SEGUE].

Mantenere lo status di n. 1 fino a fine anno non sarà banale, ma l’importante era mettere la tacca, scalpellarsi un altro capitolo da leggenda. L’Équipe lo ha già eletto per acclamazione “Atleta del secolo”, il record di longevità agevolerà ulteriormente la santificazione, il museo comunque è lontano. Da lunedì inizierà la sua 303a settimana da numero 1, fra poco lo aspettano due cambiali pesanti a Indian Wells e Miami, dove deve difendere le due vittorie del 2017. Chissà se lo rivedremo sul rosso, l’appuntamento sicuro è per Wimbledon. Stante la situazione sanitaria non brillante dei suoi due ex spauracchi Murray e Djokovic (che rientrerà a maggio), a Londra può sperare nel nono titolo, nel 21 Slam. “Tornare n. 1 è stato importante più per quelli che mi stanno accanto che per me”, dice. “A quasi 37 anni serve il doppio del lavoro, quindi la soddisfazione è più grande. Dopo il Masters dello scorso anno arrivarci pareva impossibile, ora le mie due gemelline saranno molto contente del loro papà, ma io non mi sveglio la mattina pensando che sono il migliore del mondo”. Un anno fa sembravano lontanissimi i 109 tornei di Connors: se vincerà a Rotterdam Federer sarà a 97. “Be’, sarebbe bello arrivare a 100”. L’ultima razione di immortalità. O la penultima. Con San Ruggero non si sa mai.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Rotterdam 2018rassegna stampaRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?