Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: le sedi dei quarti, tra college e corrida
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Coppa Davis: le sedi dei quarti, tra college e corrida

Annunciati gli impianti che ospiteranno i tie del 6-8 aprile. Oltre che a Genova si gioca su terra a Valencia (nella plaza de toros!) e a Varazdin. Duro indoor a Nashville

Ultimo aggiornamento: 21/02/2018 10:45
Di Raoul Ruberti Pubblicato il 21/02/2018
3 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Ci sono ancora oltre trenta giorni e i duemila punti ATP di Miami e Indian Wells di mezzo, ma l’Europa già si prepara al ritorno del tennis con i quarti di finale di Coppa Davis. Tre dei quattro tie in programma nel fine settimana del 6-8 aprile si giocheranno infatti nel Vecchio Continente, aprendo il consueto trimestre su terra battuta: Italia-Francia, Spagna-Germania e Croazia-Kazakistan. Per il confronto che ci riguarda direttamente, quello del team azzurro con i campioni in carica, la Federtennis ha scelto lo stadio Beppe Croce di Valletta Cambiaso, preferendolo alle altre candidature di Torino e Bari. A un passo dal confine francese, la stessa location ospitò nel 2009 lo spareggio per il World Group perso contro la Svizzera a pieno organico, con Federer e Wawrinka in campo (quest’ultimo sia in singolare che in doppio).

La Croazia ha scelto di lasciare Osijek, teatro del successo al primo turno contro il Canada, per spostarsi più a nord a Varazdin. Il Kazakistan non dovrebbe causare problemi agli uomini di Zeljko Krajan, i quali a meno di defezioni importanti dovrebbero confermare il pronostico a senso unico. Ben più equilibrata la diciassettesima sfida Davis tra Spagna e Germania, per la quale è stata scelta una cornice d’eccezione: la plaza de toros di Valencia. Costruita a metà del diciannovesimo secolo, l’arena circolare è situata nel centro della città, ha una capienza di oltre 10.000 spettatori ed è tuttora utilizzata per la classica corrida (nonostante a partire dal 2012 numerose città iberiche abbiano abolito o sensibilmente ridotto gli investimenti in tale pratica). La città di Valencia ritrova quindi il tennis dopo la cancellazione dell’ultra-decennale torneo ATP al termine del 2015.

Unica eccezione alla terra battuta e al nostro fuso orario sarà l’incontro tra Stati Uniti e Belgio, che si terrà a Nashville, Tennessee sul duro indoor del Curb Event Center della Belmont University. L’arena multifunzionale ospita solitamente gli incontri casalinghi di pallacanestro e pallavolo delle squadre universitarie maschili e femminili dei Belmont Bruins; la USTA spera che possa accogliere anche il quinto successo su altrettanti incroci contro il Belgio, riportando il team a stelle e strisce a una semifinale che manca dal 2012. Il trionfo delle ragazze in Fed Cup lo scorso anno dovrebbe valere come motivazione ulteriore per i ragazzi guidati da Jim Courier, il più titolato dei capitani ancora in gioco nel World Group e l’unico insieme al nostro Corrado Barazzutti ad aver sollevato l’insalatiera da giocatore (due volte, nel 1992 e 1995.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Coppa Davis 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis: Cobolli eroico vince un drammatico tie-break e porta l’Italia in finale
Coppa Davis
Wimbledon: stop and go sull’espansione, la Corte d’Appello dà ossigeno a Save Wimbledon Park
Wimbledon
Coppa Davis, Berrettini: “Penso che il mio tennis ci sia. Ho solo bisogno di costanza”
Interviste
Collignon: “Ero molto teso, ho lottato fino alla fine. Spero di imparare da questa partita”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?