Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Uragano Osaka. Adesso è l’Asia la nuova frontiera (Crivelli)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Uragano Osaka. Adesso è l’Asia la nuova frontiera (Crivelli)

Last updated: 16/03/2018 9:29
By Alessia Gentile Published 16/03/2018
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Uragano Osaka. Adesso è l’Asia la nuova frontiera (Riccardo Crivelli, La Gazzetta dello Sport)

Per adesso, il braccio corre più veloce della lingua. E se in campo le avversarie stanno imparando sulla loro pelle quanto sia difficile arginare le sue bordate, fuori dal campo l’ineffabile Osaka non ha ancora del tutto vinto la sfida più difficile, quella con la lingua giapponese: «La capisco meglio di quanto la parli». Nata a Osaka (non è uno scherzo) da padre haitiano e madre giapponese, Naomi del resto si è trasferita negli Stati Uniti ancora nella culla e lì ha imparato a giocare a tennis. Tuttavia non ha mai sciolto il legame con la madrepatria, dove torna talvolta ad allenarsi per mantenere il confronto tra le culture e della quale conserva i modi gentili e mai sopra le righe e una straordinaria etica del lavoro. A Indian Wells, da 44 del mondo, ha eliminato Sharapova, Radwanska e Karolina Pliskova (oltre alla Sakkari), vale a dire tre pezzi grossi, e stasera le toccherà la numero uno Halep. Secondo qualcuno, con il servizio e la potenza che si ritrova, la Osaka potrebbe trasformarsi in una delle grandi sorprese stagionali, e ne è convinto pure Sascha Bajin, l’ex sparring partner di Serena Williams e della Azarenka che sta provando a fare il salto come coach con la filosofia di condividere tutto con la pupilla, dai safari nel deserto al surf sulla sabbia: «Sono stato a fianco di due enormi campionesse e in lei vedo lo stesso gioco, lo stesso potenziale, la stessa forza interiore». I successi di questi giorni sicuramente ne accresceranno la popolarità in Giappone, dove un altro tennista, Nishikori, è sicuramente lo sportivo più popolare. Loro due, insieme a Chung che sta risvegliando la Corea, sono il simbolo della nuova frontiera del tennis: l’espansione verso l’Asia, che aveva solo bisogno di esempi vincenti per deflagrare. Quattro miliardi e mezzo di abitanti su sette vivono nel continente e si tratta di un mercato giovane e dinamico, quindi aperto alle novità. L’Atp ci organizza 9 tornei, la Wta addirittura 15 e la Cina ha investito 160 milioni di euro per strappare il Masters donne a Singapore dal 2019 al 2028 portandolo a Shenzen in uno stadio appena costruito da 12.000 spettatori, mentre la nuova formula della Davis in una settimana ha come fulcro centrale una sede unica che sarà sicuramente in Asia. Al momento, si tratta più di business che di vera gloria tennistica. E’ vero che nel 1996 c’era solo un asiatico, donne comprese, nei primi 100 e venti anni dopo erano 5 tra gli uomini e 11 tra le donne, ma al momento le vette raggiunte da Li Na e Nishikori sembrano lontane. In Giappone l’esistenza di un ricco circuito di tornei interni che consente buoni guadagni senza viaggiare resta un deterrente e la Corea comincia a muoversi adesso, per cui rimane la Cina l’orizzonte cui guardare. Secondo una ricerca interna il tennis, con i suoi 18 milioni di appassionati, è il 7° sport più praticato ma il primo che i giovani amerebbero giocare e lo Stato ci ha puntato forte nel piano decennale di sviluppo dello sport anche per l’immagine che la Cina vuole dare di sé sul fronte internazionale, consentendo ai suoi giovani di ottenere più facilmente visti per l’estero e chiamando tecnici stranieri nelle accademie. Così, a settembre, un cinese (Yibing Wu) ha vinto gli Us Open juniores, primo della storia. Stanno arrivando. Serve solo tempo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
WTA
Paolini e Musetti in corsa per le Finals, Sinner al Six Kings Slam: tutti gli italiani impegnati questa settimana
Italiani
ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?