UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Sabalenka dà fuoco alle polveri! A New Haven il primo titolo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Sabalenka dà fuoco alle polveri! A New Haven il primo titolo

Prosegue lo splendido momento di forma della ventenne bielorussa, che domina una Suarez Navarro a corto di ritmo partita. Da lunedì sarà numero 20: una "dark horse" per gli US Open?

Last updated: 27/08/2018 15:38
By Raoul Ruberti Published 25/08/2018
Share
4 Min Read

Alla quarta volta Aryna Sabalenka ha bussato più forte, e la porta della stanza dei trofei si è finalmente aperta. È il Connecticut Open di New Haven, il WTA Premier appena prima dell’ultimo Slam dell’anno, il torneo a consegnare il primo titolo WTA di una carriera che sembra fatta per accumularne tanti altri. Il 6-1 6-4 sulla povera Carla Suarez Navarro, maturato in un’ora e dieci ricca di spettacolo ma avara di equilibrio, è il manifesto di questa nuova fase della ventenne bielorussa: dopo essersi fatta notare a cavallo tra metà 2017 e l’inizio di quest’anno, raggiungendo tre finali su tre superfici diverse, con la semifinale a Cincinnati della scorsa settimana è definitivamente esplosa. Un po’ come le palline che colpisce.

Sabalenka vince il sorteggio, sceglie di servire, azzanna il vantaggio e di fatto non lo molla finché il match non è davvero alle battute finali. Per l’intero primo set la definizione spesso iperbolica di “ingiocabile” le si adattava alla perfezione: gli scambi, i pochi che partivano, venivano tutti annichiliti quasi subito da una differenza di peso dei colpi quasi pugilistica e da una cattiveria agonistica fuori dalla norma. Una furia di vincenti, indifferentemente con servizio, dritto o rovescio, lungolinea o in diagonale, da ferma, in avanzamento o in corsa. Del resto meno di ventiquattro ore prima aveva battuto la quinta top 10 della stagione, su sette confronti, e una fila di scalpi del genere di certo non si mette insieme per caso.

Per fare suo il secondo parziale, più in equilibrio, Sabalenka ha avuto bisogno di trovare due volte il break di vantaggio e giocare tre match point contro un’avversaria poco in palla che, per sua sfortuna, ha trovato ritmo partita soltanto tardi. È stata proprio la sorte, che le aveva dato una grande mano in settimana, a mostrare a Suarez Navarro l’altra faccia del suo regalo nella sua prima finale da due anni a questa parte. Il walkover su Konta agli ottavi di finale e poi di seguito i due ritiri a match in corso di Kvitova e Puig, per un totale di appena tre set completati in quattro round, sono stati la concausa di una partenza lentissima, proibitiva da recuperare anche per una tennista tenace come la spagnola.

Lo score adesso è di due titoli su undici finali disputate, troppo poco per non rimanerci male. Non è un mistero che “Carlita” stia vivendo una crisi di risultati, e alla soglia dei trent’anni (li compirà durante gli US Open) sembra destinata a una conclusione di carriera non troppo felice. Tutto l’opposto per Sabalenka, nuova numero 20 lanciata come una palla di cannone in un tour che, nei suoi giorni migliori, non sembra in grado di tenerle testa in alcun modo. “Beh, penso di aver finito” ha detto sorridendo Aryna al momento di ringraziare coach Dmitry Tursunov – con lei alla prima esperienza da coach dopo la particolare carriera pro – e ricevere il trofeo. In realtà sembra avere appena cominciato a fare sul serio.

Risultato:

A. Sabalenka b. C. Suarez Navarro 6-1 6-4

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:aryna sabalenkaCarla Suarez NavarroWTA new haven 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?