Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Naomi Osaka non si ferma, e neanche ‘l’effetto che fa’
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Naomi Osaka non si ferma, e neanche ‘l’effetto che fa’

Con l'ultima vittoria la giapponese è salita a nove vittorie consecutive: ora affronterà Camila Giorgi. Nel frattempo il suo approdo in Giappone non ha frenato l'entusiasmo attorno a lei, anzi...

Last updated: 21/09/2018 15:48
By Pietro Scognamiglio Published 21/09/2018
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Si può parlare di effetto Osaka. Un fenomeno globale, sportivo, molto commerciale. Nata in Giappone, cresciuta negli Stati Uniti. Una fortissima tennista, ma anche una macchina da guerra per conquistare i mercati di Asia e Nord America. Naomi si lascia scivolare addosso qualsiasi cosa (chiedere a Serena), ma allo stesso tempo, con quello sguardo molto sveglio, dà l’idea di aver capito bene ciò che sta succedendo intorno a lei. Sulla globalità del suo marchio – ben compresa dalle aziende che la affiancano – ci gioca poi con facilità e intelligenza. “Sono contenta di aver vinto il mio primo Slam a New York, un posto speciale per me – spiega ai media giapponesi  – ma spero di far bene anche qui a Tokyo, un torneo a cui resto legata“. Nel 2016 una giovanissima Osaka perse qui la prima finale raggiunta in carriera, contro la bi-campionessa in carica (2016 e 2017) Caroline Wozniacki. Stavolta è difficile non poggiare sulle sue spalle i favori del pronostico, specie dopo il dominio mostrato nel match d’esordio in cui ha lasciato appena le briciole a Cibulkova e l’attenzione con cui ha spuntato le armi di Strycova ai quarti di finale.

“Spostarmi dagli Stati Uniti al Giappone negli ultimi giorni non è stato un problema, anche per il jet lag“, ha spiegato in conferenza stampa, provando a normalizzare il contesto. In realtà l’ondata di popolarità che la sta travolgendo nel Paese d’origine è significativa, con l’agenda che si riempie di impegni. Osaka ha assistito dal vivo a un match di sumo (accolta con tutti gli onori) prima di confidare i peccati di gola messi in programma: “Non ho ancora assaggiato il katsudon (molto energetico, pare, ndr) perché non è il massimo quando poi devi giocare, mentre mi concederà sicuramente il gelato al tè verde e forse la tempura (frittura di verdure insieme a gamberi o carne, ndr)”.

Went to watch sumo for the first time in person with my dad, met Hakuhō who was the coolest…turned into a pretty cool evening 👍 pic.twitter.com/g1DAxvFnXF

— NaomiOsaka大坂なおみ (@naomiosaka) September 15, 2018

Anche il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, non ha esitato a elogiare la campionessa che “ha dato al Giappone una spinta di energia ed eccitazione in un momento di difficoltà“ (riferimento ai disastri naturali che hanno colpito il Paese, ndr). Ciò che ha colpito gli attenti osservatori degli equilibri nipponici, anche sul piano sociologico, è il fermento che si è creato intorno a una figlia della multiculturalità. Un’eroina moderna che ha tratti somatici atipici (il colore ambrato della pelle deriva dal padre haitiano) e non parla nemmeno bene la lingua d’origine, preferendo esprimersi in inglese visto che già da piccolissima si era trasferita negli USA. Sulle giovani ma solide spalle di Osaka, spiegano gli esperti, c’è anche l’onere di aiutare il Giappone a superare ciò che resta della tendenza alla chiusura culturale. La missione sembra procedere a grandi passi.

Intanto il suo prossimo impegno a Tokyo sarà contro Camila Giorgi. Per certi versi la giapponese può essere considerata una versione meglio riuscita della tennista italiana: il talento balistico le accomuna, ma Naomi ha saputo metterlo a frutto in modo molto più efficace. Appuntamento sabato mattina attorno alle 6:30.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi Osaka
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
ATP Shanghai, Vacherot: “Storia straordinaria, ha vinto anche il tennis”
Interviste
ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?