UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Hsieh fa otto vittorie di fila a Seoul, Ostapenko perde male
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Hsieh fa otto vittorie di fila a Seoul, Ostapenko perde male

La taiwanese raggiunge la semifinale anche in Corea: vuole bissare il successo di Hiroshima. La lettone, campionessa in carica, cede senza lottare. A Guangzhou la finale si giocherà tra Putintseva e Qiang Wang

Last updated: 21/09/2018 19:13
By Redazione Published 21/09/2018
Share
6 Min Read
Su-Wei Hsieh - Australian Open 2018 (@RDO foto)

Sfasati nell’andamento, con il torneo coreano che si è allineato alle semifinali e quello cinese che invece ha già le due tenniste che si contenderanno il titolo – Yulia Putintseva e Qiang Wang – i due International asiatici procedono nella difficile impresa di strappare le attenzioni riservate al Premier di Tokyo, il torneo più importante della settimana. Se c’è una tennista che merita la copertina è sicuramente la taiwanese Su-Wei Hsieh, che dopo il titolo vinto a Hiroshima la scorsa settimana non si è ancora fermata ed ha raggiunto le semifinali anche a Seoul.

Sezioni
WTA INTERNATIONAL SEOULWTA INTERNATIONAL GUANGZHOU

WTA INTERNATIONAL SEOUL

Prima di tutto, però, occorre parlare del brutto scivolone della campionessa in carica e n.1 del seeding Jelena Ostapenko. Dopo il forfait dell’ultimo minuto di Shuai Zhang a Guangzhou e la sconfitta di Wozniacki contro Giorgi a Tokyo, con l’eliminazione della giocatrice lettone c’è la certezza che nessun trofeo verrà difeso questa settimana. Per valori in campo dovrebbe sorprendere parecchio lo stop di Ostapenko, e in parte è così, ma analizzando quanto diversamente si sia approcciata rispetto a dodici mesi fa, l’alone di sorpresa tende a diradarsi. Lo scorso anno Ostapenko era arrivata a Seoul al colmo dell’entusiasmo: aveva trionfato a Parigi senza essere neanche nella rosa delle outsider, si era ben disimpegnata anche a Wimbledon e aveva necessità di confermarsi in una realtà minore dopo l’exploit sul Philippe Chatrier. Quest’anno, nonostante abbia giocato un ottimo Wimbledon, la pressione del doversi confermare sta frenando la sua continuità. Si aggiunga il fatto che, oltre ai limiti tecnici ben noti – colpi poco lavorati e con poco margine, carenze nel gioco di rete, una seconda di servizio ballerina – la lettone ha la tendenza a distrarsi quando il palcoscenico non è dei più prestigiosi. E il Seoul Olympic Park Tennis Center sul quale non ha fatto più di cinque game contro la russa Alexandrova non somiglia a nessuno dei grandi campi in cui ha dimostrato di avere una tigna invidiabile.

Torniamo però alla Hsieh luccicante di queste due settimane. Contro la stessa Alexandrova, provata dal doppio impegno a cui è stata costretta, la taiwanese ha avuto bisogno di appena cinquantuno minuti per vincere l’ottava partita consecutiva. È la serie migliore della sua carriera, che pure nel 2012 l’aveva vista vincere il torneo di Kuala Lumpur partendo dalle qualificazioni – sette vittorie – per poi imporsi anche al primo turno del 25k di Clearwater: queste otto sono arrivate tutte nel circuito maggiore e potranno diventare nove contro Ajla Tomljanovic, che ha avuto il suo bel daffare per liberarsi di Mandy Minella. L’australiana sarà parimenti motivata, però, perché qualora dovesse raggiungere la finale – sarebbe la seconda in stagione dopo Rabat – migliorerebbe anche il suo best ranking, tornando in top 50. La seconda semifinale si disputerà invece tra Bertens e Sakkari (nessun precedente), entrambe costrette al terzo set rispettivamente da Rodina e Begu.

Risultati:

Secondo turno

E. Alexandrova b. [1] J. Ostapenko 6-3 6-2

Quarti di finale

[2] K. Bertens b. E. Rodina 3-6 6-3 6-0
A. Tomljanovic b. M. Minella 6-2 4-6 7-5
[3] M. Sakkari b. [7] I.C. Begu 6-3 4-6 6-4
[6] S.W. Hsieh b. E. Alexandrova 6-0 6-1

Il tabellone completo


WTA INTERNATIONAL GUANGZHOU

L’International cinese ha già il nome delle due finaliste: sabato mattina alle 9 italiana Yulia Putintseva e Qiang Wang si contenderanno il titolo. Entrambe non hanno faticato molto in semifinale. La cinese, testa di serie n.3, ha confermato i pronostici della parte bassa del tabellone orfana di Shuai Zhang (ritiratasi prima del suo esordio) e non ha lasciato molto margine di manovra ad Andrea Petkovic, che pure aveva fatto bella mostra di sé ai quarti di finale contro la bielorussa Lapko. Si è vista un po’ di lotta solo nel secondo parziale della sfida tra Putintseva e la statunitense Pera, che si era avvantaggiata di un break prima di farsi raggiungere e infine superare al fotofinish.

La sfida che deciderà il torneo ha due precedenti, entrambi vinti dalla kazaka: Putintseva ha vinto in tre set sia l’incontro di Fed Cup del 2014 (su cemento) che il terzo terno dell’ultimo Roland Garros, curiosamente entrambe le volte dopo aver perso in malo modo il primo set (6-0 e 6-1). La cinese però può vantare due trofei all’attivo, sebbene entrambi conquistati in casa – Zhengzhou 2017 e Nanchang 2018 – mentre Putintseva ha perso l’unica finale disputata lo scorso anno a San Pietroburgo, contro Mladenovic.

Risultati (semifinali):

[3] Q. Wang b. A. Petkovic 6-2 6-2
[5] Y. Putintseva b. B. Pera 6-1 6-4

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:WTA Guangzhou 2018WTA Seoul 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?