UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Nel segno del nove. Federer è ancora Re a Basilea
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

Nel segno del nove. Federer è ancora Re a Basilea

Roger fatica contro Copil ma vince la ventesima partita consecutiva agli Swiss Indoors. Nono titolo casalingo per lui, novantanovesimo della carriera

Last updated: 29/10/2018 14:00
By Lorenzo Colle Published 28/10/2018
Share
4 Min Read
Roger Federer - Basilea 2018 (foto di Gaston Szerman)

da Basilea, il nostro inviato

Roger Federer non è uno a cui solitamente si richiede una prova del nove. Dopo vent’anni passati sul circuito da protagonista assoluto, non ha certo niente da dimostrare e cionondimeno continua a stupire. A Basilea, lo svizzero ha aggiornato ancora una volta il suo libro dei record sconfiggendo a fatica Marius Copil col punteggio di 7-6 6-4 e sollevando il trofeo di casa per la nona volta. Nove, ma anche novantanove, come i titoli ATP che la sua bacheca può vantare. Nella numerologia orientale, il 9 indica la morte e la rinascita, concetti spesso affiancati a Federer nella loro declinazione sportiva. Per i cristiani è il numero del miracolo e della completezza divina, termini che non è proprio tirare in ballo in un’occasione come questa. Nella smorfia napoletana inoltre, il nove rappresenta la figliolanza (‘a figliata) e qui un sorriso può sfuggire pensando alla numerosa prole del campione svizzero. Numeri a parte, resta negli occhi degli appassionati e degli addetti ai lavori lo sguardo e la voglia di divertirsi di un giocatore che a 37 anni ancora soffre, si mette in gioco e vince a dispetto degli avversari e dell’età.

Durante questo torneo, Federer ha sofferto e parecchio. Eccettuata la semifinale con Daniil Medvedev, forse ancora un po’ stanco per la partita precedente con Tsitsipas terminata a mezzanotte e mezzo, il suo percorso è stato piuttosto travagliato. Il servizio non lo ha supportato come sempre (ben 11 break in quattro partite prima della finale) e anche il resto della panoplia svizzera ha funzionato a intermittenza. Oggi contro un avversario in forma e in fiducia come Copil, assolutamente intrattabile con la battuta per tutta la settimana e centrato con gli altri colpi, i problemi sono stati tanti e sarebbero anche potuti rimanere senza soluzione.

Nelle primissime fasi del primo set, l’ennesimo passaggio a vuoto al servizio ha mandato Copil avanti di un break. Con il supporto della folla, oggi invero non molto sportiva nell’esultare dopo gli errori del romeno, Roger ha iniziato a giocare meglio e ha riportato la situazione in parità. Dal canto suo, Copil, alla seconda finale nel circuito, ha mantenuto una tranquillità ammirevole e sorprendente, considerate la caratura dell’avversario e l’atmosfera da vecchia Coppa Davis. La svolta è arrivata al tie-break, giocato benissimo da entrambi e nel quale a fare la differenza è stata solo una palla corta sulla rete di Copil.

In avvio di secondo set, Copil è rientrato in campo come se niente fosse, quasi fosse stato lui a portare a casa il primo parziale. Il romeno si è così guadagnato ancora un break di vantaggio come nel primo set. La parte mediana del parziale è stata tutto un susseguirsi di scambi avvincenti. Federer, pur in difficoltà, si è categoricamente rifiutato di abbandonare la linea di fondo, accettando spessissimo di colpire in controbalzo per non perdere terreno. La tattica ha pagato e gli ha permesso di recuperare lo svantaggio. Niente tiebreak però stavolta a determinare le sorti del set. Nel nono gioco infatti, Copil si è fermato due volte durante lo scambio per contestare la chiamata del giudice di linea, ma in entrambi i casi il falco gli ha dato torto. La palla break, maturata così fortunosamente, è stata prontamente sfruttata da Federer che ha poi chiuso (seppur col brivido di una palla break concessa) nel tripudio della St.Jakobshalle.

Risultato:

[1] R. Federer b. [Q] M. Copil 7-6(5) 6-4

Il tabellone completo
La Race to London aggiornata


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Basilea 2018Marius CopilRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?