Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il test della Dunlop Srixon CX200, anima classica in stile moderno
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Area test

Il test della Dunlop Srixon CX200, anima classica in stile moderno

Recensione e test della racchetta Dunlop Srixon CX200, feeling classico in salsa moderna

Last updated: 09/05/2019 14:40
By Redazione Published 09/05/2019
Share
5 Min Read

La Dunlop CX200 va a rispondere alla richiesta dell’utente che cerca una racchetta agonistica affidabile, precisa e con i numeri del momento in termini di peso (305 grammi senza corde), piatto corde (98 pollici) e schema d’incordatura (16×19). In questa fascia di mercato c’è una concorrenza molto dura, tutti i brand si sono attrezzati per rispondere alla domanda con tante versioni dei loro modelli proprio per non lasciare indietro nessuno. Dunlop Srixon non è certamente da meno, tanto è vero che propone la linea CX in ben 7 versioni (fra le quali la CX 200 Tour con piatto 18×20 usata da Kevin Anderson).

La CX200 è una racchetta molto aerodinamica e che incorpora tecnologie come Sonic Core con sistema Infinity, un materiale che riduce gli shock da impatto e riduce proprio l’inerzia. Lo schema d’incordatura proposto, il 16X19 che oggi va per la maggiore, utilizza il sistema PowerGrid StringTech allo scopo di allargare lo spazio fra le corde orizzontali e centrali, avendo in risposta più spin e più potenza. Il piatto corde, grazie alla tecnologia Aero-Box, comprime l’ingombro del telaio aumentandone lo sweet-pot, la zona d’impatto utile.

Esteticamente la CX200 risulta molto elegante: il nero satinato domina l’intero telaio ed è interrotto solo da un tono di rosso vibrante ai lati del piatto corde. La sezione (trapezoidale, mutuata dalla tecnologia D-Section) è boxed in tutto il telaio, che ha un profilo costante di 21,5 millimetri. Questo modello è in uso da Qiang Wang, Jamie Murray, Bjorn Fratangelo e da Roberto Marcora, che veste anche K-Swiss.

Caratteristiche tecniche
Ovale: 98 in² / 632 cm²
Lunghezza:  68,5cm
Peso: non incordata: 305gr (323gr incordata)
Bilanciamento: 32,49cm / 6 pts HL
Swingweight: 319
Rigidità: 65RA
Spessore del telaio:     21,5mm / 21,5mm / 21,5mm
Materiale:   Sonic Core Infinergy/Graphite
Schema corde :   16X19

In campo
Quello che colpisce rapidamente di questa CX200 è la giocabilità. Pochi minuti bastano a rendersi conto che un braccio sufficientemente dotato riesce a sfruttare appieno le caratteristiche di dinamicità e precisione del telaio. La CX200 si rivela un ottimo compromesso in fatto di rigidità, dichiarata a valore 65 punti RA: il sistema Sonic Core consente di generare una discreta dose di potenza in ritorno dalla torsione e allo stesso tempo di mitigare gli impatti, veramente eccezionali in termini di feeling. Si capisce subito che questa è una racchetta che non vuole essere usata dagli arrotini puri, quelli del top spin ad ogni colpo. Non che disdegni la rotazione, sia chiaro, ma i risultati migliori da fondo campo si hanno quando si colpisce la palla di piatto o con la quantità di top spin necessaria per generare la copertura del colpo. In questa zona di campo si avverte un po’ la mancanza di potenza gratuita, di qui la richiesta di un braccio tecnico.

Ma la dinamicità è la caratteristica forte di questa racchetta. In ogni zona del campo si riesce ad avere una giocabilità ottima e un feeling eccezionale subito dopo gli impatti. È una sensazione che cresce man mano che ci si gioca. Sul rovescio in back basta accompagnare dolcemente la palla in fase di impatto per vederla viaggiare senza neanche tanto sforzo; in questo colpo si ottiene profondità molto velocemente, ma anche come per il topspin le soluzioni più facili ed efficaci sono quelle con poco spin. Risponde bene anche a rete il telaio, con le esecuzioni pulite che premiano i colpi in maniera migliore rispetto alle soluzioni col taglio; anche nei colpi sopra la testa si hanno le stesse sensazioni: si può fare tutto, ma è quando si ci mette la giusta dose di spin che si ottiene il meglio rispetto alle caratteristiche.

L’anima classica di questa Dunlop è la sensazione migliore che rimane alla fine del test. Provata da diversi giocatori, tutti restituiscono il medesimo responso: impossibile giocarci male se si colpisce con buona sicurezza. La CX200 è una racchetta che ripropone in salsa moderna il feeling Dunlop e che ha le caratteristiche giuste per ambire al pubblico più ampio degli agonisti, dai quarta categoria in su, senza però scontentare chi cerca qualcosa di più esigente.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:dunlop
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Basilea: un buon Bernet si arrende in tre set a Mensik
ATP
ATP Vienna, Griekspoor passa con merito: fuori il finalista del 2024 Khachanov
ATP
Pietrangeli bacchetta Sinner: “Schiaffo allo sport italiano. Spero che durante la Davis non vada a …”
Interviste
ATP Vienna, Rodionov verso la Davis: “Assenza di Sinner? Non vorrei giocare neanche contro il dritto di Berrettini”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?