UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP San Pietroburgo: Rublev profeta in patria, è il quarto titolo del 2020
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP San Pietroburgo: Rublev profeta in patria, è il quarto titolo del 2020

L'idolo di casa vince il secondo ATP 500 consecutivo contro un pugnace Borna Coric che si perde sempre sul più bello. Andrey ancora più vicino alle Finals

Last updated: 21/10/2020 9:22
By Luca De Gaspari Published 18/10/2020
Share
3 Min Read

[3] A. Rublev b. [7] B. Coric 7-6(5) 6-4

Tre anni fa si incontravano a Milano nella prima edizione delle Next Gen Finals, due prospetti di sicuro avvenire: Borna Coric e Andrey Rublev oggi si sono ritrovati per giocarsi un titolo ATP 500. A San Pietroburgo, il giocatore di casa fa felici i (pochi) spettatori presenti e conquista il suo quarto titolo di un fantastico 2020, il secondo consecutivo della categoria dopo quello vinto sulla terra battuta di Amburgo.

La superficie di gioco e le condizioni indoor favoriscono uno spettacolo di alto livello con l’asfissiante potenza del russo che non conosce mezze misure e le abilità di eccezionale contrattaccante del croato che si appoggia alle bordate del suo avversario con grande facilità. Il colpo che doveva fare la differenza, il servizio, non l’ha fatta nel primo set per merito di Coric che però ha molti rimpianti sul primo parziale, tradito dal suo colpo più debole, il diritto, quando si trovava avanti 5-2 nel tie-break: tre sanguinosi errori gratuiti consecutivi in cui era in comando del punto. Sbaglia anche l’ultima risposta sul 5-6, lunga di pochi centimetri e si ritrova in un attimo sotto di un set che pareva vinto.

Rublev ovviamente trova tranquillità dal parziale portato a casa e attende con pazienza il momento giusto per sferrare l’attacco decisivo. Ma anche in questo caso è il suo avversario ad offrire gentili omaggi giocando con un game pessimo, il quinto, in cui a tradirlo stavolta è il rovescio con due errori gravi.

A quel punto Rublev sa di avere in mano il match e difende con facilità il break ottenuto per chiudere dopo 1h39. Un match dove ha ottenuto l’86% dei punti con la prima e soprattutto il 71% con la seconda palla (contro il 40% del suo avversario).

I numeri del 2020 del russo sono impressionanti: come detto 4 titoli (Doha, Adelaide, Amburgo, San Pietroburgo) con un bilancio di 34 vittorie e 7 sconfitte. Scavalca Diego Schwartzman nella Race dove ora è ottavo (con la certezza che Roger Federer, quarto, non ci sarà). Appare altamente probabile dunque la sua presenza alle Finals anche perché non sembra intenzionato a fermarsi: è in tabellone ad Anversa e poi giocherà Vienna e Parigi-Bercy. Di sicuro non è un ragazzo che si risparmia…


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andrey Rublevatp san pietroburgo 2020Borna Coric
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?