Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Montpellier, Sonego cede un set ma passa al secondo turno
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlashItaliani

ATP Montpellier, Sonego cede un set ma passa al secondo turno

Contro Gaston, l'azzurro fallisce un match point nel secondo set ma poi dilaga nel terzo. Troverà Korda, vincitore di Tsonga

Ultimo aggiornamento: 24/02/2021 9:24
Di Michelangelo Sottili Pubblicato il 22/02/2021
4 min di lettura 💬 Vai ai commenti

A Montpellier tornano i giudici di linea e la connessa possibilità di litigarci (non c’è la verifica elettronica), torna il programma tipico del lunedì “250” con tre soli incontri del tabellone principale, tornano gli spalti vuoti: ci si accontenta, insomma. Accerchiato da quattro bleus, in campo c’è anche Lorenzo Sonego che, facendosi un po’ trascinare dagli alti e bassi dell’avversario, rimane in campo un set di troppo, ma alla fine fa valere classifica e pesantezza di palla di fronte alla wild card Hugo Gaston – sì, proprio quello che ha fatto conoscere le sue smorzate al grande pubblico in occasione del Roland Garros, dove ha raggiunto gli ottavi eliminando Stan Wawrinka e, pur perdendoci, Dominic Thiem.

In questa stagione, Gaston ha ritrovato la vittoria solo due settimane fa al Challenger di Cherbourg dove è stato fermato in semifinale da Rosol. Lorenzo è invece reduce dalla deludente trasferta down under: eliminato subito a Melbourne 2, al secondo turno dell’Australian Open ha subito la rimonta di Feliciano Lopez. All’inizio, nonostante giochi con la seconda di battuta due volte su tre, Gaston si mantiene a galla. La curva mancina gli apre provvidenzialmente il campo quando affronta la palla dell’1-3 permettendogli una delicata chiusura a rete. Lorenzo è poco deciso al volo nel game successivo concedendo palla break e il ventenne di Tolosa tenta la risposta vincente che finisce però larga. Il nostro replica all’efficace smorzata francese con un drop shot irraggiungibile; Hugo la prende come un affronto, come un Opelka svegliatosi male che subisce un ace da Diego Schwartzman, e allora smorza, choppa e smorza ancora finché cede il turno di servizio. Sonego fa valere il colpo di inizio gioco con i suoi 18 cm in più di altezza, pesta forte con il dritto e tanto basta per il 6-3.

Gaston è innervosito da una chiamata e termina il gioco di apertura con un doppio fallo, spianando la strada al venticinquenne torinese. Alcune apprezzabili giocate occitaniche non sembrano mettere in discussione il risultato, anche perché mai confermate in occasione dei punti importanti. Ci pensa allora un Lorenzo falloso di dritto e frettoloso d’animo a riaprire il parziale all’ottavo gioco. Ora più costante, Hugo assapora l’effimera ebbrezza del vantaggio, l’azzurro fa e disfà, non chiude con la battuta al dodicesimo gioco, va sotto nel tie-break, risale fino al match point, ma la risposta lo tradisce. Il dritto sembrava tornato bello sveglio dalla pausa caffè, ma evidentemente era d’orzo e allora si va al terzo set.

Approfittando del toilet break, Lorenzo esce dal campo alla ricerca – fruttuosa – di sé stesso, mentre il n. 162 ATP torna a evidenziare i suoi limiti nella continuità di rendimento che si traducono in quattro giochi di fila persi. Sonego fallisce la palla del 5-0, ma mi riappropria subito del timone del match e chiude 6-1 dopo 2 ore e 19 minuti. Al prossimo turno troverà Sebastian Korda, convincente vincitore di Jo-Wilfried Tsonga, al rientro dopo oltre un anno per problemi alla schiena.

Risultati:

[6] U. Humbert b. N. Gombos 6-3 7-6(3)
[7] L. Sonego b. [WC] H. Gaston 6-3 6-7(7) 6-1
S. Korda b. J-W. Tsonga 6-4 6-2

Il tabellone aggiornato


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:ATP Montpellier 2021lorenzo sonego
Leave a comment

Ultimi articoli

Jannik Sinner e Simone Vagnozzi - Six Kings Slam 2025 (foto Ubitennis)
Vagnozzi: “Il miglior epilogo di una stagione incredibile. Jannik grande atleta e grande uomo”
Italiani
Alessandro Pecci e Carlo Caniato mettono in palla il doppio azzurro 
Italiani
Coppa Davis, una programmazione assurda e tutta da rifare
Coppa Davis
Santopadre: “Sonego? Stiamo vedendo una versione evoluta. Può giocare ancora per molti anni”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?