Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ITF: “Era necessario iniziare alle 11”. Da Parigi 2024 il torneo olimpico potrebbe durare 11 giorni
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashOlimpiadi 2024 - Tennis

ITF: “Era necessario iniziare alle 11”. Da Parigi 2024 il torneo olimpico potrebbe durare 11 giorni

La Federazione Internazionale difende la scelta di far giocare i match nelle ore più calde come necessaria. Si lavora a un allungamento del torneo olimpico già a partire da Parigi 2024

Last updated: 01/08/2021 10:20
By Vanni Gibertini Published 01/08/2021
Share
5 Min Read
Belinda Bencic - Olimpiadi Tokyo 2020 (foto Twitter @tenisolimpico)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Dal nostro inviato a Tokyo

Poco prima dell’inizio dell’ultima giornata di tennis olimpico all’Ariake Tennis Park di Tokyo, l’ITF ha tenuto una breve conferenza stampa a conclusione del torneo. Il Presidente David Haggerty ha ringraziato pubblicamente l’organizzazione giapponese e il Governo del Sol Levante per lo sforzo profuso nella realizzazione di questo torneo durante un’emergenza nazionale e una pandemia ancora in corso.

Il torneo ha visto la partecipazione di 191 atleti di 45 nazioni e ha richiesto il lavoro di 1800 persone ogni giorno nella sede del torneo, tra organizzazione e personale di supporto. Per completare il torneo con le cinque competizioni in programma si sono disputati 208 incontri in 9 giorni con l’utilizzo di tutti i 12 campi dell’impianto. E proprio la necessità di dover far disputare un numero così elevato di partite, di cui 96 nel corso dei primi due giorni (47 il primo e 49 il secondo) è stata additata a motivo principe per la decisione di far iniziare le partite alle 11 del mattino, decisione poi cambiata a metà torneo a causa delle brutali condizioni atmosferiche alle quali erano stati sottoposti gli atleti. “Per assicurare il completamento dei 96 incontri nei primi due giorni abbiamo dovuto iniziare alle 11 per utilizzare tutto il tempo a disposizione, anche in considerazione del fatto che martedì era prevista pioggia con il tifone in arrivo – ha detto Kris Dent, Direttore Esecutivo per la ITF responsabile per i grandi eventi – sappiamo che abbiamo richiesto tanto ai giocatori, ma purtroppo con 9 giorni per far disputare cinque tabelloni non avevamo scelta”.

In realtà, durante le prime giornate spesso il programma è stato concluso piuttosto presto e poco dopo il calar del sole (che a Tokyo in questa stagione avviene poco dopo le ore 19) i match in campo sono stati molto pochi. All’inizio del torneo era stato suggerito che non si potesse andare oltre la mezzanotte a causa dello stato di emergenza in cui si trova la zona di Tokyo in questo momento, ma ci sono state altre competizioni che sono terminate ben oltre la mezzanotte, e anche sabato sera, con la finale femminile tra Bencic e Vondrousova, la cerimonia di premiazione si è tenuta dopo mezzanotte e gli ultimi addetti ai lavori a lasciare l’impianto se ne sono andati dopo l’una.

In ogni caso, è stato annunciato che l’ITF ha intenzione di parlare con tutte le altre organizzazioni del tennis professionistico per poter allungare il torneo olimpico a 11 giorni già a partire dal 2024, quando i Giochi Olimpici si disputeranno a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto, con il tennis ospitato nell’impianto del Roland Garros. “I giocatori ci chiedono questo – ha continuato Dent – per poter partecipare in più competizioni ed avere più chance per rappresentare il proprio Paese”.

L’idea sembra abbastanza chiara: con 11 giorni a disposizione si darebbe la possibilità a chi vuole partecipare a singolo, doppio e misto di evitare i doppi turni sfruttando i giorni di riposo che si potrebbero includere all’interno di un programma meno compresso. Si tratterebbe di un ritorno all’antico, dal momento che nel 1988 e nel 1992, nelle prime due edizioni del torneo di tennis olimpico dopo il “ritorno ai giochi” della disciplina, il torneo fu simile a quello di uno Slam, con una durata di due settimane e i match maschili disputati al meglio dei cinque set.

Il problema, ovviamente, sarebbe l’incursione quadriennale che si avrebbe nei calendari ATP e WTA: con il torneo olimpico allungato a 11 giorni si impatterebbero ben due settimane dei tour, senza considerare che la collocazione solita delle Olimpiadi sarebbe immediatamente a ridosso dei ‘1000’ di Montreal, Toronto e Cincinnati, e nel 2024 ciò comporterebbe un cambiamento di continente, fuso orario e soprattutto superficie estremamente repentino.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ITFOlimpiadi Tokyo 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi WTA
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?