Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Challenger: quattro italiani ai quarti di finale
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ChallengerFlash

ATP Challenger: quattro italiani ai quarti di finale

Tre azzurri protagonisti a Bucarest mentre a Braga si distingue Arnaboldi

Last updated: 24/09/2021 11:13
By Massimo Gaiba Published 24/09/2021
Share
4 Min Read
Stefano Travaglia - ATP Melbourne 1, Great Ocean Road 2021 (via Twitter, @atptour)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Al Challenger 80 di Bucarest (terra battuta) raggiungono i quarti di finale ben tre italiani e precisamente Stefano Travaglia (testa di serie n.1), Riccardo Bonadio e Lorenzo Giustino.
Quest’ultimo ha bisogno di due mezze maratone (in campo complessivamente per circa sei ore) contro l’indiano Sumit Nagal (n.185 ATP e quinta testa di serie) e poi contro il promettentissimo Matteo Arnaldi (n.476 ATP) che, dopo la sua prima vittoria al Future M25 di Bolzano e le finali a Casinalbo ed Eupen (sempre M25), comincia a farsi le ossa a livello Challenger. Il 20enne sanremese gioca davvero bene, con colpi molto puliti e un ritmo asfissiante. Nel derby con Giustino aveva vinto il primo set per poi, nel secondo, commettere un tremendo doppio fallo mentre serviva per difendere il set point. L’errore gli è costato non solo il secondo parziale ma probabilmente anche un certo calo di tensione (2-6 7-5 6-4) che ha permesso al napoletano di raggiungere i quarti dove troverà Riccardo Bonadio.

Il friulano ha superato nell’ordine l’inglese Jay Clarke e il moldavo Radu Albot, continuando a collezionare risultati in questa sua ottima estate. Da giugno è la sesta volta che, senza troppi clamori, raggiunge i quarti di finale nei tabelloni Challenger. Stefano Travaglia ha ben difeso la sua testa di serie n.1 (e soprattutto la propria permanenza in top 100), superando prima l’esperto Lukas Rosol e poi vincendo in rimonta (2-6 6-4 6-2) un derby non facile col teenager Flavio Cobolli. Adesso gli tocca Vitaly Sachko e con il 24enne ucraino (finalista a Lugano e Perugia) non sono mai partite scontate.

Al Challenger 80 di Braga (Portogallo, terra battuta) si qualifica alla grande per i quarti Andrea Arnaboldi, battendo prima il belga De Loore (n.970 ATP) in gara con il ranking protetto, e poi l’insidioso statunitense di origini vietnamite Thai-Son Kwiatkowski (n.222 ATP) col punteggio di 6-4 6-1. L’azzurro è andato avanti in entrambi i match 3-1, nel primo si è fatto riprendere per poi ottenere il break decisivo nel decimo gioco. Nel secondo invece ha visto il traguardo vicino e ha accelerato senza più voltarsi indietro. Nei quarti gli tocca il 27enne Thiago Monteiro (n.90 ATP e prima testa di serie). L’unico precedente è a favore del brasiliano che oltretutto sembra stia ritrovando una buona condizione dopo che quest’estate il circuito ATP non gli ha davvero riservato troppe soddisfazioni. Il milanese non parte quindi favorito, ma i mezzi tecnici per confezionare la sorpresa non gli mancano di certo.

Fuori al secondo turno il rientrante Alessandro Giannessi (non giocava dalle qualificazioni degli US Open), che, dopo aver battuto il giapponese Kaichi Uchida, deve arrendersi 6-3 7-5 all’olandese Jesper De Jong che, a 21 anni appena compiuti, sta giocando il suo miglior tennis di sempre (n.242 ATP). Fuori subito Andrea Pellegrino (6-3 3-6 6-2 dal tedesco Stebe), Giulio Zeppieri (6-4 6-4 dall’argentino Santiago Taverna) e Filippo Baldi (6-2 4-6 6-0 dal giapponese Taro Daniel, seconda testa di serie). Jacopo Berrettini non aveva superato le qualificazioni.

Al Challenger 80 di Biel (Svizzera, terra battuta) due soli italiani in tabellone: Matteo Viola e Alessandro Bega. Il veneto non supera il primo turno e cede dopo una dura lotta al forte turco Cem Ilkel (n.180 ATP) con un doppio tie-break 7-6(3) 7-6(1). Bega si perde per strada nelle qualificazioni fermato dal non irresistibile inglese Anton Matusevich (n.404 ATP).


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp challenger 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
WTA Wuhan: Pegula lotta, ma Gauff trionfa in due set. 3° ‘1000’ in carriera per Coco
WTA
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?