Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Billie Jean King Cup, Finals: finalmente si gioca
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Billie Jean King CupFlash

Billie Jean King Cup, Finals: finalmente si gioca

Dopo il rinvio di un anno torna la competizione riservata alle rappresentative nazionali femminili. Nuovo format: 4 gironi da 3 squadre, le prime di ogni gruppo accedono alle semi. Russia, Belgio, USA e Repubblica Ceca (o Svizzera) le favorite. Tanti forfait tra le big

Last updated: 02/11/2021 8:47
By Stefano Tarantino Published 01/11/2021
Share
8 Min Read
Belinda Bencic - Billie Jean King Cup 2021 (via Twitter, @BJKCup)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Dopo più di un anno si ritornerà nel 2021 ad assegnare la Billie Jean King Cup (la vecchia Fed Cup per capirci). La competizione riservata alle rappresentative nazionali femminili torna con il nuovo format (praticamente una fotocopia di quello della Davis, solo un po’ più lineare) dopo la sospensione dovuta al Covid nel 2020. E torna anche con alcune novità.

Sezioni
GRUPPO AGRUPPO BGRUPPO CGRUPPO DCALENDARIOSORTEGGIO QUALIFIERS 2022

Perché inizialmente come sede delle Finals era stata designata Budapest e di conseguenza invitata l’Ungheria come paese ospitante. Ma poi le difficoltà organizzative legate alla pandemia hanno fatto propendere per spostare l’evento finale della Billie Jean King Cup a Praga, nella collaudatissima O2 Arena, già teatro in passato di numerosi incontri e finali sia di Coppa Davis che della competizione femminile. Una volta spostata la sede l’Ungheria è stata estromessa dalle Finals perché ci si è affidati per assegnare l’ultima wild card al ranking che ha premiato il Canada, ultima nazionale convocata.

Come spesso capita nelle competizioni a squadre, visto che ci troviamo nella fase finale della stagione, ci sono stati alcuni forfait “pesanti” (Azarenka, Muguruza, Pegula, Fernandez, Van Uytvanck) che chiaramente hanno un po’ rimescolato le carte e cambiato gli equilibri in gioco. La competizione parte lunedì 1 novembre mentre la finale ci sarà sabato prossimo, cioé il giorno 6.

Abbiamo parlato del nuovo format della Billie Jean King Cup. Nella sostanza le 12 squadre ammesse alle Finals sono divise in 4 giorni da 3 squadre. Si affronteranno con gare di sola andata che saranno composte da due singolari ed un doppio. Prima la sfida tra le numero due di ogni team, poi quello tra le numero uno e poi il doppio finale. Le prime di ogni girone accederanno alle semifinali, dove si affronteranno la prima del Gruppo A contro la prima del Gruppo C e la prima del Gruppo B contro la prima del Gruppo D. Le due vincenti si giocheranno il titolo.

Vediamo allora come sono composti i gironi e quali sono le nazionali in gara

GRUPPO A
  • FRANCIA: Alize Cornet, Caroline Garcia, Clara Burel, Fiona Ferro. Capitano: Julien Benneteau
  • RUSSIA: Anastasia Pavlyuchenkova, Daria Kasatkina, Veronika Kudermetova, Ekaterina Alexandrova, Liudmila Samsonova. Capitano: Igor Andreev
  • CANADA: Rebecca Marino, Francoise Abanda, Gabriela Dabrowski, Carol Zhao. Capitano: Sylvain Bruneau

La Russia sembra la più accreditata per la vittoria del girone. La Francia può contare solo sulla Garcia e sulla combattività di Cornet. Basterà? Il Canada appare la cenerentola del gruppo, troppo pesanti le assenze di Andreescu e Fernandez.

Russia 70% – Francia 30%

GRUPPO B
  • AUSTRALIA: Ajla Tomljanovic, Daria Gavrilova, Storm Sanders, Olivia Gadecki, Ellen Perez. Capitano: Alicia Molik
  • BIELORUSSIA: Aliaksandra Sasnovich, Yuliya Hatouka, Lidziya Marozava, Vera Lapko, Iryna Shymanovich. Capitana: Tatiana Poutchek
  • BELGIO: Elise Mertens, Ysaline Bonaventure, Greet Minnen, Kirsten Flipkens. Capitano: Johan Van Herck

Le assenze di Sabalenka (positiva al Covid nel finale di stagione) e Azarenka tolgono molte armi alla Bielorussia. Il Belgio ha in Mertens la punta di diamante che potrebbe portarla alle semifinali. Occhio all’Australia che non ha prime donne ma una squadra molto equilibrata.

Belgio 55% – Australia 35% – Bielorussia 10%

GRUPPO C
  • SLOVACCHIA: Anna-Karolina Schmiedlova, Kristina Kucova, Viktoria Kuzmova, Rebecca Sramkova, Tereza Mihalikova. Capitano: Matej Liptak
  • SPAGNA: Aliona Bolsova, Rebeka Masarova, Sara Sorribes-Tormo, Carla Suarez-Navarro, Nuria Parrizas-Dias. Capitano: Annabel Medina-Garrigues
  • USA: Daniel Collins, Sloane Stephens, Coco Vandeweghe, Caroline Dolehide, Shelby Rogers. Capitano: Katie Rinaldi

Gli Stati Uniti nonostante il forfait dell’ultim’ora di Pegula paiono favoriti. La Spagna è senza Muguruza e Badosa, la Slovacchia non ha nelle sue fila fuoriclasse ma giocatrici di buon livello. Occhio alla presenza di Suarez Navarro tra le iberiche, è all’ultima manifestazione prima del ritiro dall’attività agonistica e merita un grosso plauso per quanto fatto in carriera ma soprattutto per come ha saputo reagire alle avversità fisiche dell’ultimo anno avendo la forza di tornare in pista.

USA 55% – Slovacchia 40% – Spagna 5%

GRUPPO D
  • GERMANIA: Anna-Lena Friedsam, Angelique Kerber, Andrea Petkovic, Jule Niemeier, Nastasja Schunk. Capitano: Rainer Schuettler
  • REPUBBLICA CECA: Barbora Krejcikova, Marketa Vondrousova, Tereza Martincova, Katerina Siniakova, Lucie Hradecka. Capitano: Petr Pala
  • SVIZZERA: Belinda Bencic, Viktoria Golubjic, Jil Teichmann, Stefanie Voegele. Capitano: Heinz Guenthardt

L’ultimo tecnicamente è il gruppo più bello ed equilibrato. Le padrone di casa hanno uno squadrone, le svizzere con Bencic e Golubic possono dire la loro. La Germania appare un filino sotto le altre due, ma occhio all’esperienza di Kerber e alla classe di Petkovic.

Repubblica Ceca 45% – Svizzera 35% – Germania 20%

Ipotizzando che i nostri pronostici siano esatti le semifinali sarebbero Russia-USA e Belgio-Repubblica Ceca. E qui onestamente la finale sulla carta potrebbe essere Russia-Repubblica Ceca, vedremo se saremo stati buoni profeti.

CALENDARIO

Di sotto il calendario delle gare in programma alla O2 Arena dal 1 novembre. Si giocherà anche sul campo numero 1 nei primi due giorni, poi da mercoledì solo sul Centrale.

1 novembre

10.30
Campo Centrale: Francia-Canada
Campo 1: Belgio Bielorussia
Non prima delle 17
Campo Centrale: Repubblica Ceca-Germania
Campo 1: Spagna-Slovacchia

2 novembre

10.30
Campo Centrale: Australia-Belgio
Campo 1: Russia-Canada
Non prima delle 17
Campo Centrale: Usa-Slovacchia
Campo 1: Germania-Svizzera

3 novembre

10.30
Campo Centrale: Francia-Russia
Non prima delle 17
Campo Centrale: USA-Spagna

4 novembre

10.30
Campo Centrale: Australia-Bielorussia
Non prima delle 17
Campo 1: Repubblica Ceca-Svizzera

Venerdì 5 novembre

10.30
Campo Centrale: Prima semifinale (Vincente Gruppo A – Vincente Gruppo C)
Non prima delle 17
Campo Centrale: Seconda semifinale (Vincente Gruppo B – Vincente Gruppo D)

Sabato 6 novembre

16.00
Campo Centrale: Finale

SORTEGGIO QUALIFIERS 2022

Sabato 6 novembre prima dell’atto conclusivo della manifestazione ci sarà il sorteggio delle sfide eliminatorie che porterà poi alla qualificazione di 9 squadre per le Finals dell’anno 2022. Il sorteggio riguarderà le nazionali che saranno qualificate dal 3° al 12° posto nelle Finals 2021 (le due finaliste saranno automaticamente qualificate per l’evento conclusivo della prossima stagione insieme ad una nazionale che sarà assegnataria di una wild-card) insieme alle 8 nazionali che hanno vinto le sfide dei play-off 2021 e quindi anche l’Italia (che ritorna nel World Group) insieme a Gran Bretagna, Kazakistan, Lettonia, Olanda, Polonia, Ucraina e Romania (nazionale sconfitta dall’Italia ma con il miglior ranking tra le nazionali sconfitte nei play-off).

Gli incontri si svolgeranno secondo il vecchio metodo, quindi all’atto del sorteggio il fattore campo sarà deciso dai precedenti (si giocherà in casa della nazionale che avrà giocato l’ultima sfida in trasferta) o in caso di mancanza di precedenti ci si affiderà ad un altro sorteggio per la scelta della sede.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Billie Jean King Cup 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?