UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Cup, un grande Dan Evans trascina la Gran Bretagna: Germania battuta 2-1
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

ATP Cup, un grande Dan Evans trascina la Gran Bretagna: Germania battuta 2-1

Sascha Zverev non basta per superare la Gran Bretagna: vince il suo singolare ma perde il doppio decisivo in coppia con Krawietz

Last updated: 02/01/2022 17:04
By Michelangelo Sottili Published 02/01/2022
Share
5 Min Read
Alexander Zverev - ATP Cup 2022 Sydney (foto Twitter @ATPCup)

Gran Bretagna b. Germania 2-1

D. Evans b. J-L. Struff 6-1 6-2
A. Zverev b. C. Norrie 7-6(2) 6-1
D. Evans/J. Murray b. A. Zverev/K. Krawietz 6-3 6-4

Dopo le parole di capitan Santopadre sull’Italia favorita per la vittoria finale, non poteva non accendersi un piccolo dibattito: con due singolaristi top 10, la nostra squadra è davvero superiore alla Germania del numero 3 del mondo e di due specialisti del doppio? La domanda, che rimane aperta, non ha però fatto i conti con le altre squadre e, poco prima della sconfitta dei nostri per mano dei padroni di casa, anche i tedeschi sono partiti con il piede sbagliato perdendo dalla Gran Bretagna, pure loro cedendo il doppio sul punteggio di 1-1.

Grandissimo merito va a Daniel Evans che ha portato due punti ai britannici. Nel singolare di apertura, “Evo” ha lasciato le briciole a Jan-Lennard Struff e il 6-1 6-2 è piuttosto indicativo. Superiore al servizio, in risposta e quando si entrava nello scambio, Evans ha chiuso la pratica in un’ora e nove minuti, confermando l’esito delle due precedenti sfide – quelle invero combattute – con il trentunenne di Warstein.

A quel punto è toccato ad Alexander Zverev in compito di riportare in parità il tie, cosa non scontata visto che nelle due precedenti edizioni dell’ATP Cup ha vinto un solo incontro dei sei disputati. Non fallisce questa volta, Sascha, e batte Cameron Norrie 7-6 6-1 in un’ora e mezza. L’impressionante 85% di prime teutoniche in campo che hanno portato 42 punti su 50 non impedisce a Norrie di arrivare a set point rispondendo sul 5-4, ma Zverev si salva prendendosi il punto dietro a una solida prima di servizio. Annullata l’unica palla break concessa nel parziale – imitato da Cameron nel game successivo –, il numero uno della Germania prende in fretta il sopravvento nel tie-break, salva il 15-40 nel gioco di apertura della seconda partita e finisce per dilagare, con Norrie che non riesce a contenere il numero dei gratuiti in rapporto ai vincenti (10-22, alla fine). “Il primo match dell’anno non sarà mai il migliore della vita” dirà poi Sascha, “ma sono abbastanza contento per aver fatto il mio lavoro. Siamo qui per cercare di vincere”.

Cercano ma non vincono, almeno nel doppio decisivo. Il capitano Liam Broady rinuncia al n. 3 di specialità Joe Salisbury preferendo affiancare a Jamie Murray Dan Evans dopo l’ottima prova in singolare. Lo stesso discorso sembra valere per i tedeschi, che schierano Sascha Zverev a sinistra di Kevin Krawietz. Panchina quindi per il doppista Tim Putz (n. 18 ATP), a dispetto della sua striscia aperta di nove vittorie che gli sono valse il titolo a Bercy in coppia con Michael Venus e soprattutto l’imbattibilità in Coppa Davis proprio insieme a Krawietz. La scelta di preferire il terzo tennista del mondo a uno sconosciuto ai più non si rivela però azzeccata e il duo brit si impone 6-3 6-4 con un break per set, giusta conseguenza della superiorità dimostrata durante tutto l’arco dell’incontro.

Il primo strappo che vale il 3-1 è tutto merito di Evans che, con Kevin in battuta, lobba deliziosamente in ogni modo possibile: con il dritto liftato, in demi-volée di rovescio e al volo. I tedeschi salvano tre palle break consecutive al sesto gioco, un set point nel successivo turno di servizio con una bella veronica di Sascha sul solito pallonetto insidioso dell’inglese, ma nulla possono quando Evo serve per chiudere. Il break del secondo parziale arriva al terzo gioco: bel taglio del Murray mancino sulla volée di Kravitz, errore a rete di Zverev dopo una gran difesa britannica, punto immediatamente replicato all’ennesima potenza sia per la difesa stellare (c’è anche un colpo dietro la schiena del solito Dan) sia per l’errore del ventiquattrenne di Amburgo, e volée scozzese a chiudere il discorso.

NO. WAY. 🤯

Dan Evans goes *behind the back* to somehow win the point!#ATPCup pic.twitter.com/PpWaanlh2P

— Tennis TV (@TennisTV) January 2, 2022

La sola opportunità di rientro per la Germania arriva sul 4-3 grazie a un paio di distrazioni: Jamie si toglie dai lacci la risposta di Zverev buttando di là una palla storta a metà campo che Krawietz non controlla. Il tie finisce lì e la Gran Bretagna raggiunge gli Usa in testa alla classifica.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Cup 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?