UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open, sarà Tsitsipas-Sinner: battuto Fritz in cinque set [VIDEO]
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian OpenFlash

Australian Open, sarà Tsitsipas-Sinner: battuto Fritz in cinque set [VIDEO]

L'ellenico va due volte sotto di un set ma riesce a recuperare. Lo statunitense domina per lunghi tratti ma è poco freddo nei momenti decisivi

Last updated: 26/01/2022 18:10
By Redazione Published 24/01/2022
Share
8 Min Read
Stefanos Tsitsipas all'Australian Open 2022 (Credit: @AustralianOpen on Twitter)

[4] S. Tsitsipas b. [20] T. Fritz 4-6 6-4 4-6 6-3 6-4

Sarà Stefanos Tsitsipas lo sfidante di Jannik Sinner nei quarti di finale dell’Australian Open 2022. Il tennista greco è riuscito ad avere la meglio su un ottimo Taylor Fritz (al primo ottavo Slam in carriera) in tre ore e 23 minuti, rimontando due volte un set di svantaggio e trovando la consistenza migliore al momento giusto sulle ali del pubblico denso di fan di origine greca dopo tre set in cui ha spesso e volentieri ha annaspato nello scambio, steccando sovente con il dritto.

“Una partita epica, ho dato tutto. Sono orgoglioso di come ho lottato, sono travolto dalle emozioni“, ha detto alla fine. “Lo stadio era on fire, ho continuato a dirmi di tenere duro e devo ringraziare il pubblico perché mi ha aiutato tantissimo durante i momenti più difficili. Non se quest’anno sono stato sottostimato dagli addetti ai lavori, non seguo queste cose – cerco solo di fare il mio lavoro“.

Fritz ha giocato un gran match (miglior saldo vincenti-unforced, migliori numeri sulla seconda e una prevalenza negli scambi lunghi), ma ha pagato il poco cinismo (2/15 nelle palle break) soprattutto nel quarto parziale, quando avrebbe avuto la possibilità di raddrizzare il punteggio ma ha finito per essere trascinato al quinto, dove nuovamente ha commesso qualche errore di troppo sotto pressione.

Ora quindi ci sarà la sfida con Jannik Sinner, vincitore con più agio su De Minaur. “Sinner sta giocando bene da tempo, mi aspetto un gran tennis da parte sua. Io cercherò di recuperare e domani mi riposerò, ma mercoledì sarò pronto a tornare in campo“. I confronti diretti dicono 2-1 Tsitsipas – tutti i match si sono però giocati sulla terra battuta (Roma 2019, Roma 2020, Barcellona 2021).

IL MATCH

L’incontro è stato parco di opportunità, con i due giocatori che hanno servito benissimo per tutta la sua durata – ogni set è stato infatti deciso da un singolo break. Nel primo set Tsitsipas è sembrato avere un passettino di ritardo nello scambio e non solo, visto che è stato ripreso due volte dal giudice di sedia per delle time violations. La tds N.4 non è riuscita ad imbastire alcunché in risposta, finendo invece sotto pressione nei propri turni: male Stef in particolare con la seconda (62-30 Fritz) e spesso piegato nel braccio di ferro dal lato del dritto: 8 forcing shots da parte di Fritz, che uniti ai 3 vincenti hanno spesso dato all’americano una posizione di vantaggio. Lo statunitense ha dapprima mancato due chance non consecutive sul 2-2, ma nel turno successivo ha piazzato l’allungo e ha chiuso il set con nonchalance.

Nel secondo Tsitsi ha servito in modo eccezionale: 78% di prime in campo con l’89% di conversione sulla prima e l’80 sulla seconda. Fritz è riuscito a vincere solo tre punti in risposta, e al momento di servire per rimanere nel set ha pagato la tensione: quattro non forzati, gli ultimi due con quel dritto dal gomito estremamente contratto che sprigiona grandissima potenza ma che può diventare uno spasmo nei momenti più ardui. Di pura pugna, Tsitsipas ha dunque pareggiato.

Situazione opposta nel terzo set: stavolta è Fritz a perdere solo quattro punti in risposta, chiudendo con 16 vincenti e solo 3 non forzati mentre Tsitsipas si scomponeva sempre più (anche molteplici richiami per coaching a daddy Apostolos provvisto di astuta mascherina). Taylor si è infatti procurato ben 10 palle break, mancandone quattro in apertura prima di passare alla settima opportunità nel settimo game grazie all’ennesima stecca di dritto del semifinalista uscente.

È lì che l’inerzia del match è cambiata in modo definitivo: ridotto ai minimi termini, Tsitsi ha comunque mostrato che la garra c’era ancora salvando, salvando tre set point di riffa o di raffa. Pur perdendo il set, era evidente che nella mente del favorito fosse girato qualcosa, e nel quarto il suo atteggiamento è stato molto più positivo: andato sotto 0-30 in apertura con risposta vincente di dritto inside-in di Fritz, si è subito ripreso e da lì ha iniziato a gestire i propri turni in maniera molto più agevole.

Arrivati al 4-3 Tsitsipas, Fritz ha ricominciato a commettere qualche errorino di troppo e il più esperto avversario (ancorché più giovane di un anno) ne ha subito approfittato, buttandolo fuori dal campo e obbligandolo a tentare un complicato bimane lungolinea terminato in corridoio. Fritz è però stato molto bravo a reggere la varietà di direzioni e profondità del greco, ribaltando lo scambio fino a riuscire a spingere sulla diagonale di rovescio con i piedi dentro al campo. A quel punto, però, lo statunitense ha commesso altri due errori evitabili con il rovescio lungolinea (lungo) e con il dritto inside-in (in rete), mandando Tsitsi a servire per il set. Lì Fritz si è portato 0-30 con una catenata di dritto che gli ha aperto il campo per l’approccio di rovescio e lo smash, portandosi a doppia palla del contro-break su un errore di dritto. Tsitsipas le ha salvate entrambe, la prima con la prima esterna e la seconda con un bel dritto dal centro, chiudendo il set con un ace e servizio-dritto.

Nel quinto i game hanno ripreso a scorrere rapidi, ma come detto il piano inclinato del momentum era ormai passato dalla parte del variopinto ellenico. Sul 4-4, Tsitsipas si è portato 15-30 vincendo un bel duello di rovescio seguito da un errore bimane di Fritz, che ha concesso una palla break con un doppio fallo; tuttavia Stef si è mangiato le mani mettendo lungo un rovescio. Fritz però non trovava più la prima, e ha concesso una seconda opportunità con un dritto lungo di metri. A quel punto Tsitsipas ha giocato la miglior difesa della sua partita, contenendo due accelerazioni taurine del dritto USA prima di incoccare il passante di dritto, tradottosi in un errore a metà campo della volée di Taylor. Fritz ha aperto l’ultimo game con un punto bellissimo chiuso con un passante di dritto in allungo, ma sul 15-15 ha martoriato un’altra volée; Tsitsipas ha allora infilato un servizio vincente per il doppio match point, e ha chiuso con due smash.




Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2022Stefanos Tsitsipas
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?