UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Pillole di Pat Remondegui: viaggiare con le bugie
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRubriche

Pillole di Pat Remondegui: viaggiare con le bugie

Pillole di saggezza tennistica: l'onestà nel rapporto giocatore-allenatore spiegata da Joerge Mir Mayor, ex tennista e coach professionista

Last updated: 16/02/2022 16:36
By Redazione Published 16/02/2022
Share
4 Min Read

Su segnalazione di Pat Remondegui, Direttore di Tennis Accademy Ravenna

Un tennista può mentire a suo padre, madre, famiglia e amici, ma non può mai imbrogliare un buon allenatore. È molto semplice controllare le bugie, ma molti genitori preferiscono continuare a spendere un sacco di soldi per le bugie ed essere presi in giro pensando di avere un grande giocatore di tennis. Basta osservare il tennista e vedere come si comporta ogni giorno in allenamento, nei tornei che gioca e nella sua vita per sapere quali siano le sue priorità e capire se ama davvero lo sport. La cosa peggiore è che il tennista bugiardo sa di tradire, ma ama la vita dello sportivo fatta di viaggi, allenamenti, alberghi, ristoranti, ecc. , quello che invece a lui non piace è dedicarsi al 100% al tennis. Il vero tennista sa quello che vuole e si pone degli obiettivi:

  • Cura tutti i dettagli nel club dove giocherà il torneo;
  • Si occupa personalmente delle iscrizioni ai tornei;
  • Prenota i campi per l’allenamento;
  • Fa attenzione al menù pasti;
  • Si accerta che le racchette siano perfettamente incordate con i manici in buone condizioni;
  • Fa stretching ed esercizi fisici quotidianamente;
  • Mantiene le buone maniere e l’educazione quando si rivolge alle persone che lavorano nel club;
  • Si impegna a guardare altre partite, specialmente dei futuri avversari;
  • Monitora i tempi di riposo.
    Questo tipo di giocatore sicuramente non è un bugiardo ed è andato a lottare per vincere il torneo.

Ci sono invece giocatori bugiardi, quasi sempre pieni di scuse, spesso maleducati, si allenano poco e male, mai al 100%. Inoltre non sono concentrati, non seguono una sana alimentazione e trascorrono molte ore a chiacchierare perdendo tempo prezioso. Non guardano altri giocatori giocare, non vedono l’ora di andare in hotel per andare a cena o in giro, trascurano le racchette e non si prendono cura della preparazione atletica. È un modo per vivere senza preoccupazioni e senza obblighi. Ci sono allenatori che viaggiano con i bugiardi e vivono dello stipendio che i genitori pagano ogni mese ed è per questo motivo che evitano di mettere le cose in chiaro sia con i giocatori sia con i genitori. Ma secondo me questo comportamento è sbagliato perché a lungo andare si rivolgerà contro, avrà conseguenze negative per l’allenatore; la cosa giusta è parlare apertamente con il giocatore e con i genitori spiegando che si tratta di una strada sbagliata e quindi che a malincuore è meglio interrompere la collaborazione sia per il bene del tennis che dell’etica professionale. (Jorge Mir Mayor)

Pat Remondegui, direttore Tennis Academy di Ravenna, ci inoltra “pillole di saggezza tennistica” diffuse da grandi coach, giocatori ed ex tennisti, a uso e consumo dei giovani che sognano di diventare professionisti. Ma anche dei loro coach e genitori.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Pillole Pat Remondegui
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?