Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: Malaga ospiterà le finali per due anni, niente Abu Dhabi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa DavisFlash

Coppa Davis: Malaga ospiterà le finali per due anni, niente Abu Dhabi

Nella città andalusa, appuntamento dal 21 al 27 novembre per le Finals. Chi prenderà il posto di Malaga per ospitare un girone a settembre?

Ultimo aggiornamento: 14/04/2022 18:36
Di Pietro Scognamiglio Pubblicato il 13/04/2022
3 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Coppa Davis, il trofeo (foto via Twitter @DavisCup)

Sarà Malaga a ospitare la fase a eliminazione diretta delle Davis Cup Finals, sia nel 2022 (dal 21 al 27 novembre) che nella prossima stagione. La città andalusa era indicata tra le quattro sedi dei gironi di settembre (dal 14 al 18) insieme a Bologna, Glasgow e Amburgo. In sostanza quindi, la sede spagnola è stata “promossa” dall’organizzazione, non essendo più al momento sede di un girone ma teatro dell’assegnazione del trofeo. Presumibilmente, nello stesso Palasport Martìn Carpena che era stato indicato come sede originaria. È evidentemente svanita – come anticipato nei giorni scorsi da L’Equipe – la possibilità di sottoscrivere un maxi accordo da 200 milioni di dollari in cinque anni per spostare le finali ad Abu Dhabi.

In contemporanea con il sorteggio, rinviato nei giorni scorsi al 26 aprile, verrà annunciata la città che subentrerà proprio a Malaga come sede dei gironi, che verrano disputati subito dopo lo US Open. Saranno eleggibili città dei 13 Paesi già qualificati, a eccezione di Italia, Gran Bretagna e Germania che un girone se lo sono già conquistato: toccherà quindi scegliere tra le eventuali candidature di Australia, Argentina, Belgio, Canada, Croazia, Francia, Kazakistan, Corea del Sud, Olanda, Serbia, Spagna (è possibile, come già accaduto per Madrid nel 2021, ospitare un girone e anche le finali), Svezia e Stati Uniti.

La Coppa Davis – o quantomeno la sua evoluzione – tornerà a Malaga per la prima volta dal 2003 (Spagna vincente 3-2 in semifinale sull’Argentina). L’Andalusia è stata spesso casa per la nazionale spagnola, con le due finali ospitate a Siviglia nel 2004 e nel 2001 e – più di recente, il successo sulla Romania a Marbella nelle qualificazioni dell’edizione in corso. Il presidente dell’ITF David Haggerty ha dichiarato: “La regione dell’Andalusia ha svolto un ruolo importante nella storia della Coppa Davis e Malaga è un luogo perfetto per assegnare il trofeo”. Allo stesso modo Albert Costa, direttore delle Davis Cup Finals, ha aggiunto: “Lavoreremo insieme ai partner per offrire un’esperienza indimenticabile a giocatori e fan di tutto il mondo”. Rimane il giallo sulla mancata fumata bianca del maxi-affare Abu Dhabi, location munifica ma apparsa sin dall’inizio problematica – tra vari aspetti – per la presenza dei tifosi e per la volontà di giocare indoor in un impianto che sarebbe stato da costruire ex novo in un padiglione fieristico.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Coppa Davis 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Jannik Sinner e Simone Vagnozzi - Six Kings Slam 2025 (foto Ubitennis)
Vagnozzi: “Il miglior epilogo di una stagione incredibile. Jannik grande atleta e grande uomo”
Italiani
Alessandro Pecci e Carlo Caniato mettono in palla il doppio azzurro 
Italiani
Coppa Davis, una programmazione assurda e tutta da rifare
Coppa Davis
Santopadre: “Sonego? Stiamo vedendo una versione evoluta. Può giocare ancora per molti anni”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?