Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Martina Trevisan: “Sono la stessa Martina di prima. Spesso il destino degli atleti è terribile”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashIntervisteItalianiWTA

Martina Trevisan: “Sono la stessa Martina di prima. Spesso il destino degli atleti è terribile”

In una bella intervista a Sportweek la n.2 azzurra parla tanto di sé, dei suoi successi, guardando anche lontano

Last updated: 18/06/2022 11:23
By Pellegrino Dell'Anno Published 18/06/2022
Share
5 Min Read
Martina Trevisan - Roland Garros 2022 (foto Roberto Dell'Olivo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Se il tennis maschile italiano vede in Matteo Berrettini il suo punto di riferimento, il lato delle signore ha il nome e il cognome di Martina Trevisan, che al Roland Garros ci ha riportato dopo quasi 7 anni una semifinale Slam, risalendo dal punto più basso, combattendo problemi anche più gravi della racchetta. E ne parla, con entusiasmo e anche un po’ di orgoglio, in una lunga intervista rilasciata a Sportweek, mostrando come nonostante i successi e le prime pagine sappia rimanere sempre umile: “Sinceramente, sono la stessa Martina di prima. Ovviamente avere raggiunto la semifinale al Roland Garros mi ha dato tanta fiducia e nuova consapevolezza delle mie qualità. Ma siccome ritengo il risultato un punto di partenza e non certo di arrivo, credo che lavorerò ancor più duramente; la pressione è un problema che non mi pongo. Il mio è stato un percorso graduale di crescita che non è ancora concluso, sono ambiziosa ma per continuare a inseguire i miei sogni devo rimanere concentrata su quello che faccio. Con una parte del milione e centomila euro guadagnato a Parigi, ho rafforzato il mio staff. Perché senza di loro non sarei mai arrivata fin qui“.

Martina, inoltre, è una ragazza cresciuta a pane e tennis, con la madre insegnante e il fratello addirittura n.1 al mondo juniores, un predestinato (“non ho mai vissuto una rivalità sportiva con lui, quando è diventato il primo giocatore del mondo a livello giovanile, io cominciavo ad accusare i primi malesseri. Quindi tra le cause non c’era la rivalità con lui, anzi le sue vittorie erano una delle poche cose che mi davano conforto“); ma, soprattutto ha dovuto combattere con un mostro come l’anoressia da ragazza: “Avevo perso la visione di cosa volesse dire essere una ragazza di 15 anni con le sue emozioni, la sua sensibilità, i suoi sogni quotidiani fuori dallo sport. Ero diventata un piccolo automa che doveva pensare solo al tennis. Il destino degli atleti spesso è terribile: non ci viene concesso di essere normali, viviamo in una dimensione in cui siamo entità senza un’età e senza sentimenti“.

Oggi spesso capita che i giocatori esprimano pubblicamente i loro disagi psicologici(vedi Osaka) per sfogarsi o anche per mettere in guardia gli altri da demoni realmente gravi come questi sanno essere, e viene sollevato chiaramente anche quest’argomento con una persona forte come Trevisan: “Ognuno ha un suo percorso personale che va rispettato e ognuno decide come esternare le sue sensibilità. Io l’ho fatto per me stessa, perché sentivo che il nuovo percorso intrapreso aveva bisogno che mi lasciassi alle spalle definitivamente quei brutti momenti. Ho avuto anche il coraggio di farmi aiutare, e forse questo è il messaggio più importante: non affrontate certi demoni da soli. E se qualcuno ha ricavato dalla mia storia la forza di uscire dal baratro, ne sono orgogliosa“.

Nella parte finale Martina parla di quanto le piacesse Amelie Mauresmo, attuale direttrice del Roland Garros, e si parla anche della questione tennis maschile più catalizzante del femminile: “Parlando del maggior appeal del maschile Amelie si riferiva alla presenza di match femminili nella sessione serale, quella più seguita: del resto, se hai un match tra Nadal e Djokovic, non si tratta di una semplice partita di tennis, ma di qualcosa che va oltre. Stiamo parlando di leggende, qualunque altra partita si scolora, in confronto. Ma nella mia semifinale contro la Gauff, il Centrale era pieno, quindi non vedo contrapposizioni feroci. Il tennis femminile ha un problema di autopromozione, ma è una questione che riguarda le istituzioni del nostro sport. Io mi limito all’aspetto tecnico: si diceva che ormai il gioco si fosse uniformato, che contassero solo il fisico e la potenza, e invece ti esce una Swiatek che ha un formidabile senso dell’anticipo e variazioni di ritmo fenomenali. Forse sarebbe opportuno guardare più ai risultati che al marketing. Le sorelle Williams e la Sharapova sono personaggi inimitabili e leggendari, ma lo sono diventate perché erano fortissime a giocare a tennis“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Martina Trevisan
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
ATP Shanghai, Vacherot: “Storia straordinaria, ha vinto anche il tennis”
Interviste
ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?