UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Nella settimana Challenger, belle vittorie dei giovanissimi Hamad Medjedovic e Juan Bautista Torres
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ChallengerFlash

Nella settimana Challenger, belle vittorie dei giovanissimi Hamad Medjedovic e Juan Bautista Torres

A Troyes si ferma invece in semifinale un ottimo Raul Brancaccio

Last updated: 04/07/2022 9:26
By Massimo Gaiba Published 04/07/2022
Share
4 Min Read
Medjedovic Hamad - Luedenscheid, 2022 (fonte Instagram)

Al Challenger 50 di Troyes (terra battuta) vince l’argentino Juan Bautista Torres che in finale ha la meglio su Benjamin Hassan (n.322 ATP) col punteggio di 7-6(2) 6-2. Il tedesco di origini libanesi in semifinale aveva costretto alla resa l’azzurro Raul Brancaccio 6-2 7-6(7) al termine di quasi due ore di aspra lotta. Dopo un primo set perso facile, il tennista di Torre del Greco, sotto 2-4 e palla break per l’avversario, sembrava pensare già alla doccia. Impressione del tutto sbagliata perché in quel momento Raul deve aver pensato che fuori da quel campo avrebbero dovuto trascinarlo con la forza. Annulla quindi la palla break, strappa il servizio all’avversario e nel tie-break ha addirittura tre set-point. Due li annulla Hassan con due belle palle corte, del sanguinoso doppio fallo che commette l’azzurro sul 6-5 meglio non parlare.

Finisce così con un po’ di rimpianti l’avventura dell’azzurro che ottiene comunque il suo miglior risultato in carriera e si riavvicina (n.298 ATP) al suo best ranking. In finale Hassan è partito forte, sulle ali dell’entusiasmo, fino al 4-3 con break. Poi gli si è spenta la luce, scontando la fatica, soprattutto mentale, della semifinale. Per il 20enne argentino è la prima vittoria Challenger, dopo la sconfitta in finale a Blumenau (Brasile) a inizio stagione, che gli regala il nuovo best ranking alla posizione n.239 ATP. 

Al Challenger 80 di Luedenscheid (Germania, terra battuta) si è probabilmente scritta una pagina importante per il tennis dei prossimi anni, con la vittoria del 18enne serbo Hamad Medjedovic. E’ da tempo che si parla di questo promettentissimo teenager, che nei quarti ha battuto facile il nostro Cecchinato e che ci pare abbia margini di progresso importanti. Ovviamente è presto per definirlo il nuovo Djokovic, ma i serbi ci contano parecchio. E probabilmente sarebbe d’accordo anche il suo avversario Zhizhen Zhang che in finale non ha praticamente visto palla, liquidato con un secco 6-1 6-2 in soli 48 minuti, con cinque break subiti e nemmeno una palla break sulla racchetta. Intanto il ragazzo mette in bacheca il suo primo Challenger e migliora di tanto il suo best portandolo al n.263 ATP. 

Al Challenger 80 di Malaga (Spagna, cemento outdoor) vittoria del francese Constant Lestienne che in finale batte l’ecuadoregno Emilio Gomez col punteggio di 6-3 5-7 6-2 in due ore e venti di gioco. In realtà la partita poteva finire molto prima se Lestienne, servendo sul 5-4 nel secondo set, avesse avuto la freddezza necessaria per chiudere. Invece un black-out di diversi minuti concedeva una chance a Gomez che portava l’incontro al terzo set. Nel quale però il 30enne nativo di Amiens rientrava in sé e nel terzo gioco otteneva il break che sarebbe risultato decisivo. Per il transalpino è la quarta vittoria Challenger in carriera e il nuovo best ranking alla posizione n.120 ATP, nono francese in classifica. 

Si giocava anche in Colombia a Cali (Challenger 80, terra battuta) dove ha festeggiato la vittoria l’argentino Facundo Mena che ha battuto in finale il serbo Miljan Zekic col punteggio di 6-2 7-6(3). Per il 29enne di Buenos Aires è la terza vittoria Challenger (Como 2019 e Quito 2021 i precedenti) che gli vale il nuovo best ranking alla posizione n.131 ATP, con un miglioramento di ben 28 posti.

Segui su Instagram: @massimogaiba


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Challenger
Leave a comment

Ultimi articoli

Rassegna stampa – Bjk Cup, azzurre con il cuore
Rassegna stampa
Classifica WTA: Jovic sala al n.36, Bronzetti perde dieci posti
Ranking
WTA Pechino: Sabalenka si ritira a causa di un infortunio minore
WTA
Matteo Arnaldi annuncia il fidanzamento con la compagna Mia Savio
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?