UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Berrettini-Musetti, l’ultima finale tutta italiana nel circuito ATP: quali sono le altre?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPevidenzaFlashItaliani

Berrettini-Musetti, l’ultima finale tutta italiana nel circuito ATP: quali sono le altre?

Sono solamente sette i derby tricolore arrivati all'ultimo atto di un torneo ATP. Estendendo il conto anche al circuito WTA si sfiorano le 20 finali tutte azzurre

Last updated: 24/10/2022 15:56
By Giovanni Pelazzo Published 23/10/2022
Share
6 Min Read
Flavia Pennetta e Roberta Vinci - F US Open 2015 (foto di Art Seitz)
Flavia Pennetta e Roberta Vinci - F US Open 2015 (foto di Art Seitz)

Il primo pensiero che si affaccia alla mente del sottoscritto cercando di ricordare una finale tutta italiana è senza dubbio quello di Roberta Vinci che alza le braccia al cielo, praticamente in lacrime, dopo aver infranto le velleità di Grande Slam di Serena Williams a due partite dal traguardo. La vittoria della vita, del decennio, del secolo forse: un successo maturato disegnando tennis, sfiancando la leggenda statunitense a suon di back roboanti che ancora echeggiano nell’Arthur Ashe Stadium.

Sezioni
SPUNTI TECNICI: Il nostro coach analizza colpo per colpo, foto per foto, Lorenzo Musetti al microscopioIl tabellone completo dell’ATP250 di Napoli

Un trionfo che ha regalato la prima storica finale Slam tutta italiana (meglio dire tutta pugliese) nella storia del tennis. Ad attendere Roberta Vinci all’ultimo atto c’era infatti Flavia Pennetta, grande amica della tarantina, che l’avrebbe poi battuta 7-6 (4) 6-2 due giorni dopo, sollevando al cielo il trofeo più prestigioso della sua grande carriera. Questa è stata anche l’ultima finale interamente azzurra a livello femminile, l’undicesima in totale: a fine articolo elencheremo tutte le altre.

SPUNTI TECNICI: Il nostro coach analizza colpo per colpo, foto per foto, Lorenzo Musetti al microscopio

Per quanto riguarda il circuito ATP, invece, domani avremo il piacere di gustarci l’ottava meraviglia italiana. Nel pomeriggio odierno, infatti, prima Matteo Berrettini ha avuto la meglio su Mackenzie McDonald, quindi Lorenzo Musetti ha domato Miomir Kecmanovic. Prima di quella di domani, le finali ATP che avevano visto due italiani in campo erano soltanto sette, l’ultima delle quali ha visto protagonista Jannik Sinner, rompendo un digiuno che durava da quasi 33 anni. Il 7 febbraio 2021 il 21enne di San Candido conquistava il suo secondo titolo in carriera, sconfiggendo Stefano Travaglia. Una partita più equilibrata del previsto, su cui pesavano le oltre tre ore di semifinale contro Khachanov per l’attuale n°1 d’Italia, terminata 7-6 (4) 6-4.

Prima di quel 7 febbraio 2021, come detto, erano quasi 33 anni che non si disputava un derby azzurro all’ultimo atto di un torneo del circuito maggiore. Quell’incontro divenne a suo modo storico anche per un altro motivo: fu la prima finale interamente italiana disputatasi al di fuori della terra rossa. L’ultima volta prima di allora fu a Firenze nel 1988, quando Massimiliano Narducci si impose in rimonta su Claudio Panatta – fratello minore e meno noto di Adriano – trionfando 3-6 6-1 6-4.

Andando a ritroso, anche nell’anno precedente due italiani si contesero un titolo ATP: furono Claudio Pistolesi e Francesco Cancellotti. Alla fine di un’estenuante lotta, sul rosso di Bari si impose il 19enne Pistolesi, anch’egli in rimonta: finì 6-7 7-5 6-3. 7 anni prima, a Il Cairo, Corrado Barazzutti lasciò solo quattro game a Paolo Bertolucci, dominato 6-4 6-0. L’ex capitano di Coppa Davis si prese la rivincita per la sconfitta in un derby in finale nel 1976, anno storico per il tennis italiano per il memorabile trionfo al Roland Garros di Adriano Panatta. Anche a Bastad Barazzutti vinse 6-4 il primo set, ma poi subì il rientro in partita di Tonino Zugarelli, che si impose 4-6 7-5 6-2.

Il nome di Panatta non è comunque stato citato invano, visto che fu proprio lui a portare a casa le prime due finali italiane a livello maschile. Nel 1971, a Senigallia, battè Martin Mulligan con il punteggio finale di 6-3 7-5 6-1, mentre nel 1974, a Firenze, strappò il titolo all’amico-rivale Paolo Bertolucci, domato 6-3 6-1.

Come promesso, riepiloghiamo infine anche tutte le volte in cui si è verificata un ultimo atto tutto azzurro nel circuito WTA. Anche in questo caso c’è un dominio della terra rossa, fatta eccezione per la finale più importante e prestigiosa.

  • 1985, Barcellona Open, terra rossa: Sandra Cecchini b. Raffaella Reggi 6-3 6-4
  • 1990, Portugal Open, terra rossa: Federica Bonsignori b. Laura Garrone 2-6 6-3 6-3
  • 1991, San Marino Open, terra rossa: Silvia Farina Elia b. Katia Piccolini 6-2 6-3
  • 2003, Morocco Open, terra rossa: Rita Grande b. Antonella Serra Zanetti 6-2 4-6 6-1
  • 2007, Copa Colsanitas Colombia III, terra rossa: Roberta Vinci b. Tathiana Garbin 6-7 (5) 6-4 0-3 rit.
  • 2009, Internazionali di Palermo, terra rossa: Flavia Pennetta b. Sara Errani 6-1 6-2
  • 2010, Barcellona Open, terra rossa: Francesca Schiavone b. Roberta Vinci 6-1 6-1
  • 2012, Abierto Mexicano Telcel, terra rossa: Sara Errani b. Flavia Pennetta 5-7 7-6 (2) 6-0
  • 2013, Internazionali di Palermo, terra rossa: Roberta Vinci b. Sara Errani 6-3 3-6 6-3
  • 2015, Nuremberg Cup, terra rossa: Karin Knapp b. Roberta Vinci 7-6 (5) 4-6 6-1
  • 2015, US Open, cemento: Flavia Pennetta b. Roberta Vinci 7-6 (4) 6-2

Il tabellone completo dell’ATP250 di Napoli


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP NapoliLorenzo MusettiMatteo Berrettini
Leave a comment

Ultimi articoli

Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
WTA Finals: Errani e Paolini ufficialmente qualificate per Riyadh!
Italiani WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?