UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Ostrava: Kvitova deluxe, incanta il pubblico di casa e schianta Badosa. Ai quarti c’è Rybakina
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashWTA

WTA Ostrava: Kvitova deluxe, incanta il pubblico di casa e schianta Badosa. Ai quarti c’è Rybakina

Dopo sette match point non sfruttati, all'ottava occasione Petra Kvitova trionfa su Paula Badosa, ottenendo il suo secondo quarto di finale consecutivo ad Ostrava

Last updated: 05/10/2022 23:23
By Giovanni Pelazzo Published 05/10/2022
Share
9 Min Read
Petra Kvitova – WTA Cincinnati 2022 (foto via Twitter @CincyTennis)

Dopo la vittoria della numero 1 del seeding Iga Swiatek, che ha sfruttato il ritiro Ajla Tomljanovic, l’AGEL Open 2022 perde la seconda testa di serie. Paula Badosa infatti, numero 4 del mondo, si arrende in poco più di due ore di grande tennis ad una scintillante Petra Kvitova, che spinta da un pubblico entusiasmante riesce a spuntarla 7-6 (4) 6-4 e a raggiungere la vittoria numero 480 nel circuito maggiore. Ai quarti di finale per la ceca ci sarà Elena Rybakina: la campionessa di Wimbledon è riuscita ad imporsi in una partita durissima, sconfiggendo 6-7 (5) 6-4 7-5 Aliaksandra Sasnovich. I rimpianti della bielorussa non sono certamente pochi, dato che nel terzo set ha servito per il match sul 5-3 (senza però riuscire ad arrivare a match point).

[WC] P. Kvitova b. [2] P. Badosa 7-6 (4) 6-4

I primi scampoli di partita sono molto equilibrati, con entrambe le giocatrici che tentano di imporre il proprio ritmo da fondo, pur commettendo qualche errore. Kvitova è la prima a concedere chance di break, finendo sotto 15-40 per via di due doppi falli consecutivi. Con altrettanti vincenti la ceca risale ai vantaggi e, cancellando egregiamente altre tre opportunità di allungo alla sua avversaria e mantiene la leadership dopo un game da 16 punti: 2-1. Quelli che Badosa è riuscita a procurarsi nel terzo game saranno gli unici break point di tutto il parziale. È la spagnola a rischiare grosso nel sesto gioco, quando la sua rivale si porta rapidamente sullo 0-30 ma sbaglia un facile schiaffo al volo di dritto, che le impedisce di procurarsi tre palle break consecutive.

La testa di serie numero 2 riesce quindi a rimontare e ad operare l’aggancio prima sul 3-3, quindi sul 4-4 (anche in quel caso rimontando da 0-30). La prima frazione continua a distaccarsi per il suo grande equilibrio, prova ne è anche il fatto che, a fine set, i punti conquistati dalle due protagoniste saranno gli stessi: 47. Nel tennis, tuttavia, non tutti i quindici pesano allo stesso modo. Ad ottenere quelli più importanti nel primo parziale è Petra Kvitova, che dopo aver perso il primo punto al tie-break vince i successivi sei, procurandosi con ampio merito 5 set point. Badosa è brava a sventare i primi tre – con due risposte vincenti fulminanti, unici acuti del suo tie-break – ma al quarto tentativo la wild card di casa si prende 7-6 (4) la prima frazione.

Petra POWER 💥@Petra_Kvitova | #OstravaOpen pic.twitter.com/34rpsGYTXq

— wta (@WTA) October 5, 2022

In avvio di secondo set la numero 20 WTA è decisamente pimpante, conquistando un terzo gioco pesantissimo. La 32enne di Bilovec, infatti, recupera la sua avversaria da 40-15, infila quattro punti consecutivi e, alla prima occasione in assoluto, trova il primo break dell’incontro. Al momento di allungare, tuttavia, sembra riproporsi quanto accaduto nel terzo gioco del primo set. Kvitova concede quattro palle break, ma con tutta la pressione sulle spalle gioca divinamente e le salva una dopo l’altra. Alla quinta chance del game – addirittura la decima in totale – Badosa riesce finalemente a strappare la battuta alla sua avversaria, impattanto sul 2-2.

La numero 4 del mondo fa di tutto per rimanere in vantaggio, ma quando la due volte regina di Wimbledon spinge sono dolori. Nel settimo game, in stato di grazia, la ceca riesce a rimettere la testa avanti, ottenendo un nuovo break e confermandolo poco dopo sul 5-3, al termine di un game impressionante di soli vincenti. Per chiudere, però, l’ex numero 2 del mondo ha bisogno di ben otto match point. Ne ha ben sei in risposta, ma la 24enne nata a Manhattan non demorde, risale da 0-40 e riesce a neutralizzarli tutti senza mai tirare indietro il braccio. Kvitova ha allora bisogno del servizio (e di due drittoni devastanti) per chiudere definitivamente, manca un altro match point ma all’ottava occasione, grazie all’ennesima prima vincente, riesce finalmente a mettere il punto esclamativo. Finisce 7-6 (4) 6-4 in favore della ceca, che festeggia così la vittoria numero 480 in carriera, che le consegna il 95esimo quarto di finale a livello WTA (il secondo consecutivo ad Ostrava). Qui troverà la vincente del match tra Aliaksandra Sasnovich e la campionessa di Wimbledon Elena Rybakina.

Firing on all cylinders 💪@Petra_Kvitova books her place in the quarterfinals and knocks out the No.2 seed Badosa!#OstravaOpen pic.twitter.com/Sc6A7Pr5KU

— wta (@WTA) October 5, 2022

E. Rybakina b. A. Sasnovich 6-7 (5) 6-4 7-5

Il precario equilibrio del match si spezza subito in avvio, con Rybakina che impone il suo ritmo e trova per prima il break, salendo 3-1. Al momento di allungare, però, la campionessa dell’ultimo Wimbledon si rilassa e concede tre opportunità consecutive alla sua avversaria per rientrare subito nel match. Sasnovich non le sfrutta, si fa rimontare da 0-40 ma riesce comunque a costruirsi una quarta chance, questa volta concretizzata. La bielorussa entra pian piano in partita, anche se in risposta non riesce ad incidere più di tanto, vincendo appena quattro punti nei cinque game in cui ha servito la sua rivale (break escluso). La numero 31 del mondo ha qualche difficoltà in più a tenere il servizio, ma l’incontro si fa via via più stabile ed è solo il tie-break a poter decidere l’esito del primo set, rispecchiandone fedelmente l’andamento. Rybakina vola subito sul 3-0 e due servizi, ma da quel momento spegne la luce e perde sette degli ultimi nove punti. Sasnovich approfitta del mezzo disastro e si porta avanti 7-6 (5).

Nella seconda frazione, però, è la kazaka a partire decisamente meglio. Prima non sfrutta due break point di fila in avvio, ma nel terzo gioco non può che ringraziare la sua avversaria, che commette due doppi falli consecutivi dal 30-30 e la spedisce sul 3-1. Lo strappo sarà decisivo nell’economia di un altro set molto tirato, in cui Sasnovich annulla anche una possibilità di doppio break nel quinto game, tentando di rimanere aggrappata al parziale. Sotto 3-4 ha una palla break importantissima, ma non riesce a concretizzarla. Rybakina si salva e pareggia i conti: 6-4.

Il set decisivo scivola via rapido, con entrambe le giocatrici abili a concedere le briciole nei propri turni di servizio. La prima palla break arriva solo nel settimo gioco, ma la bielorussa la cancella con autorità e sale 4-3. Nel gioco successivo è Sasnovic a procurarsi un break point, finalizzato con una difesa estenuante che lascia sulle ginocchia la campionessa di Wimbledon. Da quando va a servire per il match sul 5-3, però, la luce della bielorussa si spegne improvvisamente. Senza fare nulla di eccezionale – semplicemente provando a rimanere attaccata alla partita – Rybakina vince gli ultimi quattro game del match, trionfando 6-7 (5) 6-4 7-5 dopo oltre due ore e mezza di gioco. Ai quarti di finale, meta raggiunta per il secondo anno consecutivo ad Ostrava, troverà Petra Kvitova.

Il tabellone completo del WTA500 di Ostrava


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Aliaksandra SasnovichElena RybakinaPaula BadosaPetra KvitovaWTA Ostrava 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?