Riprendiamo dopo quasi due mesi di sosta la rubrica settimanale dedicata al commento della classifica ATP con le parole attribuite a Galileo Galilei: “eppur si muove”. In questo caso specifico non il nostro pianeta come intendeva Galilei, bensì più modestamente la classifica in virtù dei primi tornei dell’anno disputati in Australia: Adelaide 1 e United Cup.
LA TOP 20
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
| 1 | Alcaraz | Spagna | 6820 | |
| 2 | Nadal | Spagna | 5770 | |
| 3 | Ruud | Norvegia | 5720 | |
| 4 | Tsitsipas | Grecia | 5715 | |
| 5 | Djokovic | Serbia | 5070 | |
| 6 | Rublev | Russia | 3930 | 2 |
| 7 | Auger-Aliassime | Canada | 3895 | -1 |
| 8 | Medvedev | Russia | 3860 | -1 |
| 9 | Fritz | Usa | 3535 | |
| 10 | Rune | Danimarca | 2876 | 1 |
| 11 | Hurkacz | Polonia | 2840 | -1 |
| 12 | Norrie | GBR | 2575 | 2 |
| 13 | Zverev | Germania | 2560 | -1 |
| 14 | Berrettini | Italia | 2490 | 2 |
| 15 | Carreno Busta | Spagna | 2420 | -2 |
| 16 | Sinner | Italia | 2375 | -1 |
| 17 | Tiafoe | USA | 2260 | 2 |
| 18 | Cilic | Croazia | 2060 | -1 |
| 19 | Musetti | Italia | 1925 | 4 |
| 20 | Khachanov | Russia | 1885 |
Alcune osservazioni:
· Andrey Rublev e Holger Rune guadagnano rispettivamente due e una posizione ai danni di Felix Auger Aliassime, Daniil Medvedev e Huber Hurkacz.
· Lorenzo Musetti debutta tra i migliori venti giocatori del mondo.
· Dennis Shapovalov esce dalla top 20.
· L’egemonia dei tennisti europei è spezzata da tre nordamericani: Auger Aliassime, Fritz e Tiafoe
TENNIS ITALIANO
Il 9 gennaio 2023 resterà una data storica per il tennis azzurro poiché per la prima volta da quando nel 1973 venne introdotta la classifica computerizzata ci sono 3 italiani tra i primi 20: Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (che saranno anche teste di serie all’Australian Open).
In particolare la conquista della finale della United Cup ha consentito a Matteo Berrettini di rientrare tra i primi 15 tennisti del mondo tornando così ad essere il portabandiera del nostro movimento maschile e a Lorenzo Musetti di raggiungere la diciannovesima posizione, la sua migliore di sempre. Leggera flessione per Jannik Sinner, sconfitto ad Adelaide 1 da Sebastian Korda. Ai nastri di partenza del 2023 l’Italia si presenta con 17 giocatori nelle prime 200 posizioni mondiali, 6 dei quali tra i primi 100. Miglior posizione in carriera di sempre per Raul Brancaccio, vittorioso nel Challenger disputato in Nuova Caledonia, il primo in assoluto della stagione.
| Nome | Classifica |
| Berrettini | 14 |
| Sinner | 16 |
| Musetti | 19 |
| Sonego | 44 |
| Fognini | 57 |
| Cecchinato | 93 |
| Passaro | 120 |
| Arnaldi | 134 |
| Brancaccio | 146 |
| Bellucci | 153 |
| Agamenone | 154 |
| Nardi | 160 |
| Cobolli | 164 |
| Zeppieri | 168 |
| Pellegrino | 181 |
| Bonadio | 189 |
| Maestrelli | 195 |
BEST RANKING
Sette giocatori festeggiano il proprio miglior piazzamento in carriera questa settimana:
| Giocatore | Posizione | Nazione |
| Musetti | 19 | ITALIA |
| Nishioka | 33 | GIAPPONE |
| Draper | 40 | GBR |
| Husler | 55 | SVIZZERA |
| Zapata Miralles | 71 | SPAGNA |
| Kubler | 86 | Australia |
| Shelton | 92 | USA |
