UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Indian Wells: è tornata Raducanu, avanti anche Garcia e Rybakina
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

WTA Indian Wells: è tornata Raducanu, avanti anche Garcia e Rybakina

La britannica torna a fare un grande risultato, la kazaka batte la campionessa 2021 Badosa

Last updated: 14/03/2023 7:03
By Giulio Vitali Published 14/03/2023
Share
4 Min Read

C’era grande curiosità per diversi match del programma del BNP Paribas Open nel tabellone principale femminile e lo spettacolo è stato all’altezza. Tre match tirati e combattuti e alla fine sono Caroline Garcia, Elena Rybakina ed Emma Raducanu a spuntarla.

C. Garcia [5] b. L. Fernandez [30] 6-4 6-7(5) 6-1

Nella rivincita del secondo turno del recente Australian Open, a spuntarla è ancora Caroline Garcia. La francese serve particolarmente bene nel primo set, nel quale non concede neanche una palla break e perde soli tre punti sulla sua battuta. L’equilibrio contraddistingue questo match e permane anche per tutto il secondo set: stavolta è la canadese a spuntarla giocando particolarmente bene nel tiebreak, prendendosi anche in risposta dei rischi in più e l’iniziativa negli scambi. Non c’è partita invece nel terzo set: dopo le prime due palle break concesse dalla transalpina e annullate nel primo game, la partita gira e la numero 5 del mondo ottiene un successo prezioso. Affronterà Sorana Cirstea agli ottavi di finale: la rumena ha superato nettamente Bernarda Pera con il punteggio di 6-3 6-1.

E. Rybakina [10] b. P. Badosa [21] 6-3 7-5

Vittoria convincente anche per Elena Rybakina che dà continuità all’ottimo inizio di stagione superando un terzo turno tutt’altro che scontato contro la campionessa 2021 di questo torneo. Il rendimento al servizio della kazaka come di consueto fa la differenza: ben 9 ace e appena un break subito in tutto il match. Dopo la partita faticosamente vinta con Kenin la vincitrice dell’ultima edizione di Wimbledon aveva detto di dover scendere maggiormente a rete in questo match vista la lentezza dei campi: obiettivo raggiunto con profitto. Spesso offensiva anche in risposta, ottiene il break nel settimo gioco del primo set e lo consolida annullando la chance del 4-4 subito dopo. Nel secondo set Rybakina è brava a rimontare dal 2-4, a salvare due palle break sul 5-5 e poi a chiudere nel dodicesimo gioco. Ben 24 vincenti per la numero 10 del mondo che se la vedrà sicuramente con una russa: Daria Kasatkina o Varvara Gracheva. Bello l’abbraccio fra le due a fine match: hanno giocato e perso insieme in doppio in questo torneo.

E. Raducanu b. B. Haddad Maia [13] 6-1 2-6 6-4

È tornata Emma Raducanu? La sensazione è che la classe 2002 britannica stia ritrovando le sensazioni dei giorni migliori. Una vittoria lottata dopo quasi due ore e mezza di gioco contro un’avversaria decisamente ostica come Beatriz Haddad Maia. Il rovescio della vincitrice degli US Open 2021 sembra tornato quello che ci aveva mostrato in quella magica cavalcata newyorkese, un gioco offensivo e propositivo e non la versione fallosa e passiva che avevamo visto nell’ultimo anno e mezzo. Dopo il primo e il secondo set estremamente netti, il terzo è una battaglia da oltre un’ora: prima è Raducanu a concedere la palla break sull’1-2, poi la brasiliana sul 2-2. Alla fine il break decisivo arriva sul 3-3 e la sudamericana non riesce più a recuperare. La giocatrice di origini rumene affronterà una tra Swiatek e Andreescu agli ottavi di finale.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Caroline GarciaElena RybakinaEmma RaducanuWTA Indian Wells 2023
Leave a comment

Ultimi articoli

Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?