Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Dalla sede del Masters ai Challenger: i futuri progetti dell’ATP
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Dalla sede del Masters ai Challenger: i futuri progetti dell’ATP

Last updated: 19/10/2014 12:50
By Francesco Rio Published 18/10/2014
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS FOCUS – Il presidente dell’ATP, Chris Kermode, ha annunciato una serie di novità che riguarderanno il circuito maschile nelle prossime stagioni.

Subentrato all’australiano Brad Drewett, morto nel maggio del 2013 dopo una vana lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), il britannico Chris Kermode non ha mai nascosto la volontà di portare dei miglioramenti nel circuito. L’ex presidente del Queen’s, dopo essersi confrontato con tennisti e addetti ai lavori, ha dichiarato ai media di Shanghai di avere in mente una revisione su larga scala dell’intero circuito maschile.

“Tra gli obiettivi a breve termine vi è quello di stabilire il montepremi delle tre categorie di tornei ATP (ATP 250, ATP 500 e ATP 1000) e fissare il calendario delle prossime quattro stagioni” ha dichiarato Kermode. “L’obiettivo è creare un periodo di stabilità che ci possa permettere di analizzare il nostro progetto di business”. Kermode ha manifestato inoltre la necessità di prendere le decisioni analizzando la situazione nel suo complesso e non più individualmente come avveniva in passato e si è soffermato su una possibile reintroduzione del bonus point, cioè punti aggiuntivi che venivano assegnati ai giocatori in base alla classifica degli avversari sconfitti.

Un’altra questione al centro del dibattito è decidere se rinnovare l’accordo con Londra per le ATP World Tour Finals o se spostare la sede del torneo di fine anno in un altro posto. “Le Finals sono un torneo molto importante per l’ATP, perché è l’unico evento veramente importante di cui siamo proprietari. Con Londra il rapporto è ottimo. Abbiamo trovato una perfetta combinazione tra attrattiva e sostenibilità economica. In ogni caso qualora decidessimo di spostare la sede del torneo opteremmo per un mercato in crescita”.

Kermode inoltre si è soffermato su una questione che negli ultimi anni ha fatto molto discutere, cioè la difficoltà dei tennisti minori di pagarsi le spese per viaggiare e disputare tornei. “È necessario che il montepremi dei tennisti di livello minore aumenti, ma in ogni caso il loro reddito complessivo non dovrebbe essere esageratamente elevato. Bisogna individuare un ranking ATP minimo che ci permetta di capire quali tennisti possano vivere con il tennis e quali, invece, svolgendo anche altre attività”.

“I giocatori di bassa classifica ci hanno anche chiesto di mettere il maggior numero di tornei in zone facilmente raggiungibili in modo da limitare le spese di viaggio. Sicuramente prenderemo provvedimenti in merito perché basterà riorganizzare la stagione”.

L’ATP ha inoltre manifestato la volontà di rivalutare i Challenger aumentando il prize money. Nel 2014 sono in programma 151 Challenger, molti dei quali con montepremi molto bassi. La responsabile del Comitato dei Challenger, Alison Lee, ha dichiarato che l’ATP si sta muovendo per la crescita di questi tornei, che ogni anno vedono la partecipazione di tantissimi tennisti che cercano di racimolare punti per la classifica mondiale. “Entro tre anni l’ATP vorrebbe aumentare a 50.000 dollari più ospitalità il montepremi minimo previsto per i Challenger”, ha dichiarato la Lee. “Nei tornei il cui prize money è superiore a 75.000 dollari, inoltre, già stiamo inviando arbitri di categoria superiore oltre a fisioterapisti e tour manager dell’ATP che possono aiutare al meglio i giovani che si affacciano nel circuito maggiore”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Chris Kermode
14 Comments

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?