Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Dalle vittorie nei 250 ad uno Slam: roba per numeri uno
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Dalle vittorie nei 250 ad uno Slam: roba per numeri uno

Last updated: 13/09/2015 12:21
By Ilvio Vidovich Published 07/11/2014
Share
6 Min Read
Marin Cilic con il trofeo degli US Open 2014 appena conquistato (foto di Ray Giubilo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS – Stan Wawrinka e Marin Cilic sono passati dalle vittorie dei tornei ATP 250 direttamente a quella più prestigiosa: un torneo del Grande Slam. Andando a vedere i precedenti, l’exploit porta bene: dal 1990 chi ci è riuscito è poi arrivato in cima alla classifica ATP, e a vincere almeno un altro Slam

Le sorprendenti vittorie di quest’anno di Stan Wawrinka agli Australian Open e di Marin Cilic a Flushing Meadows sono accomunate da una caratteristica, più volte sottolineata dagli addetti ai lavori: entrambi sono arrivati a conquistare il loro primo Slam senza aver prima vinto né ATP Master 1000, né ATP 500, ma “solo” tornei ATP 250: Wawrinka ne aveva conquistati 5 (dal 2005 al 2013), Cilic era arrivato a quota 11 (dal 2008 al 2014).

La curiosità è stata quella di andare a scoprire quanti di questi exploit si erano verificati in precedenza, partendo dal 1990, anno in cui l’ATP ha riformato il calendario e definito i 3 livelli di tornei ATP che esistono ancora oggi, seppure nel corso di questi 25 anni abbiano cambiato le loro denominazioni, sinteticamente riepilogate qui di seguito a partire da quella attuale (che sarà quella usata nel seguito dell’articolo per identificarli, ndr):

– ATP Master 1000, prima ATP Masters Series, Tennis Master Series, ATP Super 9, ATP Championship Single Week;

– ATP 500, Grand Prix Super Series, ATP International Series Gold, ATP Championship Series;

– ATP 250, ATP International Series, ATP World Series.

Nel quarto di secolo analizzato si sono disputati 100 tornei del grande Slam che hanno visto trionfare complessivamente 31 giocatori diversi. Tre di questi (Lendl, Edberg e Becker) avevano già vinto degli Slam negli anni precedenti e quindi vengono esclusi, insieme ovviamente a Wawrinka e Cilic, dal perimetro di analisi, composto perciò dai restanti 26 giocatori che hanno vinto il loro primo Slam dopo il 1990.
Si scopre così che di questi 26 vincitori Slam solo in tre – oltre a Cilic e Wawrinka quest’anno – non avevano vinto in precedenza tornei ATP Master 1000 o ATP 500:

– Gustavo Kuerten, che a 20 anni vince al Roland Garros 1997 il suo primo torneo ATP in assoluto – dopo conquisterà altri 2 Roland Garros, 5 ATP Master 1000 e 1 Master di fine anno;
– Patrick Rafter, che vince gli US Open del 1997 a 24 anni e prima aveva vinto solo il Manchester Open nel 1994 – poi vincerà ancora una volta gli US Open e 2 ATP Master 1000;
– Lleyton Hewitt, vincitore ventenne a New York nel 2001 e prima trionfatore in 9 ATP 250 – dopo vincerà Wimbledon nel 2002, 2 ATP Master 1000 e 2 Master (da ricordare che “Rusty” è ancora in attività e che quest’anno ha portato a casa due ATP 250, ndr).

Visti i nomi e i risultati conseguiti successivamente, si può senza dubbio affermare che un simile exploit porti bene per il prosieguo della carriera: tutti e tre i predecessori di Wawrinka e Cilic hanno poi vinto almeno ancora uno Slam e un paio di ATP Master 1000. Giusto evidenziare che in 2 casi su 3 si tratta di giocatori che hanno vinto il primo trofeo del Grande Slam molto giovani, all’età di 20 anni, ma anche che Pat Rafter, l’unico “over 20” al momento della sua prima vittoria Slam – aveva 24 anni – e quindi anagraficamente più vicino a Wawrinka (28 anni quando ha vinto a Melbourne) e soprattutto a Cilic (25enne al momento del trionfo a New York), ha comunque ottenuto i suoi maggiori successi a partire dalla prima vittoria Slam. E che degli altri 23 vincitori, tredici non sono più riusciti ad arrivare ad un titolo Slam (compreso Del Potro che però è ancora in attività, ndr).
La prima vittoria di Wawrinka in un ATP Master 1000, a Montecarlo nello scorso aprile, circa due mesi e mezzo dopo il successo agli Australian Open, pare confermare questa tradizione. Cilic invece,  pare faccia più fatica a dimenticare le vecchie abitudini e per il momento dopo gli US Open si è portato a casa “solo” il dodicesimo ATP 250.

Infine – come anticipato nel titolo – c’è una ulteriore caratteristica che accomuna i tre predecessori di Wawrinka e Cilic e la cui evidenziazione vuole anche essere un augurio finale per il prosieguo delle carriere dello svizzero e del croato: tutti e tre sono poi diventati anche numero 1 del ranking (Rafter nel 1999, Kuerten nel 2000 e Hewitt nel 2001, ndr). E anche in questo caso non è così scontato: degli altri 23 vincitori Slam undici, di cui due sono però giocatori ancora in attività, Del Potro e Murray, non hanno mai raggiunto la vetta della classifica ATP.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Marin Cilic
14 Comments

Ultimi articoli

ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?