Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis, Italia competitiva anche senza Sinner e Musetti: questo Brasile non può far paura (oggi alle 15)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Italiani

Coppa Davis, Italia competitiva anche senza Sinner e Musetti: questo Brasile non può far paura (oggi alle 15)

Il capitano Filippo Volandri dovrà fare a meno delle due punte di diamante del tennis azzurro, ma potrà contare su Berrettini e Arnaldi. In più c'è un doppio che fa paura a tutti

Last updated: 12/09/2024 9:17
By Fabio Barera Published 11/09/2024
Share
3 Min Read
L'italia con la Coppa Davis. Da sinistra Filippo Volandri (capitano), Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Simone Bolelli, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi - Davis Cup Finals 2023 Malaga (foto Marta Magni)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La fase a gironi della Coppa Davis 2024 è cominciata nella giornata di martedì 10 settembre e già qualche sorpresa c’è stata. Una proprio nel girone dell’Italia, dove il Belgio ha superato in rimonta i Paesi Bassi, grazie alla rodata coppia formata da Sander Gillé e Joran Vliegen. La giornata di mercoledì 11 settembre, invece, vedrà scendere in campo per la prima volta l’Italia del capitano Filippo Volandri, che si presenta a questo appuntamento con qualche assenza di lusso, ma con una squadra ben assortita e che può finalmente puntare su un doppio di spessore e di livello ormai internazionale. La prima avversaria a pararsi di fronte agli Azzurri, campioni in carica, sarà il Brasile, allenato da Jaime Oncins.

Al di là dei precedenti, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, è interessante concentrarsi sulle possibili sfide che andranno in scena all’Unipol Arena di Bologna. In assenza di Thiago Seyboth Wild (24 anni, n. 98 ATP), i primi a scendere in campo saranno i n. 2 delle rispettive nazionali, che nel caso specifico, con ogni probabilità, dovrebbero essere Matteo Berrettini (28 anni, n. 43) e Joao Fonseca (18 anni, n. 158). Da una parte il romano, che si sta pian piano ritrovando dopo il lungo periodo di stop dovuto ai problemi fisici, dall’altra il classe 2006, talento emergente a livello internazionale, che ancora non ha dato prova fino in fondo delle sue reali qualità. Nessun precedente tra i due, ma ‘The Hammer’, al netto delle indubbie qualità del suo avversario, è il favorito per portare a casa il primo punto.

Coppa Davis, Italia-Brasile: Azzurri superiori anche in doppio

Successivamente sarà il turno dei n. 1 di Italia e Brasile. Senza Jannik Sinner (23 anni, n. 1 ATP) e Lorenzo Musetti (22 anni, n. 19), per gli Azzurri la scelta potrebbe ricadere su Matteo Arnaldi (23 anni, n. 33), preservando in questo modo Flavio Cobolli (22 anni, n. 32) per le prossime sfide. I verdeoro, invece, dovrebbero puntare su Thiago Monteiro (30 anni, n. 76). Anche in questo caso nessun precedente, ma la classifica e soprattutto la crescita dell’ultimo periodo mettono in pole position il ligure. Infine il doppio che vedrà Simone Bolelli (38 anni, n. 12 in doppio) e Andrea Vavassori (29 anni, n. 9) opposti a Rafael Matos (28 anni, n. 35) e Marcelo Melo (40 anni, n.37). Se da una parte c’è una coppia tra le più forti al mondo con due finali Slam in stagione, dall’altra parte ci sono due specialisti di questa disciplina, che però giocano da poco insieme e soprattutto non hanno mai raggiunto risultati di prestigio. I nostri portacolori, dunque, sembrano ampiamente favoriti in questa seconda sfida del Gruppo A.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:andrea vavassoricoppa davis 2024matteo arnaldiMatteo BerrettiniSimone Bolelli
Leave a comment

Ultimi articoli

Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?