Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tennis di Periferia, l’Armenia di Sargsian: dal doppio con Agassi all’opportunità data ai giovani
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

Tennis di Periferia, l’Armenia di Sargsian: dal doppio con Agassi all’opportunità data ai giovani

Andiamo alla scoperta del miglior tennista della storia dell'Armenia: Sargis Sargsian, che può dire di aver giocato al fianco di Andre Agassi

Last updated: 14/09/2024 0:01
By Fabio Barera Published 12/09/2024
Share
5 Min Read
Sargis_Sargisian_US_Open_2004 - Photo by Scott Klettke

Ciascun Paese, almeno dal punto di vista sportivo, va alla ricerca di un particolare atleta in grado, grazie ai suoi risultati, di ispirare i giovani atleti. Questa nuova rubrica di ‘Ubitennis’, intitolata ‘Tennis di Periferia’, ideata e curata dal sottoscritto, ha proprio l’obiettivo di andare alla scoperta di quei tennisti che sono stati gli unici ad aver rappresentato i colori della propria nazione ad alto livello. Questo per dare spazio anche a quegli Stati che difficilmente ricevono degna menzione, in uno sport in cui ormai il talento si concentra tendenzialmente in alcuni poli specifici. Non solo, può essere uno spunto per andare, in alcuni casi, indietro nel tempo e ricordate giocatori dimenticati. O ancor di più far comprendere che nella vira non bisogna mai gettare la spugna – e i protagonisti di questa rubrica ne sono l’esempio.

Sezioni
I primi passi di Sargsian nel mondo del tennisIl 2003 è l’anno magico di SargsianIl ritiro e la fondazione della compagnia

I primi passi di Sargsian nel mondo del tennis

La prima puntata è dedicata all’Armenia e in modo particolare a Sargis Sargsian. Prima, però, una premessa. I lettori più attenti faranno notare che anche Èlina Avanesyan è a tutti gli effetti una rappresentante di questo Paese. Una puntualizzazione corretta senza dubbio, ma lo è da poco più di un mese (più precisamente dal 5 agosto) e prima che raggiunga quanto fatto da chi l’ha preceduta di tempo ne deve passare. Ma torniamo a noi. Il protagonista di questo primo episodio nasce il 3 giugno 1973, a Yerevan, che allora faceva parte ancora dell’Unione Sovietica.

La sua carriera da professionista comincia nel 1995, all’età di 22 anni, ma già nel 1993 si era messo in mostra, e gli appassionati di tennis se ne erano quindi accorti in anticipo, alle Universiadi di Buffalo, dove conquistò la medaglia d’argento nel doppio misto insieme alla compagna Karina Kuregian, la cui carriera fu decisamente meno scintillante. Già nel 1996 partecipa alla sua prima Olimpiade, quella di Atlanta, dove però si ferma al secondo turno contro Tomas Enqvist, dopo aver superato Daniel Nestor. L’esperienza, però, lo forgia e nel 1997 raggiunge la sua prima finale in singolare a livello ATP, sull’erba di Newport, vincendola contro Brett Steven.

Il 2003 è l’anno magico di Sargsian

Queste importanti premesse, però, devono scontrarsi con un’epoca di grandi tennisti e, di fatto, Sargis Sargsian farà fatica ad imporsi nel corso degli anni. A Newport nel 1999 gioca la sua seconda finale, questa volta in doppio con Chris Woodruff, ma i due si devono arrendere a Wayne Arthurs e Leander Paes e nel 2000, a Washington, fa coppia addirittura con Andre Agassi, ma anche in questo caso è rimandato l”appuntamento con il titolo. Qualche mese più tardi partecipa alle Olimpiadi di Sydney, salutando la compagnia ancora al primo turno, contro il danese Kristian Pless.

Gli anni di grazia per Sargis Sargsian, in ogni caso, alla fine risultano essere il 2003 e il 2004. A maggio l’armeno gioca la sua terza finale in doppio, con Nenad Zimonjic, e ne esce sconfitto per mano di Massimo Bertolini e Simon Aspelin. Poi, tra luglio e settembre conquista due titoli consecutivi in questa specialità, il primo a Washington e il secondo a Bucarest, rispettivamente affiancato a Yevgeny Kafelnikov e Karsten Braasch. Infine ad ottobre, nel giro di poche settimane si gioca ben due finali, entrambe in Russia, ma purtroppo deve cedere le armi a Taylor Dent a Mosca e a Gustavo Kuerten a San Pietroburgo.

Il ritiro e la fondazione della compagnia

L’anno successivo, a inizio gennaio, raggiunge il suo best ranking in singolare, piazzandosi al n. 38, ad agosto fa la stessa cosa in doppio, dove raggiunge il n. 33 ed infine partecipa a quella che è stata la sua ultima Olimpiade, ad Atene, battuto subito da Ivan Ljubicic. La carriera di Sargis Sargsian termina nel 2006, quando il nativo di Yerevan ha soli 33 anni, e di fatto lì è terminato, almeno fino alla naturalizzazione di Èlina Avanesyan, anche il tennis armeno. Da qualche tempo, però il casse 1973, ha fondato una compagnia, ‘Eliteprogram.tennis’, il cui scopo è quello di offrire ai giovani tennisti l’opportunità di migliorare i propri colpi sotto la sua guida.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andre AgassiSargis Sargsiantennis di periferia
Leave a comment

Ultimi articoli

Rassegna stampa – La sfida Sinner-Alcaraz si sposta indoor
Rassegna stampa
Race to Turin: Auger-Aliassime punta Musetti, Ruud e Medvedev sperano in un miracolo
ATP
WTA Tokyo: forfait di Paolini, Jasmine si riposa in vista delle Finals
WTA
Al Challenger di Olbia torna alla vittoria Luca Van Assche
Challenger
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?