UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Rotterdam: buona la prima per Bolelli/Vavassori. Superati di esperienza Hurkacz/Mensik
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Rotterdam: buona la prima per Bolelli/Vavassori. Superati di esperienza Hurkacz/Mensik

Match tirato dove i servizi hanno dominato la scena. Nei momenti topici, però, il duo azzurro ha mostrato chi sono gli esperti della disciplina

Last updated: 05/02/2025 19:06
By Andrea Binotto Published 04/02/2025
Share
3 Min Read
Simone Bolelli e Andrea Vavassori - ATP Rotterdam 2025 (foto Carlo Casalini)

[3] S. Bolelli/A. Vavassori b. H. Hurkacz/J. Mensik 7-5 7-6(1)

Prime vincenti, game veloci, battitori solidi e un pizzico di esperienza a fare la differenza. Potrebbero essere queste le parole chiave dell’esordio di Simone Bolelli e Andrea Vavassori all’ABN AMRO Open di Rotterdam. Con il punteggio di 7-5 7-6(1), in un’ora e ventisei minuti di gioco, la coppia azzurra ha regolato i singolaristi Hubert Hurkacz e Jakub Mensik, bravi a tirare ‘mazzate’, ma un po’ meno freddi nel giocare bene quando la palla scottava. Sei palle break conquistate per loro, nessuna convertita.

Dal lato opposto, i recenti finalisti dell’Australian Open hanno concretizzato una delle due chance in risposta che hanno avuto a disposizione e nel tie-break del secondo parziale hanno dilagato mostrando agli avversari coma si gioca il doppio sia da fondocampo che a rete. Ora per loro, terze teste di serie dell’evento, secondo turno da favoriti contro la coppia tedesca qualificata formata da Shnaitter e Wallner.

IL MATCH – Sono i servizi a dominare il primo frangente dell’incontro. Fino al 4-4 non si vedono palle break, ma nel nono gioco gli azzurri si rendono pericolosi in risposta. Recuperano da 40-0 fino al 40-40, ma qui il giovane classe 2005 sferra un ace esterno che pizzica la riga quanto basta per mantenere il vantaggio. È Hurkacz però a rovinare tutto poco dopo: commette un paio di errori e alla seconda chance italiana cede il servizio. Tentano poi il tutto per tutto il polacco e il ceco, procurandosi tre palle break consecutive per allungare il parziale. L’esperienza delle terze teste di serie, però, viene fuori. Risalgono la china e al killer point Wave – che nella giornata di mercoledì sarà impegnato in singolare contro Felix Auger-Aliassime –chiude gioco e set con uno smash vincente. Dopo quaranta minuti, è 7-5 per il tandem tricolore.

Così com’era iniziato il primo parziale, comincia anche il secondo. È il colpo di inizio gioco a fare voce grossa da ambo i lati. E la fa pure nell’ottavo game, ossia quello in cui si vedono le prime occasioni in risposta. Hurkacz e Mensik se ne procurano due consecutive, ma Vavassori stampa due prime solidissime che gli permettono di tenere con autorità il suo turno di battuta. Il tie-break è l’epilogo più giusto per questo set e gli azzurri ci arrivano con tanto di instancabili incitamenti (dopo ogni singolo punto) da parte di due tifosi italiani negli spalti. Le speranze degli avversari qui si sgretolano sin dall’inizio, merito della pressione che Bole e Wave gli mettono sia a rete che da fondocampo. Il tandem azzurro vola subito sul 5-0 e poco dopo è game, set and match per loro con il punteggio di 7-5 7-6(1).


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:andrea vavassoriatp rotterdam 2025hubert hurkaczJakub MensikSimone Bolelli
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?