Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Roma, le tre possibile sorprese del tabellone
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Roma, le tre possibile sorprese del tabellone

Il Foro Italico potrebbe accendere il tennis di parecchi outsider. Chi può superare le aspettative?

Last updated: 07/05/2025 23:19
By Pietro Sanò Published 06/05/2025
Share
7 Min Read
Matteo Arnaldi – ATP Madrid 2025 (foto via Twitter @MutuaMadridOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La Città Eterna apre le sue porte per ospitare l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, detentrice di tutti i presupposti per esser ricordata come una delle più entusiasmanti degli ultimi anni. Non era mai accaduto, nella storia del tennis italiano, che un azzurro guidasse il seeding del glorioso torneo capitolino, intriso di storia e fascino, vantando la presenza di uno degli impianti più iconici del globo, circondato da 18 statue di marmo, e intitolato all’ex tennista italiano Nicola Pietrangeli. D’altronde, è facile lasciarsi inebriare dalle sconfinate bellezze architettoniche di Roma – Caput Mundi -, ma nonostante questa affascinante componente, in quel di maggio, le genti di tutto il mondo convergono nell’Urbe per una sola ragione: il tennis. Il Masters 1000 di Roma incanta in ogni edizione spettatori e tennisti, estasiati dal festoso clima del Foro, e quest’anno – come accennato poche righe or sono – l’entusiasmo è alle stelle per il rientro nel tour di Jannik Sinner, che ha già mandato la folla in visibilio durante il suo arrivo a Roma.

Sezioni
Matteo Arnaldi, da Madrid con furoreMensik, l’outsider non outsiderAuger-Aliassime, le basse aspettative aprono orizzonti

È un’edizione diversa dalle altre, ma altrettanto intrigante per diversi motivi. Sarà la prima volta senza il Re della terra rossa, Nadal, e senza Novak Djokovic, rinunciatario dopo una deludente trasferta nel Principato, e probabilmente già concentrato sullo Slam Parigino. Ma a differenza dell’edizione 2024 del torneo, durante la quale il pubblico ha dovuto fare a meno di Jannik e Carlitos Alcaraz – entrambi fermati da un infortunio – il parterre dei campioni si arricchisce, puntando su un Italtennis più prolifica che mai, trascinata anche dal neo numero 9 del ranking, Lorenzo Musetti. Oltre agli azzurri, incitati a gran voce dallo scatenato pubblico tricolore, non lesineranno colpi eccezionali nemmeno le nuove gemme del tennis mondiale, ma sull’infuocato manto rouge del foro italico, sarà lo spirito d’abnegazione a far la differenza contro gli avversari. Chi sarà capace di assorbire l’energia della Città Eterna per disputare un torneo al di sopra delle aspettative?

Matteo Arnaldi, da Madrid con furore

Il sanremese Matteo Arnaldi ha concluso la sua trasferta iberica con una sfilza di vittorie, fermato poi dallo spumeggiante Jack Draper in semifinale. Durante la settimana madrilena è anche arrivato il successo più importante della carriera dell’azzurro, che al secondo turno ha steso un Nole Djokovic non esattamente al massimo del suo splendore, ma ha comunque dimostrato di essere centrato e in piena fiducia, confermando le impressioni nei giorni seguenti, con le nette vittorie ottenute ai danni di Dzumhur e Tiafoe. L’azzurro, attualmente 37° nel ranking mondiale, arriverà a Roma tentando di far sbocciare l’amore con il torneo casalingo, dove, nelle tre passate edizioni, non si è mai spinto oltre il secondo turno. Arnaldi esordirà con lo spagnolo Roberto Bautista Agut – ex numero 9 del ranking -, e il match d’esordio sarà fondamentale per captare i segnali del ventiquattrenne, che ha tutte le carte in regola per disputare un IBI ’25 più che positivo, pur tenendo conto di un tabellone non favorevolissimo, a causa dell’eventuale presenza al secondo turno di Tommy Paul, e più avanti, del ceco Machac.

Mensik, l’outsider non outsider

Il gigante di Prostejov è l’emblema del tennista moderno. Potente, strutturato e dinamico. Dopo il titolo ottenuto a Miami – che ha impedito a Djokovic di raggiungere il centesimo sigillo ATP -, il giovanissimo Jakub si è schiantato contro Hanfmann a Monaco di Baviera, rilanciandosi a Madrid, dove uno spigoloso Fran Cerundolo gli ha sbarrato la strada nei quarti di finale, compiendo molteplici miracoli nei momenti salienti dell’incontro, e modificandone l’esito. La crescita del tennista ceco nell’ultimo anno è stata sensazionale, come se quest’ultimo avesse preso coscienza dei propri mezzi, maturando nella gestione dell’incontro, e tenendo a bada la smisurata potenza a disposizione. Mensik è camaleontico, si adatta al cambio di superficie, prediligendo quelle veloci, ma nel Mutua Madrid Open ha tolto ogni dubbio, dimostrando di esser pronto per sfidare qualsiasi avversario anche su terra. Al Foro Italico, il classe 2005 godrà del “bye” essendo testa di serie, e il debutto avverrà con uno tra Rinderknech e Matteo Gigante, al quale è stata assegna una wild card. Il primo match, in teoria alla portata del diciannovenne, sarebbe seguito da un tete a tete piccante, nel quale le alternative, dall’altra parte della rete, saranno Rublev, Fonseca o Marozsan.

Auger-Aliassime, le basse aspettative aprono orizzonti

Il canadese classe ‘2000, oramai, abbiamo imparato a conoscerlo. Il suo tennis accende e spegne l’interruttore a fasi alterne, immergendosi in lunghi periodi di buio, per poi ritrovare, come per magia, la luce. 365 giorni fa, il canadese atterrava a Roma a spalle larghe e petto in fuori, forte del titolo appena conquistato a Madrid, dove quest’anno si è arreso mestamente al primo turno, eliminato da Juan Manuel Cerundolo, il fratello minore di Francisco. Felix è dunque “scappato” ad Estoril – nel circuito Challenger – per racimolare qualche punticino dopo il grosso danno fatto nella capitale spagnola, ma anche in Portogallo la delusione lo ha travolto, perdendo al primo turno da Andrea Pellegrino. Insomma, il canadese giungerà al Foro Italico dopo un terrificante filotto di uscite al primo turno, ed è proprio a Roma che il numero 27 del mondo dovrà ritrovare la forza per uscire dall’infinito tunnel senza luce. Al netto di sorprese, Felix dovrebbe affrontare al debutto il portoghese Nuno Borges, tennista più che navigato sul rosso, ma limitato sotto vari aspetti. Il tennis di Auger-Aliassime ha bisogno di ritrovare enfasi e “stapparsi”. Sarà l’atmosfera della Capitale a far tornare sulla retta via l’ex numero 6 del mondo?


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Roma 2025Carlos AlcarazFelix Auger AliassimeJakub Mensikjannik sinnermatteo arnaldi
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?