UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tsonga incorona Alcaraz e Sinner: “Hanno un margine sugli altri. È un po’ la rinascita di Federer-Nadal”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Tsonga incorona Alcaraz e Sinner: “Hanno un margine sugli altri. È un po’ la rinascita di Federer-Nadal”

Sul talentuoso Arthur Fils, Tsonga ha commentato: "Sta ancora imparando e sperimentando cose per la prima volta"

Last updated: 26/05/2025 10:14
By Pietro Sanò Published 25/05/2025
Share
6 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Il 23 maggio del 2022, sul prestigioso campo Philippe Chatrier, Jo-Wilfried Tsonga ha dato l’addio ufficiale al tennis, colpendo la sua ultima pallina contro Casper Ruud, finalista in quell’edizione del Roland Garros. La leggenda francese, diventato consulente nel team di Prime Video – come racconta L’Equipe – si è aperto ai microfoni, in vista dell’Open di Francia, dando uno sguardo a quelli che sono i grandi talenti della nuova generazione. L’ex numero cinque del mondo – vincitore dei Masters di Parigi e Canada – si è innanzitutto soffermato sui giovani connazionali, Giovanni Mpetshi Perricard e Arthur Fils, sempre più esposti nel panorama tennistico mondiale: “Ci sono sei francesi nei Top 50 – ha detto Tsonga riferendosi ai tennisti transalpini – e ci si rende conto di quanto sia difficile arrivare dove sono, ma anche di quanto sia grande la montagna che devono ancora scalare per raggiungere grandi risultati. C’è ancora molto da fare. Ci vorrà tempo e impegno, ma tutti vogliono farlo”.

Il movimento tennistico francese ha effettivamente prodotto, negli ultimi anni, parecchi talenti che si stanno mettendo in mostra con performance da urlo, e Arthur Fils fa certamente parte di questa lista: “È un giocatore che sta ancora imparando. Sta ancora sperimentando alcune cose per la prima volta – ha sottolineato l’ex numero 5 del mondo – ma fa parte del lavoro. Per lui, il prossimo passo sarà quello di raggiungere le vittorie nel Grand Slam, che è uno sport diverso! Bisogna avere la capacità fisica di reggere le partite, di ripeterle, di essere in grado di battere due o tre grandi giocatori di fila. Non è una cosa che si può dare per scontata. Sta facendo questo lavoro, in un’età in cui non ha ancora raggiunto la piena maturità fisica, quando può ancora alzare il ritmo“.

Jo-Wilfried Tsonga, nel corso della sua carriera, ha fatto della fisicità il suo punto di forza, e perciò il francese continua ad adottare questa scuola di pensiero anche per i suoi successori: “Prima ancora della capacità mentale, è una questione di capacità fisica. Quando si sa di poter correre fino alla fine della partita, non ci si trattiene, si va al massimo! Poi c’è l’aspetto mentale, la pressione, a cui ci si abitua e che si gestisce meglio se si è forti fisicamente. Con Arthur, in particolare, ho visto un’evoluzione fisica. È un po’ più denso, crolla meno rapidamente. Oggi è forte. Agli Open di Francia dell’anno scorso, e in altri tornei, aveva dei crampi. Questo sta lentamente iniziando a scomparire“. Circa il big server Mpetshi Perricard, la leggenda francese intravede grandi potenzialità, specialmente in vista del suo esordio sul manto rouge casalingo: “Giovanni è chiaramente un giocatore che può essere pericoloso su una superficie come la terra battuta, dove non è facile prendere confidenza. Quando hai il tipo di potenza che ha lui, non è facile rispondere. È un giocatore che può fare molto bene sulla terra battuta, soprattutto sui campi più veloci. Il Roland Garros potrebbe essere un buon campo da gioco per lui“.

Dopo la parentesi sulla “cantera” francese, Tsonga ha poi ingrandito la lente sui due fenomeni indiscussi, protagonisti della rivalità del futuro: Jannik Sinner e Carlitos Alcaraz. L’azzurro e il murciano si sono affrontati in finale degli Internazionali d’Italia – conquistata dal classe 2003 di El Palmar -, e all’Open di Francia potremmo già assistere a un remake della sfida: “Hanno un margine sugli altri – ha dichiarato, senza fronzoli, la leggenda francese – Non solo vincono i tornei in due set, ma per me il margine è ancora maggiore nei Grandi Slam. È un po’ come la rinascita di Federer-Nadal a un certo punto. È anche un bene avere giocatori del genere, che sono obiettivi per gli altri. Fa progredire il tennis. È come questo primo Roland Garros post-Nadal. Ci sarà un nuovo sorriso alla fine, nuove emozioni“

Tsonga ha chiuso con una disamina sui due campioni, soffermandosi sul modus operandi di ciascuno: “Alcaraz si gode il momento. È bello vedere un giocatore che vuole condividere, festeggiare e mostrare le proprie emozioni. D’altra parte, Sinner ha piacere di vincere, naturalmente, ma passa da un obiettivo all’altro con una velocità incredibile, non si ferma a un risultato, è capace di cambiare molto rapidamente. Se si vuole raggiungere il tipo di obiettivi raggiunti da Novak, Rafa e Roger, si ha la sensazione di avere più resistenza se ci si comporta in questo modo, ma non bisogna nemmeno perdersi“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Arthur FilsCarlos AlcarazGiovanni Mpetshi Perricardjannik sinnerjo-wilfried tsongaRoland Garros 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

Novak Djokovic e Jannik Sinner - Australian Open 2024 (X @AustralianOpen)
Se i tennisti fossero filosofi, a quale scuola di pensiero apparterrebbero Sinner, Alcaraz, Djokovic?
Racconti
ATP Toronto: Cobolli vs Shelton agli ottavi. Cosa dicono le quote
ATP
Un gran Cobolli a Toronto in un Mille declassato a 500. Un flop dell’ATP?
Video
Jannik Sinner è lo sportivo italiano più noto tra quelli in attività
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?