Le dichiarazioni di Musetti
Le parole a caldo di Lorenzo in campo: “Ieri notte pensavo che oggi avrei dovuto alzare il livello, perché Holger è molto solido, fino all’ultimo game è rimasto lì. Fiero di aver alzato il mio livello. Penso di aver messo più ordine in quel che faccio in campo, ho iniziato a lamentarmi meno e pensare di più. Ieri ero nervoso, quindi è stato meglio, l’ultimo match mi ha permesso di tornare con altra mentalità. E di migliorare in campo. Ho iniziato quando sono nato, per il quarto compleanno mio papà mi ha regalato una racchetta e ho giocato da bambino, poi ho iniziato a prendere lezioni, e giocavo molto naturale, ad una mano, e non ho mai smesso. [IN ITALIANO] Per tutti gli italiani che sono qua a Parigi, e rimasti fino a notte fonda, vi ringrazio tanto perché il vostro supporto è fondamentale per queste partite, spinge a dare il massimo, grazie”.
MATCH MUSETTI
E infine, dopo 3 ore e 18 minuti, sullo Chatrier cala il sipario. Musetti tiene un game di servizio ordinario, senza strafare, quel che basta per trovare i quarti al Roland Garros, decimo italiano nell’Era Open a riuscirci. Quinto, insieme a Sinner, Berrettini, Panatta e Barazzutti a raggiungerne almeno due, troverà ora Tiafoe.
5-2 Musetti
Rune prova almeno a rinviare il giudizio e tiene il game di servizio, anche perché Musetti spara senza eccessiva riflessione, concentrandosi sul suo turno.
5-1 Musetti
Rune sbatte una volta la racchetta a terra, senza veemenza, quasi con scoramento. Come a soffrire della situazione, in difficoltà su che pesci prendere con questa versione deluxe di Musetti. Per quanto lui abbia concesso qualcosa, soprattutto con il dritto, nel corso del match.
Break Musetti: 4-1
In un quinto game dove Rune ha anche la palla per tenere il servizio, rovinata con uno smash in rete decisamente rivedibile, Lorenzo trova un doppio break che sa di inevitabile. Conduce un super scambio finale, tagliando e variando, conducendo il danese all’errore.
3-1 Musetti
L’azzurro, accompagnato dai continui applausi del pubblico, conferma il break per due volte, dimostrando solidità e serenità nel viaggiare verso la conquista del match. Sta esponendo un tennis pazzesco.
Break Musetti: 1-0
Poesia in movimento. Difficile trovare altro per descrivere il gioco di Musetti in questo momento. Apre il parziale con un game perfetto, trovando subito il break senza lasciare scampo a Rune.
Set Musetti: 6-3!
Musetti tiene a 30 il nono game, e chiude il terzo parziale per 6-3 con un punto clamoroso, tenendo in mano lo scambio con il dritto, e concludendo con un super rovescio lungolinea vincente!
5-2 Musetti
Tiene brillantemente un pesante turno di servizio Musetti, spingendo fuori dal campo e tagliando fuori dallo scambio Rune, che più che rinculare può poco.
4-2 Musetti
Lorenzo conduce nel terzo parziale, dopo aver smarrito il secondo. Lo fa con autorità, tenendo i turni di battuta e giocando alla pari in risposta dopo il break all’inizio.
SET Musetti: 7-5
Dopo una serie infinita di break e controbreak il nostro giocatore chiude il primo set al dodicesimo gioco dopo 1h09 sul Philippe Chatrier
Reazione Rune: recuperato il break
Il danese infila 3 giochi consecutivi, poi si seguono i servizi 4-3 per lui, Musetti al servizio
Grande inizio Musetti 2-0*
Lorenzo comincia alla grande contro Holger Rune. Sul Suzanne Lenglen Frances Tiafoe chiude in tre set contro Altmaier e attende il vincitore di questo match nei quarti di finale
Alcaraz ai quarti: battuto Shelton in 4 set 7-6(8) 6-3 4-6 6-4
L’americano resiste 3h19 prima di cedere al campione in carica sul Philippe Chatrier. Alcaraz affronterà Tommy Paul martedì nei quarti di finale esattamente com’era avvenuto nel torneo olimpico giocato al Roland Garros lo scorso anno
Tiafoe avanti di due set su Altmaier 6-3 6-4
L’americano veleggia agevolmente contro il tedesco ed è in pieno controllo del match sul Suzanne Lenglen
Alcaraz ha un break di vantaggio nel quarto: 3-1*
Break nel terzo gioco, poi recupera da 0-30 in quello successivo. Ora Shelton è con le spalle al muro
Shelton vince il terzo set 6-4, allunga il match contro Alcaraz
Lo spagnolo trema sul 4-5 al servizio e cede il parziale, rimane comunque avanti due set a uno
Tiafoe vs Almaier 6-3
L’americano parte a razzo sul Suzanne Lenglen: 4-0, poi chiude il parziale al nono gioco
Break e controbreak: Shelton restituisce subito il favore 3-2*
Alcaraz avanti di due set: 7-6(8) 6-3 su Shelton
Alcaraz infila un super parziale dal 3 pari del secondo set: 12 punti a 3 e ora ha il controllo del match sullo Chatrier
Sabalenka b. Anisimova 7-5 6-3
Solo qualche difficoltà verso la fine del primo set per Sabalenka, che in 94 minuti porta a casa il suo ottavo di finale contro Anisimova e diventa l’avversaria nei quarti di finale di Qinwen Zheng
Sabalenka 5-2
Dopo le difficoltà del primo set, Sabalenka va in vantaggio con molta più disinvoltura nel secondo set per 5-2 e arriva a un passo dai quarti di finale
Alcaraz primo set 7-6(8)
Carlos Alcaraz sopravvive a tre set point nel primo set contro Shelton e si aggiudica il primo parziale dopo 66 minuti
Sabalenka 7-5
Aryna Sabalenka si aggiudica il primo set in 48 minuti per 7-5 su Amanda Anisimova imponendo il proprio maggiore ritmo da fondocampo
Alcaraz – Shelton 4-4
Parità sullo Chatrier tra i due giovani virgulti nel primo set, con un attimo di paura per Alcaraz che si è impuntato su un recupero ed è finito a terra, fortunatamente senza conseguenze
Sabalenka – Anisimova 5-5
Dopo un rapido vantaggio per 4-1 e un set point non sfruttato sul 5-3, Sabalenka si ritrova 5-5 nel primo set contro Anisimova
Sullo Chatrier iniziano Alcaraz e Shelton
Dopo la maratona tra Swiatek e Rybakina, il Philippe Chatrier accoglie il primo match maschile della giornata tra Carlos Alcaraz e Ben Shelton
In campo Sabalenka e Anisimova
Sul campo Suzanne Lenglen sono scese in campo Aryna Sabalenka e Amanda Anisimova per il loro ottavo di finale
Swiatek b. Rybakina 1-6 6-3 7-5
In due ore e mezzo Iga Swiatek perfeziona la rimonta in una partita dall’alto valore simbolico contro Rybakina. Con un diritto incrociato la polacca chiude il match e avanza ai quarti di finale dove incontrerà Elina Svitolina
Break Swiatek! Serve per il match sul 6-5
Un doppio fallo, una palla corta-pallonetto e un gratuito finale di diritto costano a Rybakina un break che manda Iga Swiatek a servire per il match
Q. Zheng b. Samsonova 7-6(5) 1-6 6-3
Sono necessarie ben due ore e 47 min a Qinwen Zheng per superare la resistenza di Ludmila Samsonova, sconfitta 6-3 al terzo set. La cinese raggiunge quindi i quarti di finale dove attende la vincente tra Sabalenka e Anisimova
Break Rybakina: 4-4
Ancora una volta la partita non è terminata. La kazaka ci continua a provare in risposta, spinge e mete in difficoltà Swiatek, che a tratti è la solita, a tratti appare in difficoltà. E si è di nuovo pari.
Break Swiatek: 4-3
Arriva il sorpasso anche nel terzo set. Rybakina ci aveva provato senza successo, Iga alza l’intensità, si sposta bene sul rovescio, superiore sulla diagonale incrociata, e mette la freccia.
3-2 Rybakina
Si procede senza break ma si alza il livello nel secondo parziale tra la polacca e la kazaka. Rybakina, in un delicato quinto game, riesce a tenere il servizio tenendo lontana Swiatek e approfittando di una non ideale discesa a rete di Iga…che in risposta sbatte la racchetta sul nastro, di rabbia.
Set Swiatek
La polacca fa suo il secondo set, dopo essere stata in grande difficoltà e rimette in piedi una partita che poteva complicarsi. Intanto Samsonova vince il secondo su Zheng e riequilibra la partita.
Break Swiatek: 4-2
Iga trova il break nel sesto game del secondo set, prova a rimettere in piedi la situazione.
3-2 Swiatek
Soffrendo, annullando palle di un nuovo break, Iga riesce a tirarsi fuori dai guai. Ma l’impressione è che sia solo questione di tempo.
Break Swiatek: 2-2
Iga si riprende un attimo e riesce a recuperare il break nel secondo, mettendo in scena il suo miglior tennis, con un piccolo calo di tensione di Rybakina.
Set Zheng!
Nel frattempo, sul Lenglen, Zheng vince un lungo e complicato primo set contro Samsonova, recuperando break, soffrendo, prima di spuntarla 7-5 al tie-break.
Break Rybakina: 1-0
Il secondo set segue il copione del primo, con break immediato, sempre con una generosa mano di una irriconoscibile Swiatek, in favore di Rybakina. Da parte sua solidissima, sempre senza lasciar trasparire emozioni eccessive.
Set Rybakina!
6-1, in 36 minuti, si conclude il primo set a favore di una strepitosa Rybakina, che non ha di fatto mai permesso alla polacca di entrare in partita, tenendo il campo bene da fondo e vincendo l’86% dei punti con la prima.
4-0 Rybakina: due break
Era da più di un anno che non si vedeva una Rybakina così. Dopo 17 minuti la kazaka è avanti 4-0, sullo Chatrier, contro Swiatek, che qui è la padrona di casa. Benissimo di dritto e rovescio, il servizio va, un inizio pauroso.
Break Rybakina
Elena parte con le idee chiarissime, soprattutto di dritto è fulminante. E arriva così un break immediato, nel secondo game, senza neanche dare tempo di assaggiare il campo a Swiatek.
MATCH SVITOLINA!
Finisce, per la gioia del pubblico, nel modo in cui sembrava impossibile nel secondo set. Elina Svitolina centra i quarti al Roland Garros, giocando un terzo set stellare e rifilando 6-1 a Paolini dopo tre match point annullati. Si siede quasi in lacrime sulla panchina, a prendere il sole. Saluta, con tanta amarezza, Jasmine, che per ora rimane al n.4 ma può ancora essere superata.
5-1 Svitolina
Elina recupera subito di nuovo il break che aveva smarrito, e si porta di nuovo sopra di due, andando a servire per il match. Paolini prova a resistere, ma sembra troppo tardi.
Break Paolini: 4-1
Con una gentile mano da parte di Svitolina Paolini riesce a ricucire un minimo lo svantaggio, riprendendo uno dei due break. Dovrà provare a mettere pressione all’ucraina costantemente.
Break Svitolina: 4-0
Gli ormeggi sembrano ormai definitivamente mollati. Jasmine non aveva iniziato male il quarto game, quello decisivo per rimanere in partita, ma gli errori l’hanno esposta alla pressione di Svitolina, che si porta così avanti comodamente di due break.
3-0 Svitolina
Le briglie si sono sciolte, e Svitolina sembra in fuga. Il 3-0 arriva puntuale, sì annullando una palla break, ma senza dare mai la reale sensazione di difficoltà. Ora è lei in controllo.
Break Svitolina: 2-0
Il rovescio dell’ucraina inizia a far male sul serio, e Paolini non regge il tiro già nel game di apertura del terzo parziale per lei al servizio. E giunge così un break immediato.
MATCH PAUL!
Arriva intanto il primo qualificato per i quarti di finale, con Tommy Paul che rifila un triplo 6-3 con poco appello a Popyrin, mai entrato in partita dopo il break iniziale a suo favore.
Set Svitolina
Dopo tre match point annullati il primo set point è quello buono per Svitolina, che di forza si prende il parziale e va al terzo.
Svitolina resiste
L’ucraina annulla il terzo match point, stavolta in risposta, e prolunga l’incontro tra gli applausi dello Chatrier.
6-6
Tie-break conquistato, dopo essere tornata a due punti dalla sconfitta, da Svitolina. Che subito trova il mini-break.
6-5 Paolini
Jasmine tiene alta la concentrazione e non si smarrisce, tenendo il servizio a 15 dopo aver perso il primo punto.
5-5
Svitolina non vuole mollare, annulla due match point giocando in spinta e sfruttando gli errori di dritto prima e rovescio poi di Paolini.
Break Svitolina: 5-4
Arriva all’ultimo l’insperato contro-break di Svitolina, che mette una pezza al momento di servire per il match per l’azzurra.
Break Paolini: 5-3
Jasmine strappa a 0 il servizio, alzando il tasso in risposta e arrivando a servire per il match.
Break Svitolina: 4-3
L’ucraina recupera il break nel settimo gioco, c’è vento su Parigi ma il sole tranquillizza, mentre Jas non riesce a conservare il vantaggio.
Break Paolini: 3-1
Arriva nel quarto gioco, a 30, il break di Jasmine ai danni di una Svitolina che sta vedendo la partita sfuggire di mano.
2-1 Paolini
Nel secondo parziale si inizia senza break da ambo le parti, con Svitolina che tiene ma senza dare reali preoccupazioni in risposta. Intanto Paul avanti set e break su Popyrin.
Set Paolini!
Alla fine, mentre il sole prende posizione sullo Chatrier, Paolini vince un faticoso (per occasioni un po’ sciupate) primo set. 6-4 in 50 minuti, con un perfetto ultimo game in risposta.
5-4 Paolini
La partita ora si gioca punto su punto, e si inizia a vedere un buon livello di tennis. Svitolina si salva in un lunghissimo ottavo game
Break Svitolina: 4-3
In un game da quasi 10 minuti Elina riesce a rimettersi in carreggiata, dopo due palle break sciupate la terza è quella buona. Brava Paolini ad annullare, ma sull’ultima la maggior potenza dell’avversaria ha la meglio.
Break Paolini: 4-2
Effimera la gioia per Svitolina, che in un bruttissimo sesto game, tra errori e doppi falli, di fatto regala il break a Paolini. Inizio teso e poco spettacolare.
Break Svitolina: 3-2
Il quinto game, in una Parigi grigia con minaccia di pioggia, vede il rientro in pompa magna di Elina. Che strappa in risposta, soprattutto di rovescio, trovando angoli e profondità che mettono in difficoltà Paolini portando al contro-break.
3-0 Paolini
Partenza super per Paolini, che anche al servizio comanda il gioco, sbattendo fuori dal campo l’ucraina e usando anche qualche variazione per tenere il pallino del gioco. Intanto break nel primo game per Popyrin su Paul.
Break Paolini: 2-0
Inizio sprint per Jas, che trova un buon game in risposta, spingendo subito bene da fondo, da ambo i lati. Un doppio fallo di Svitolina apre le porte, lei le spalanca e va avanti.
Tutto pronto per gli ottavi
Amici di Ubitennis, benvenuti alla diretta scritta della prima tornata di ottavi del Roland Garros 2025. Jasmine Paolini sfida sullo Chatrier Elina Svitolina, sul Lenglen in campo Alexey Popyrin e Tommy Paul.