Djokovic b. Zverev 4-6 6-3 6-2 6-4
Sascha ha un moto d’orgoglio e annulla quattro match point, ma sul quinto sbaglia il recupero
Djokovic-Zverev 5-4
Ultimo treno per Sascha.
Occasione mancata da Zverev, 4-2 Djokovic
Zverev arriva a palla break, raggiunge la smorzata, ha uno smash ma non va neanche vicino a chiuderlo, si ricomincia, altra smorzata e viene passato dal 41° colpo.
Djokovic-Zverev 3-2
Novak mantiene il vantaggio di un break nonostante una piccola pausa, Sascha manda qualche debole segnale di vita.
Break Djokovic, 1-0
Sesto game consecutivo di Novak che parte avanti nel quarto, Zverev sparito da tempo…
Set Djokovic, 4-6 6-3 6-2
Nole si prende il lusso di chiudere con la volée bassa di fronte a uno Zverev in disarmo, sotto perfino negli scambi lunghi.
Break Djokovic, 3-2
Djokovic viene a rete a prendersi il punto (Zverev non vede l’autostrada ma vabbè), Sascha invece scappa dalla rete, sbaglia il solito dritto e cede la battuta.
Set Djokovic, 4-6 6-3
Con un punto tostissimo, Novak trasforma il terzo set point consecutivo. Rimpianti per Zverev, incapace di chiudere uno smash qualche colpo prima e per un dritto d’attacco fallito.
Djokovic-Zverev 5-2
Sascha ha dovuto annullare una palla del doppio break, ora l’ultima chance per tentare il recupero nel secondo parziale.
Djokovic-Zverev 4-1
Sascha ci prova subito, allunga il game di risposta, approfitta di una volée serba indecisa per andare a vantaggio esterno, ma Nole ribalta la situazione con il servizio.
Break Djokovic, 3-1
Tanti errori tedeschi e Novak ne approfitta per allungare. Su una chiamata out dubbia…
Set Zverev, 6-4
Sascha tiene con facilità e fa suo il primo parziale. Tanti scambi sopra gli otto colpi (9-8 per Djokovic), Zverev 15-11 in quelli fino a quattro colpi. Abbiamo visto match più entusiasmanti, ma i due sono ancora in tempo.
Zverev-Djokovic 5-4
Novak fa il suo e dopo il cambio campo toccherà a Sascha non tremare.
Zverev-Djokovic 5-3
Novak fa il suo e dopo il cambio campo toccherà a Sascha non tremare.
Zverev-Djokovic 5-3
Nole arriva a palla break con un gran passante bimane, Zverev sceglie di remarsela e dopo 29 colpi il serbo sbaglia.
Zverev-Djokovic 3-2
Novak muove il punteggio e rimane in scia, mentre il tedesco n. 3 del mondo mantiene il break di vantaggio.
Break Zverev, 2-0
Sascha parte strappando subito la battuta a Nole, poi tiene agevolmente il servizio.
Ultimo quarto, si comincia
Alexander Zverev vs Novak Djokovic: chi affronterà Jannik Sinner in semifinale?
Le parole di Sinner
“Non puoi mai sapere cosa succederà contro un avversario del genere. Si è meritato i quarti battendo giocatori fortissimi. Sono rimasto concentrato su di me, cercando di rimanere il più continuo possibile, servendo bene quando contava. Penso di esserci riuscito”, dice Sinner nell’intervista a caldo.
Match: Sinner 6-1 7-5 6-0
Un’ora e quarantanove minuti: finisce qui, con Sinner che mette fine al grande torneo di Bublik. Jannik torna in semifinale al Roland Garros. Ci sono due azzurri tra gli ultimi quattro per la prima volta dal 1960
Break: Sinner-Bublik 6-1 7-5 5-0
Jannik Sinner vola: altro break, non c’è più partita, deve solo tenere il prossimo turno di servizio
Break: Sinner-Bublik 6-1 7-5 3-0
Sinner ha ora due break di vantaggio nel terzo set e veleggia verso la semifinale
Break: Sinner-Bublik 6-1 7-5 1-0
Sinner sfrutta l’inerzia a suo vantaggio e fa il break nel primo game del terzo set
Set: Sinner 7-5
Non trema il numero uno del mondo e senza problemi porta a casa il secondo set spezzando la resistenza del kazako: 7-5
Break: Sinner-Bublik 6-1 6-5
All’undicesimo game, Sinner piazza la zampata, realizzando il break che lo porta a servire per il secondo set
Sinner-Bublik 6-1 4-5
Il kazako tiene il servizio in una partita che si è fatta non facile
Sinner-Bublik 6-1 4-4
Sinner chiude un game complicato e il set resta in equilibrio
Sinner-Bublik 6-1 3-4
Bublik salva la prima palla break del secondo set e tiene il servizio
Sinner-Bublik 6-1 3-3
Entrambi i giocatori tengono il servizio, senza palle break
Sinner-Bublik 6-1 2-2
C’è equilibrio in questa fase iniziale del secondo set
Set: Sinner 6-1
Sinner, ai vantaggi, chiude il primo set: 6-1 a suo favore
Sinner-Bublik 5-1
Sinner sbaglia uno smash e Bublik fa suo il primo game
Sinner-Bublik 5-0
Con un ace Sinner volta sul 5-0
Break: Sinner-Bublik 4-0
Molto attento a giocare i passanti Sinner che vola subito sul doppio break di vantaggio
Sinner-Bublik 3-0
Sinner tiene la battuta a 30 anche senza metter mai la prima in campo
Break: Sinner-Bublik 2-0
Sinner fa subito break sfruttando un’indecisione del kazako
Sinner-Bublik 1-0
Sinner tiene senza problemi il primo turno di servizio
Via a Sinner-Bublik!
Inizia il quarto di finale che vede il numero uno del mondo opposto ad Alexander Bublik. Serve per primo Jannik
Le parole di Boisson
“Non ci sono parole per descrivere quello che sto provando, il vostro sostegno è incredibile”. Boisson fa fatica a trovare le parole nell’intervista a caldo con Lucas Pouille: “Ho avuto difficoltà incredibili e sono riuscita a superarle solo grazie all’aiuto del mio team”.
Match: Boisson 7-6 6-3
Incredibile a Parigi, Lois Boisson è in semifinale! Vinti sei game di fila nel secondo set! Tutti in piedi sullo Chatrier
Boisson-Andreeva 7-6 5-3
Un bruttissimo tentativo di palla corta di Andreeva permette a Boisson di infilare il suo quinto game consecutivo!
Break: Boisson-Andreeva 7-6 4-3
Con un sanguinoso doppio fallo Andreeva cede il servizio: salgono i decibel sullo Chatrier, Boisson prende un break di vantaggio
Controbreak Boisson: 3-2
Che battaglia sullo Chatrier, con uno splendido lungolinea di rovescio Boisson fa il controbreak
Break Andreeva
Andreeva inizia bene il secondo set. Pronta reazione della russa, che scatta sul 2-0
Set: Boisson 7-6
Incredibile sullo Chatrier, Lois Boisson vince il primo set dopo aver salvato set point sul 5-3 e uno nel tiebreak. Se lo aggiudica lei il gioco decisivo, 8 punti a 6
Andreeva-Boisson 6-6
Si arriva al tiebreak
Controbreak Boisson
Si irrigidisce la Andreeva e Boisson ne approfitta! Controbreak, 5-5
Andreeva-Boisson 5-4
Boisson ha trovato il controbreak, poi Andreeva ha nuovamente tolto il servizio alla francese e ora può chiudere il primo set
Andreeva-Boisson 3-2
Boisson salva una palla del doppio break e tiene il servizio
Break Andreeva
Andreeva strappa il servizio nel terzo game e prova ad andare in fuga: 2-1 e servizio
Al via Boisson-Andreeva
Inizia il secondo match sullo Chatrier. La francese Boisson cerca di prolungare la sua favola: l’ostacolo si chiama Mirra Andreeva
Gauff in semifinale
Coco Gauff rimonta Madison Keys 6-7(6) 6-4 6-1, infliggendole la prima sconfitta in uno Slam nel 2025. Non un match indimenticabile: 101 gratuiti complessivi – 60 Keys e 41 Gauff – a fronte di soli 40 vincenti (25 e 15). Gauff torna in semifinale a Parigi, dove sfiderà Andreeva o Boisson, in campo tra poco
Doppio break Gauff
Coco sale sul 4-1 e servizio, giocando in maniera sempre più convincente e provando a mettere in ghiaccio il match
2-0 Gauff
Prova a partire meglio Coco, che pare più serena in avvio di terzo parziale
Set Gauff
6-4 per la n. 2 del mondo, che riesce a chiudere un set in cui era stata avanti 4-1 e servizio e rischiava di complicarsi parecchio. Si va al terzo sotto il tetto dello Chatrier
Gauff torna avanti!
Gran game di Coco che non si fa superare, ma strappa il servizio alla connazionale e si porta sul 5-4 e servizio
4-4
Come nel primo set (dove a subire la rimonta fu Keys), in questo caso Gauff si fa recuperare due break di vantaggio: Madison aggancia sul 4-4 e rientra prepotentemente in partita
4-1 e servizio Coco
Prova a prendere il largo la n. 2 del mondo, che si prende un altro break. Nel primo set però a Keys non era andata benissimo…
Break Gauff
Fioccano gli errori da una parte e dall’altra; Coco sale 2-1 e servizio in avvio di secondo set
Set Keys
La campionessa dell’Australian Open conquista 7-6(6) un primo parziale combattutissimo – infarcito di errori – contro Coco Gauff, che non è riuscita a sfruttare un set point sul 4-5 e con il settimo doppio fallo del set (sul 6-6) ha consegnato alla connazionale la possibilità di chiuere
6-5 Gauff
Coco tiene il musetto davanti – pur non riuscendo a sfruttare un set point nel decimo game – e si garantisce il tie-break
5-4 Gauff
Sorpasso della n. 2 del mondo: Keys conduceva 4-1 40-15 e servizio e ha subito quattro giochi consecutivi
4-3 Keys
La campionessa dell’Australian Open si prende un altro break, ma Gauff ne recupera uno e accorcia sul 4-3
2-1 e servizio Keys
Tre break su tre ad inizio partita, Madison conduce 2-1 e servizio in avvio su Gauff
Cari lettori di Ubitennis buongiorno e ben ritrovati all’undicesimo giorno di questo intenso Roland Garros. Si chiude il programma dei quarti di finale dei tabelloni di singolare: sullo Chatrier si parte con Keys-Gauff, poi Andreeva-Boisson e Sinner-Bublik. In sessione serale Djokovic-Zverev.
Leggi anche:
Roland Garros e il caso della palla calciata: perchè Musetti non è stato squalificato
Italiani in campo mercoledì 4 giugno: Sinner ed Errani/Vavassori. A che ora e dove vederli
Roland Garros: un Alcaraz straripante stende Paul. Sarà semifinale con Musetti
Roland Garros, Musetti: “Non mi sento ancora un campione. Vorrei la mentalità di Sinner”
Roland Garros, Alcaraz: “Sinner mi ispira a dare il 100% in ogni match”