Gauff torna in finale a Parigi dopo tre anni: 6-1 6-2 a Boisson
69 minuti per Coco per raggiungere la seconda finale a Parigi dopo quella del 2022 persa con Iga Swiatek: la giocherà contro Aryna Sabalenka che ha battuto nella finale dello US Open l’anno successivo. Si ripete dunque la finale del WTA 1000 di Madrid di poche settimane fa vinta dalla bielorussa. 5 pari i precedenti…
Gauff vs Boisson 6-1 4-2
C’è più partita nel secondo set ma la francese resta molto fragile al servizio: Gauff è a due game dalla finale
Gauff chiude il primo set: 6-1
Senza storia il primo parziale: l’americana cede un solo game in 35 minuti di gioco sullo Chatrier (con tetto chiuso)
Gauff-Boisson 4-1
Boisson riesce a sbloccarsi tenendo il servizio
Gauff-Boisson 4-0
Gauff salva tre palle break e tiene il servizio involandosi sul 4-0
Break: Gauff-Boisson 3-0
Netta la superiorità dell’americana in questo avvio con Boisson che non riesce a far fronte ai colpi potenti di Coco. Doppio break di vantaggio
Gauff-Boisson 2-0
Gauff tiene il servizio, partenza favorevole all’americana e lo Chatrier prova a sostenere la sua beniamina
Break: Gauff-Boisson 1-0
Coco Gauff fa subito il break: l’americana pare superiore negli scambi dal fondo
Al via Gauff-Boisson
Sono in campo per il riscaldamento Cori Gauff e Lois Boisson per la seconda semifinale
Prossimo match
A seguire previsto il via della seconda semifinale: Lois Boisson sfiderà Cori Gauff
Match: Sabalenka 7-6 4-6 6-0
Il terzo set di fatto non c’è mai stato. Vince la giocatrice migliore di quest’oggi: Sabalenka è in finale al Roland Garros. Attende Cori Gauff o Lois Boisson.
Sabalenka-Swiatek 7-6 4-6 5-0
Volta sul 5-0 Sabalenka, il match appare ai titoli di coda
Break: Sabalenka-Swiatek 7-6 4-6 4-0
Un dritto di Swiatek termina lungo: doppio break per la bielorussa, ora è molto sostanzioso il suo vantaggio
Sabalenka-Swiatek 7-6 4-6 3-0
Parziale molto favorevole alla bielorussa fin qui, un po’ come accaduto nel primo set
Break: Sabalenka-Swiatek 7-6 4-6 2-0
Gioca in modo aggressivo la tigre bielorussa e mette avanti la testa in questo set decisivo
Sabalenka-Swiatek 7-6 4-6 1-0
Sabalenka tiene il servizio nel game inaugurale del terzo set
Set: Swiatek 6-4
Iga Swiatek conquista il secondo set con un tocco al volo: si va al terzo set
Sabalenka-Swiatek 7-6 4-5
Sabalenka ha tenuto il servizio, ora Swiatek può portare il match al terzo
Sabalenka-Swiatek 7-6 3-5
Swiatek si garantisce il diritto di servire per il secondo set
Sabalenka-Swiatek 7-6 3-4
Si procede ora sul binario dei servizi, cosa raramente capitata in questo match
Sabalenka-Swiatek 7-6 2-3
Tiene il servizio la bielorussa
Sabalenka-Swiatek 7-6 1-3
Tiene il servizio la giocatrice polacca cercando di scappare nel secondo set
Break: Sabalenka-Swiatek 7-6 1-2
Avanti di un break Iga Swiatek, nel corso di un match in cui davvero il servizio non è un fattore
Sabalenka-Swiatek 7-6 1-1
Break e controbreak: il secondo set inizia come era finito il secondo
Set: Sabalenka-Swiatek
Aryna Sabalenka domina il tiebreak 7-1. Davvero troppi errori per Swiatek.
Controbreak: Sabalenka-Swiatek 6-6
Sabalenka si macchia di alcuni errori dovuti alla troppa fretta e così si arriva al tiebreak. Ci sono stati ben otto break in questo primo set
Break: Sabalenka-Swiatek 6-5
Sabalenka strappa il servizio a Swiatek a 15 e ora avrà la possibilità di chiudere il set. Iga abbandonata dal servizio nuovamente.
Sabalenka-Swiatek 5-5
Aryna tiene il servizio a zero con decisione
Sabalenka-Swiatek 4-5
Swiatek tiene il servizio trovando maggior consistenza nei suoi colpi: per la prima volta, passa a condurre
Controbreak: Sabalenka-Swiatek 4-4
E alla fine c’è l’aggancio: match di nuovo in equilibrio, siamo sul 4-4!
Sabalenka-Swiatek 4-3
Stavolta tiene il servizio Iga!
Controbreak: Sabalenka-Swiatek 4-2
Swiatek risponde più aggressivamente e riduce nuovamente la distanza a un break, ma ora deve tenere il servizio, cosa che non le è riuscita fin qui
Break: Sabalenka-Swiatek 4-1
Non c’è equilibrio: Aryna torna avanti di due break
Sabalenka-Swiatek 3-1
Reazione Swiatek: recuperato uno dei due break di svantaggio
Break: Sabalenka-Swiatek 3-0
Doppio break a favore della bielorussa, al momento padrone del campo
Sabalenka-Swiatek 2-0
La bielorussa conferma il break
Break Sabalenka
Sabalenka fa subito break al primo game
Sabalenka-Swiatek in campo
Scendono in campo sullo Chatrier Aryna Sabalenka e Iga Swiatek per la prima, attesissima semifinale del singolare femminile. Si gioca col tetto chiuso.
Sara e Andrea campioni!
Errani e Vavassori trionfano 6-4 6-2 in finale contro King/Townsend e conquistano il loro secondo Slam in doppio misto dopo lo US Open 2024. L’Italia del tennis non smette mai di vincere!
Uscito l’ordine di gioco di domani
Intanto, sono ufficiali gli orari delle semifinali di singolare maschile di domani: Musetti-Alcaraz alle 14.30, Sinner-Djokovic non prima delle 19
5-2 e servizio per gli azzurri
Sara e Andrea sono a un passo dal titolo: due break di vantaggio, Vavassori servirà per il trofeo al cambio di campo
2-1 Errani/Vavassori
Gli statunitensi salvano la partita risalendo da 0-40 e conquistando 4 punti consecutivi. Tutto ancora aperto sullo Chatrier
Subito break azzurro
Sara e Andrea conquistano un break pesantissimo sul servizio di King alla terza opportunità e partono avanti
Set Errani/Vavassori
Andrea tiene a 15 l’ultimo game del primo set, conquistato 6-4 dagli azzurri che si portano ad un solo parziale dal loro secondo titolo Slam insieme dopo lo US Open 2024
5-4 Errani/Vavassori
Gli azzurri non riescono a concretizzare tre set point, ben annullati dalla coppia statunitense. Servirà Vavassori al cambio di campo per chiudere il parziale
Break Errani/Vavassori
Primo break dell’incontro e se lo aggiudicano gli azzurri: sul deciding point Townsend serve bene, ma commette il primo vero errore di una partita fin qui quasi perfetta. Dritto in corridoio e 4-3 e servizio per Andrea e Sara, che servirà al cambio di campo
2-2
Gli azzurri risalgono da 0-30 e tengono anche il turno di battuta di Errani
1-1
King e Vavassori tengono i loro turni di servizio, con la coppia azzurra che salva due palle break
Cari lettori di Ubitennis buongiorno e ben ritrovati con il consueto appuntamento LIVE anche per questa dodicesima giornata del Roland Garros. Si parte con la finale di doppio misto: Sara Errani e Andrea Vavassori sfidano Townsend/King per il titolo. A seguire, non prima delle 15, Sabalenka-Swiatek e Boisson-Gauff.
Leggi anche:
Roland Garros, Djokovic attende Sinner: “Sono queste le partite che mi tengono vivo”
Lois Boisson, la favola della Bevanda che divenne champagne. Non è un miracolo