Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Darren Cahill: “Sinner è un animale da competizione, lui e Alcaraz si sono separati dal gruppo”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Darren Cahill: “Sinner è un animale da competizione, lui e Alcaraz si sono separati dal gruppo”

Il supercoach di Jannik: "La prima cosa su cui ho lavorato con lui? Il servizio. I risultati vengono da anni di lavoro quotidiano"

Last updated: 14/08/2025 12:43
By Francesco De Salvin Published 13/08/2025
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Jannik Sinner è saldamente in vetta al ranking mondiale, un dominio costruito con metodo, costanza e, soprattutto, un’etica del lavoro feroce. Alla base di questo successo c’è un team affiatato, guidato da Darren Cahill e Simone Vagnozzi, che hanno sposato il progetto del campione azzurro nei primi mesi del 2022. Da allora, il ventitreenne italiano ha conquistato quattro titoli dello Slam, le Nitto ATP Finals e quattro Masters 1000. Un palmarès di altissimo livello, reso ancor più impressionante dal rendimento mostrato nei grandi palcoscenici: più l’occasione è importante, più Sinner alza il livello.

“Ecco perché come allenatori siamo così orgogliosi: tutto il lavoro fatto negli ultimi tre anni alla fine si riflette in una partita chiave, in un torneo importante. È lì che si vede la crescita”, ha spiegato Cahill ai microfoni di ATP Media durante il Cincinnati Open. “Non bastano quattro o cinque giorni per ottenere cambiamenti significativi. È il frutto di un anno o due di lavoro quotidiano, in cui continui a spingere e curare i dettagli, giorno dopo giorno“.

Nel ricostruire i primi passi della collaborazione con Sinner, iniziata formalmente nel giugno del 2022, Cahill ha ricordato un aspetto tecnico su cui ha posto subito l’accento: il servizio. “Una delle prime cose che dissi fu: ‘Il servizio va migliorato. Sei alto un metro e novanta, sei forte fisicamente: devi riuscire a tirare più forte la prima, e con maggiore precisione’”, ricorda l’allenatore australiano. “Con una prima più efficace ottieni più punti diretti, ma soprattutto il tuo colpo successivo, diventa molto più incisivo. Se gli avversari riescono a neutralizzare la tua prima, devi faticare molto di più per ogni punto“.

Un consiglio che Sinner ha colto al volo, come da suo stile: sempre curioso, sempre affamato, sempre pronto a imparare. “Poi sono arrivate le sue domande, una dopo l’altra… È tipico di lui. Vuole competere. È un animale da competizione.” Cahill non ha dubbi: il livello espresso oggi da Sinner – al pari di quello del suo grande rivale Carlos Alcaraz – è tale da aver creato un solco con il resto del circuito: “Stiamo assistendo a un livello di tennis incredibile con Carlos e Jannik. Se guardiamo a ciò che hanno costruito negli ultimi due anni, si sono separati dal gruppo. Ora spetta al resto del circuito inseguire“.

Insomma, il successo di Jannik Sinner non è certo frutto del caso. È il risultato di un progetto tecnico solido, di un lavoro quotidiano certosino, e di una squadra che parla all’unisono. Darren Cahill e Simone Vagnozzi hanno saputo creare l’ambiente ideale per far emergere il potenziale di un campione che oggi guarda tutti dall’alto. E che, come dice il suo coach, è solo all’inizio della sua scalata. “Questi risultati non sono una sorpresa. Sono ciò che accade quando ogni giorno ti presenti con voglia di migliorare, con disciplina, con fiducia nel tuo team. E Jannik lo fa. Ogni singolo giorno“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Carlos AlcarazDarren Cahilljannik sinner
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?