Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: il cammino di Sinner per confermarsi campione e n.1
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open: il cammino di Sinner per confermarsi campione e n.1

Dopo il ritiro a Cincinnati restano dubbi sulla condizione, ma Sinner sogna di difendere il titolo: un avvio morbido prima delle insidie Paul, Bublik e Draper, con Zverev in agguato e Alcaraz all’orizzonte

Last updated: 24/08/2025 17:39
By Jenny Rosmini Published 21/08/2025
Share
6 Min Read
Jannik Sinner - Cincinnati 2025 (foto X @CincyTennis)

Dopo aver conquistato Wimbledon e l’Australian Open nello stesso anno, Jannik Sinner si presenta a Flushing Meadows con un obiettivo titanico: difendere il titolo vinto nel 2024 (l’ultimo giocatore a riuscirci fu Roger Federer che confermò la vittoria nel 2008) e rafforzare ulteriormente la sua leadership nel tennis mondiale. Il sorteggio lo colloca nella stessa metà di tabellone di Alexander Zverev, aprendo scenari affascinanti in vista della seconda settimana.

Sezioni
Un avvio in discesaOttavi: le prime vere insidieQuarti di finale: tra la potenza di Draper e l’estro di MusettiSemifinale: la sfida con Zverev“Sincaraz”: l’epoca del dominio condiviso e la finale che tutti vorrebbero

Un avvio in discesa

Al netto delle incognite sullo stato di salute del numero uno del mondo – per il quale Cahill ha comunque rassicurato, il debutto contro Vit Kopriva non dovrebbe riservare sorprese. L’altoatesino avrà la possibilità di prendere ritmo in un esordio senza eccessivi rischi, prima di incrociare al secondo turno il vincente tra Alexei Popyrin ed Emil Ruusuvuori. Entrambi sono avversari validi, anche se il finlandese sta vivendo un 2025 difficile, ben lontano dai migliori momenti della sua carriera. Più probabile che sia Popyrin a presentarsi dall’altra parte della rete, giocatore talentuoso ma spesso discontinuo, soprattutto sulla distanza dei tre set su cinque. Il primo banco di prova vero potrebbe arrivare al terzo turno, con il canadese Denis Shapovalov [27]. Mancino, esplosivo, capace di colpi vincenti spettacolari: se la giornata è quella giusta, può mettere in difficoltà chiunque. Ma la sua incostanza è più che nota, e il cemento newyorkese dovrebbe premiare la solidità di Sinner.

Ottavi: le prime vere insidie

Il nome più accreditato è quello di Tommy Paul [14], americano rapido e resistente, capace di infiammare il pubblico di casa e di reggere scambi lunghi senza concedere punti facili anche se, al netto delle proprie qualità, non viene da un periodo di forma memorabile. Affrontarlo a New York significa anche misurarsi con l’energia dell’ambiente, che potrebbe trasformare ogni quindici in una battaglia di nervi.

Un’altra ipotesi suggestiva è il derby contro Lorenzo Sonego. L’amico-rivale torinese ha un tennis esplosivo fatto di servizio incisivo e diritto penetrante. Tuttavia, il divario di solidità e continuità tra i due è evidente, e l’altoatesino resterebbe certamente favorito. Resta infine l’incognita Alexander Bublik, il più imprevedibile del lotto e autore fin qui di una stagione esaltante. Il kazako, con il suo servizio devastante e un arsenale di colpi imprevedibili, dalle smorzate ai rovesci in slice esasperati, è in grado di spezzare il ritmo e trascinare Sinner su un terreno meno confortevole.

Quarti di finale: tra la potenza di Draper e l’estro di Musetti

Possibile scontro con Jack Draper, quinto favorito del seeding e ormai considerato tra i giovani più pronti a prendersi la ribalta: mancino, potente al servizio, capace di tenere il campo con fisicità, l’inglese rappresenterebbe una sfida dura sul cemento americano, dove ha già dimostrato di saper competere ai massimi livelli (l’anno scorso qui si arrese solo in semifinale, proprio a Sinner). In alternativa c’è Lorenzo Musetti [10], che porta con sé un tennis elegante e creativo, ricco di variazioni. Se Draper incarna il pericolo strutturale, Musetti aggiunge la dimensione emotiva del derby italiano, che in uno Slam avrebbe un sapore storico. In entrambi i casi, per Sinner sarebbe il primo match dal peso davvero specifico nel torneo.

Semifinale: la sfida con Zverev

Il sorteggio ha collocato Sinner nella stessa metà di Alexander Zverev [3]. Il tedesco, finalista allo US Open nel 2020 e da sempre uno dei giocatori più solidi sul cemento, rappresenta un avversario tra i più complicati da affrontare su questo palcoscenico. Prima di arrivare in semifinale, Zverev potrebbe incrociare nomi come Rublev [15], Humbert [22], De Minaur [8] o Khachanov [9]: rivali di livello, ma alla sua portata. Anche per lui, però, il cammino verso New York non è stato privo di ombre. A Cincinnati, pur non ritirandosi, ha accusato problemi fisici durante la semifinale lasciando dubbi sulla sua condizione, sebbene il suo team abbia rassicurato sul pieno recupero. Zverev arriva con una motivazione particolare: a 28 anni cerca ancora il primo titolo Slam, l’unico tassello mancante in una carriera già costellata di successi e finali.

“Sincaraz”: l’epoca del dominio condiviso e la finale che tutti vorrebbero

Nel nuovo corso post–Big Three, il tennis maschile ha trovato due nuovi protagonisti assoluti: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. I due campioni, destinati a segnare un’era, si sono divisi gli ultimi sette Slam e hanno vinto 15 degli ultimi 16 tornei disputati da entrambi: un dato che fotografa meglio di ogni parola la portata del loro dominio sul circuito. Eppure, alle loro spalle, resta l’ombra lunga di Novak Djokovic. Pur avviato verso la fase finale della carriera, il serbo continua a rappresentare un ostacolo concreto, soprattutto negli Slam. Semifinale in tutti e tre i Major disputati nel 2025 — Australian Open, Roland Garros e Wimbledon — portando avanti con la solita tenacia la sua corsa al 25° Grande Slam, l’ultima sua vittoria risale allo US Open 2023. New York sarà il palcoscenico dove capire se il futuro è già tutto scritto (come parrebbe) o se la storia ha ancora colpi di scena da regalare.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander ZverevCarlos AlcarazJack Draperjannik sinnerUS Open 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Osaka: Cocciaretto lotta ma cede all’esordio. Valentova vince il “baby-derby” con Eala
WTA
United Cup 2026: ci saranno Alcaraz, Sinner e Djokovic?
ATP
Ubaldo a Riyad sulle orme di Sinner. Ma Jannik scherza: “Non sono più numero 1!” [FOTO, VIDEO]
Italiani
Khachanov determinato: “Voglio finire l’anno in top 10 e provare a qualificarmi per le Finals”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?