Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: wild card negata a Wawrinka
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open: wild card negata a Wawrinka

Lo svizzero salterà l'appuntamento di Flushing Meadows. Rivedremo Stan a New York il prossimo anno?

Last updated: 23/08/2025 0:35
By Pietro Sanò Published 22/08/2025
Share
4 Min Read
Stanislas Wawrinka - ATP Roma 2023 (Twitter @InteBNLditalia)
Stanislas Wawrinka - ATP Roma 2023 (Twitter @InteBNLditalia)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

L’11 settembre del 2016, sul prestigioso Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows, Stan Wawrinka sconfisse il più tennista più vincente della storia, Novak Djokovic, che sino a quel momento aveva perso soltanto 8 finali Slam su 21 disputate. Lo svizzero sollevò nella notte newyorkese il suo terzo ed ultimo titolo Major della carriera. Fu vano il tentativo di opporsi a Rafa Nadal l’anno successivo – in quella che fu la sua ultima finale Slam – nel regno del maiorchino, il “Philippe Chatrier”, dove il 22 volte Slam regolò Stan in tre rapidi set.

Ma torniamo nella Grande Mela. Dopo il famigerato successo ottenuto nel 2016, l’ex numero 3 del mondo non poté difendere il titolo a causa a di un infortunio al ginocchio che lo costrinse a rimanere ai box per il resto della stagione 2017. Negli anni seguenti, il meraviglioso rovescio old style made in Losanna, non è stato più in grado di brillare sotto i riflettori di Flushing Meadows, e il miglior risultato ottenuto dopo il trionfo ai danni di Nole, è un quarto di finale raggiunto nel 2019, quando fu Daniil Medvedev a vietare a Stan l’accesso in semifinale.

Nell’ultima edizione dello US Open, Wawrinka è entrato in main draw grazie alla concessione di una wild card, della quale ha usufruito anche il leggendario Dominic Thiem, ritiratosi pochi mesi dopo lo Slam statunitense durante la tappa casalinga del Vienna Open. L’austriaco, anch’egli vincitore a Flushing Meadows nel 2020, ha calpestato per l’ultima volta il cemento blu dell’Artur Ashe – campo in cui sconfisse Sascha Zverev quattro anni or sono – l’estate scorsa, anche se un pessimo sorteggio lo mise contro l’arrembante Ben Shelton al primo turno dell’Open degli Stati Uniti, e il match terminò in meno di due ore tra le mani del padrone di casa.

Anche Stan Wawrinka – ormai quarantenne – avrebbe desiderato prendere un volo con destinazione New York per la metà di agosto del corrente anno, ma, nonostante la sua richiesta, allo svizzero è stata negata la wild card, e non essendosi nemmeno iscritto alle qualificazioni dell’ultimo Slam dell’anno, rimarrà soltanto un mero spettatore. La suddetta scelta dell’USTA ha scosso – non poco – gli animi dei fan (non solo di Wawrinka), anche perché, per il circuito femminile, la federazione ha deciso di concedere l’accesso diretto per il main draw a Venus Williams, che di anni ne ha ben 45. Tra gli uomini, invece, le wild card sono state concesse a sei tennisti statunitensi, tra cui Darwin Blanch (classe 2007). Gli ultimi due slot sono occupati da Valentin Royer (Francia) e Tristan Schoolkate (Australia), nonché primo avversario di Lorenzo Sonego.

Il coach di Stan, Magnus Norman, ha annunciato sui social che Wawrinka non prenderà parte all’ultimo Slam dell’anno: “Stan sperava in una wild card agli US Open, ma torneremo a casa e miglioreremo”. Lo svizzero salterà un secondo Slam consecutivo (dopo esser stato assente anche a Wimbledon) per la prima volta dal 2021, quando diede forfait dall’Open di Francia all’Australian Open del 2022.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Stan WawrinkaUS Open 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?