L’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis (ITIA) ha annunciato pesanti provvedimenti disciplinari nell’ambito del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). Sono cinque le figure coinvolte tra arbitri e giocatori, accusati di condotte gravi legate a manipolazione di punteggi, combine e omessa collaborazione con le indagini. L’ITIA, organismo indipendente fondato dai principali stakeholder del tennis mondiale, ha come missione quella di garantire l’integrità sportiva e ribadisce: “Promuovere, incoraggiare e salvaguardare la trasparenza del nostro sport” è l’obiettivo che guida ogni provvedimento.
Totaro radiato a vita
Il provvedimento più pesante riguarda l’italiano Francesco Totaro, arbitro di livello nazionale, che non potrà mai più avvicinarsi a un campo da tennis. Nei suoi confronti l’ITIA ha disposto una radiazione a vita e una multa di 15.000 dollari. Le indagini hanno accertato nove diverse violazioni commesse tra il 2019 e il 2023: dall’alterazione dei dati di punteggio funzionale alle scommesse, fino alla partecipazione diretta a giocate sul tennis, passando per la mancata collaborazione con gli inquirenti e dichiarazioni ingannevoli. Totaro non ha contestato le accuse ma ha chiesto che la decisione finale fosse presa da un giudice indipendente.
20 anni di stop per un arbitro uzbeko
Stangata anche per Murod Abdurakhimov, ufficiale uzbeko, condannato a 20 anni di squalifica e a una multa di 30.000 dollari. L’inchiesta ha accertato 18 violazioni tra il 2019 e il 2021, inclusa la manipolazione dell’inserimento dei punteggi e la cospirazione per commettere atti corruttivi. Abdurakhimov, dopo aver inizialmente chiesto un’udienza, ha smesso di collaborare.
Tre giocatori fermati
Le altre squalifiche riguardano tennisti di livello internazionale ma non di prima fascia.
- Il polacco Artsiom Dabryian (32 anni, best ranking 974 nel 2017) è stato sospeso per tre anni e multato di 4.500 dollari, con accuse di combine e mancata collaborazione alle indagini.
- Il marocchino Imran Sibille (23 anni, best ranking 1433) ha accettato una sospensione di un anno e una multa di 10.000 dollari (7.500 condonati). Già fermato per un mese a inizio 2025, ha ammesso di aver truccato un incontro e di non aver denunciato un ulteriore approccio corruttivo nel 2022.
- Il francese Luc Fomba (26 anni, best ranking 967) è stato fermato per due mesi e multato di 5.000 dollari (2.500 condonati). Non aveva denunciato un match truccato nel 2022 né un approccio sospetto ricevuto nel 2023.