UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: Sonego frena la rimonta sul più bello. Schoolkate passa al super tiebreak
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open: Sonego frena la rimonta sul più bello. Schoolkate passa al super tiebreak

Sotto di due set, l'azzurro prova a rimontare, ma l'illusione si infrange nel quinto set

Last updated: 27/08/2025 3:04
By Beatrice Becattini Published 27/08/2025
Share
9 Min Read
Lorenzo Sonego - Miami 2025 (foto X @atptour)


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

[WC] T. Schoolkate b. L. Sonego 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6)

Lorenzo Sonego prova la rimonta, ma si spegne sul più bello e deve arrendersi alla wild card Tristan Schoolkate, numero 96 ATP, con il punteggio di 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6) dopo 4 ore e 21 minuti. L’azzurro. 46 del mondo, parte con il freno a mano tirato e fatica a trovare le contromisure al tennis dell’australiano, oggi in grandissimo spolvero. Per due set Schoolkate è perfetto e Lorenzo deve incassare un pesante svantaggio. Si lancia all’inseguimento e, colpo dopo colpo, diviene padrone del campo. La sua rimonta, però, si infrange nel quinto set, quando, andato avanti di un break, viene ripreso ed è costretto a arrendersi al super tiebreak. Sonego aveva un saldo positivo al parziale decisivo, con 6 vittorie e 5 sconfitte, ma solo una volta era riuscito a completare l’opera sotto di 2 set – al Roland Garros nel 2023 contro Andrey Rublev. Schoolkate, che gli unici due quinti set della carriera li aveva giocati a New York – una sconfitta e un successo – al secondo turno se la vedrà con Alexander Bublik.

Sezioni
T. Schoolkate b. L. Sonego 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6)Primo Set: Sonego paga caro il break subito. Schoolkate in vantaggioSecondo Set: Sonego entusiasma, ma l’australiano è quasi perfettoTerzo Set: L’azzurro stappa il suo tennis. Schoolkate conquista un solo gameQuarto Set: Sonego padrone assoluto del campo. Il match va al quintoQuinto set: Sonego non sfrutta il break di vantaggio. Schoolkate ferma la rimonta al super tiebreak

Primo Set: Sonego paga caro il break subito. Schoolkate in vantaggio

(Di Pietro Sanò)

Parte terribilmente in salita lo US Open di Lorenzo Sonego, turbato, nei primi game da un’ottima versione di Tristan Schoolkate, e da qualche incertezza, causa del primissimo break concesso al quarto game. L’australiano, già più che spedito e fluido nel gioco, si esalta, mettendo in cassaforte un punto da Highlights, concluso con uno strepitoso passante di dritto.

He is EVERYWHERE 🤯

Tristan Schoolkate with incredible court coverage! pic.twitter.com/wMlIwMIao6

— US Open Tennis (@usopen) August 26, 2025

Proprio nel suo momento migliore, Schoolkate rischia di accartocciarsi in un lungo e dispendioso settimo game, durante il quale però la wild card aussie passa indenne il pericolo, salvando due break point. Il 96 del ranking non commette alcun passo falso e si aggiudica il primo parziale per sei giochi a tre.

Secondo Set: Sonego entusiasma, ma l’australiano è quasi perfetto

(Di Pietro Sanò)

L’azzurro ricomincia con qualche difficoltà, e il primo game è già parecchio travagliato. Ancora un break point da salvare per il piemontese, ma questa volta il possente servizio viene in suo soccorso. Sonego convive tra alti e bassi, mentre è molto più appariscente l’australiano, che di destreggia con delle discese a rete repentine ed efficaci, e quando ne ha la possibilità, accende il suo fulmineo dritto.
Il torinese non riesce a trovare il varco per infastidire uno Schoolkate perfettamente a suo agio sul rettangolo da gioco, e vicino al break nel nono game del secondo parziale, dove, probabilmente per la prima volta nell’incontro, Lorenzo tira fuori gli artigli, esultando vigorosamente e coinvolgendo il pubblico del campo numero 12.
Il body language di Sonego muta. L’azzurro sembra molto più incisivo e propositivo, ed ecco che arrivano nel game successivo due opportunità di break. Schoolkate non fa una grinza, mettendo una pezza col servizio. Il tiebreak decide così il secondo parziale, conquistato dall’australiano dopo un duello sensazionale che ha regalato punti di qualità sopraffina.

Terzo Set: L’azzurro stappa il suo tennis. Schoolkate conquista un solo game

(Di Pietro Sanò)

Dopo un toilet break di qualche minuto, Sonego rimette i piedi in campo con un piglio differente. Da subito aggredisce in risposta l’australiano, rimasto piantato in due occasioni grazie alla grande potenza e profondità dei colpi di Sonny. L’azzurro trova il primo break del match all’inizio del terzo parziale, e forte del piccolo gap costruitosi, comincia a infilzare Schoolkate col bimane, e soltanto un paio di game più tardi si ripresenta l’opportunità di strappare ancora una volta il servizio all’avversario. L’australiano fa buona guardia, ma la dinamica del match è ben lontana da quella dei primi due set, e Lorenzo è oramai un fucile carico. Ad un Sonego ispiratissimo si aggiunge un australiano a tratti falloso – a dispetto della perfezione iniziale – e con una volée stampata in rete, il doppio vantaggio azzurro nel terzo set arriva al quinto gioco. La wild card aussie si scompone e perde la bussola, Sonego porta il set a casa col punteggio di 6-1.

Quarto Set: Sonego padrone assoluto del campo. Il match va al quinto

(Di Pietro Sanò)

L’inerzia dell’incontro si stravolge del tutto. Sonego diviene padrone del match, mentre l’australiano scompare pian piano dai radar, e nel secondo gioco, i segnali che arrivano da Schoolkate sono tutt’altro che incoraggianti. Con la seconda di servizio, il numero 96 del ranking viene divorato dalle risposte del piemontese, che guadagna campo con una rapidità strabiliante, fiondandosi a rete in una frazione di secondo. Diventano 4 i break conquistati da Sonego nel tete a tete col ventiquattrenne di Perth, che rivede uno spiraglio di luce durante il quinto game grazie a uno 0-30 in suo favore, ma la lucida reazione di Lorenzo offusca il barlume di speranza di Tristan. Sonego dilaga, e con uno splendido lob su misura tramortisce l’australiano, che cede l’ennesimo servizio della partita. L’azzurro s’impone con lo score di 6-1, rimandando tutto al set decisivo.

Quinto set: Sonego non sfrutta il break di vantaggio. Schoolkate ferma la rimonta al super tiebreak

Il parziale decisivo si apre con un’occasione per Sonego: Schoolkate combina due pasticci con il diritto, confermando il momento di rottura prolungata, e l’azzurro sale 0-30. L’australiano è però bravo a resettare e a mettere a segno quattro punti consecutivi. E nel gioco successivo torna a rendersi assai pericoloso in risposta. Sono ben quattro le palle break a sua disposizione e se non riesce a capitalizzarne neppure una il merito è tutto di Lorenzo, che, sotto nel punteggio, gioca il suo miglior tennis, con il servizio e il diritto che risolvono i problemi. Schoolkate pare essersi ritrovato, benché la sua posizione in campo sia ancora lontana dalla linea di fondo, e Sonego è chiamato a rispondere al picco di rendimento del suo avversario. La partita insegna che senza la prima in campo Tristan fatica e il quinto gioco conferma la tendenza. Giocando solo con la seconda, il numero 96 del mondo offre tre palle break consecutive. Da qualche minuto il tabellone luminoso fa le bizze, interrompendo il ritmo del match e, sulla prima chance, la giudice di sedia è obbligata a fermare nuovamente il gioco, proprio appena prima che il rovescio di Schoolkate finisca lungo. Sonego non prova neanche a protestare. Tuttavia l’amarezza non dura a lungo: sulla seconda palla break – la prima è sfumata grazie a una ritrovata prima di servizio – l’australiano improvvisa un improbabile tentativo di serve and volley e finisce per cedere la battuta. È 3-2. Nel momento che dovrebbe essere propizio all’azzurro, con un doppio fallo concede la palla del controbreak. A condannarlo è poi il diritto in uscita dal servizio, che scappa lungo. Per lunghi tratti si procede punto a punto, con i turni di servizio che sono ormai inattaccabili, anche nei game finali, quando la tensione è ai massimi livelli. Con il super tiebreak che fa capolino, nel 12esimo game Sonego smarrisce la battuta e si trova a fronteggiare un match point. Pur ancora abbandonato dalla prima, riesce a ritrovare concretezza e cancellare la palla match sottorete. Allora è arrivo al fotofinish. Lorenzo si ritrova a dover rincorrere sin dal secondo punto. Sono, però, i due minibreak nel sesto e settimo gioco in favore di Schoolkate a fare la differenza. L’australiano può gestire il margine di vantaggio e, al secondo match point ferma la rimonta dell’italiano, per 10 punti a 6.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredlorenzo sonegoTristan SchoolkateUS Open 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

US Open, Naomi Osaka riparte con vittoria e stile: “Ero nervosa, ma il mio servizio mi ha sostenuto”
Interviste
Sinner riparte agli US Open convincendo [VIDEO]
Video
US OPEN- Sinner e Musetti non perdono un servizio e onorano il record: mai fra le top-10 teste di serie c’erano stati due italiani
Editoriali del Direttore
Us Open, Gauff: “Il servizio è la mia priorità, non voglio perdere altro tempo”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?