UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: Zverev convince, Tsitsipas vince in rimonta. Bene Aliassime e Paul. Sugli scudi De Minaur e Altmaier
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open: Zverev convince, Tsitsipas vince in rimonta. Bene Aliassime e Paul. Sugli scudi De Minaur e Altmaier

Nessuna sorpresa, si rivede un buon Stefanos. Fuori Medjedovic e Monfils dopo maratone, Zverev inaugura al meglio la sua campagna

Last updated: 27/08/2025 7:21
By Matteo Beltrami Published 27/08/2025
Share
16 Min Read
Stefanos Tsitsipas - Australian Open 2024 (X @Australian Open)
Stefanos Tsitsipas - Australian Open 2024 (X @Australian Open)


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

Terza giornata di US Open a  Flushing Meadows dove si sono completati tutti i match di primo turno. Vittorie per il canadese Aliassime e per il greco Tsitsipas. Avanzano anche Alex de Minaur, Tommy Paul e Roman Safiullin.

[3] A. Zverev A. Tabilo 6-2 7-6 (4) 6-4

PRIMO SET – Il tedesco trova subito il break nel game di apertura con un game aggressivo in risposta. Zverev, aiutato da una prima palla che come al solito è sentenza, appare subito di un’altra cilindrata rispetto al cileno, che arranca cercando di stare al passo. Il secondo break arriva nel quinto game, ancora una volta merito dalla pressione esercitata dalla terza forza del seeding che breakka a 15 (4-1). Il tedesco chiude il primo parziale 6-2 annullando una palla break, dopo che in precedenza ne aveva scongiurate altre due.

SECONDO SET – In avvio di ripresa Tabilo ha due palle break che Zverev annulla giocando d’esperienza. In questo set Tabilo alza in maniera esponenziale il rendimento al servizio, rendendo al tedesco difficile trovare il pertugio in risposta. Tabilo produce anche tanto da fondo campo, costringendo Zverev a cercare soluzioni anche complicate per trovare il punto. La parità regna sovrana nella ripresa, e i due giocatori vanno al tie-break: il primo mini break è tedesco dopo una scelta sbagliata del cileno. Zverev spinge forte sul dritto e si porta in fretta sul 4-1. Sono due prime palle pesanti a consegnare a Sascha il secondo set per 7 punti a 4.

TERZO SET – Nonostante gli svariati errori sia dal lato destro che da quello sinistro, è il campione del 500 di Monaco di Baviera ad arrivare per primo a palla break. Nel secondo gioco costringe il giustiziere di Novak Djokovic a Monte Carlo a prendersi dei rischi. Inizialmente fioccano gratuiti da parte del cileno, che però si risolleva subito con la battuta e cancella due chance avversarie di break. I due continuano a tenere i game di servizio piuttosto tranquillamente, sino a che, nel nono game, il 28enne tedesco mette pressione allo sfidante in risposta. Lo obbliga quasi a giocare in controbalzo e, dopo poco più di due ore di partita, Tabilo finisce per cedere il servizio e l’incontro con il punteggio di 6-2 7-6(4) 6-4. 

[25] F. Auger-Aliassime b. [LL] B. Harris 6-4 7-6(8) 6-4

Aliassime vince il primo set grazie a una partenza lanciata fino al 3-0 ma Harris non sfigura e non converte uno 0-40 che gli avrebbe dato il contro-break. Il colpo gli riesce più avanti ma nel decimo game la maggiore esperienza nei momenti decisivi permette al canadese di togliere la battuta al britannico e di aggiudicarsi la frazione. Il trentenne inglese, al suo primo match assoluto in un main draw-Slam che non sia Wimbledon (dove vanta tre partite e un record di 1-2), nel secondo set aguzza la sua già insolente risposta e angustia il rivale, nonostante questi stia servendo ancora meglio che nel parziale precedente.

Harris carpisce il break in apertura e lo difende con facilità fino al 5-4, quando di nuovo perde l’ispirazione all’avvicinarsi degli scambi decisivi. Aliassime si affida alla sua solidità nel palleggio per arrivare al setpoint, ma Harris si risolleva con coraggio e trova la strada per il tie-break. Si vede bel tennis, Felix non vuole rischiare, Harris tiene lo scambio ma il passante di dritto incrociato del canadese vuol dire 2-0. Nei punti successivi Harris dimostra tutto il suo valore e riempie con encomiabili iniziative gli spazi lasciati vuoti dal troppo cauto Aliassime. Il canadese annulla un setpoint con un bel dritto inside in, prima riga del tie-break per lui, e dopo altri due chance per il suo rivale chiude 10-8 ai danni del coraggioso Billy.

Nel terzo parziale Aliassime continua a diminuire il numero degli errori e i frangenti di rischio, lasciando non di rado l’iniziativa al britannico, che recupera un break ma quando cede di nuovo la battuta nel nono game non ha più la forza di reagire: sfiderà Safiullin.

[Q] S. Mochizuki b. H. Gaston 6-4 6-3 6-4

Continua l’anno deludente di Hugo Gaston, che cede in tre set a Shintaro Mochizuki, ventiduenne giapponese che si sta costruendo la classifica nel circuito minore e che con questo successo arriva nei pressi della piazza numero 100 e comunque al suo best ranking. Mochizuki ha dimostrato spirito di iniziativa e voglia di colpire con caparbietà il rivale in uscita dal movimento del servizio, disimpegno messo in pratica con lentezza dal ventiquattrenne francese, che nel corso dell’incontro sembra afflosciarsi nella volontà di lottare, pur non perdendo di vista nel punteggio il ragazzo asiatico.

Nei finali di set, infatti, è sempre la vitalità del nipponico, che per due volte toglie la battuta al francese quando questi serve per rimanere nel set, che opera la differenza tra i due e premia Mochizuki, che gioca e vince il suo primo match nel tabellone maggiore dello US Open e trova nel turno che segue un de Minaur.

[26] S. Tsitsipas b. A. Muller 4-6 6-0 6-1 7-6(5)

L’ex top ten greco subisce oltremodo la vivacità del tennista francese, che serve benissimo e contiene le scorrerie del rivale a rete, evento che si avvera solamente quattro volte nel set d’apertura. Stefanos non conquista nemmeno una palla-break e cede la battuta nel settimo gioco, preludio al successo parziale dell’atleta transalpino per 6-4. L’ateniese si risolve finalmente ad accettare qualche rischio in più e il dritto in risposta è la risorsa principe nel break con cui già nel primo game del secondo set Tsitsi vuole cambiare atteggiamento e destino della partita.

Muller soffre da subito la nuova condotta di gara dell’avversario e si trova costretto a inseguire con corse lungo la linea di fondo, generose quanto vane dal momento che Tsitsipas apre il gas e scrive un 4-0 significativo, che diventa poco dopo il cappotto che riequilibra il conto dei set.

Per Stefanos è il momento di spingere di più e il pupillo di Apostolos nel terzo parziale riparte con successo quasi immediato alla caccia di un nuovo break; Muller manca da 0-40 il contro-break e concede l’1-4 al rivale, che Stefanos completa con il 6-1 che lo porta in vantaggio per due set a uno dopo un’ora e mezzo di tennis.

Muller non ha la forza di spostare il suo contendente dalla riga di fondo, il suo palleggio si fa via via sempre più corto e inoffensivo e Tsitsipas arriva ad avere sei palle per il 5-2 con due break di vantaggio nel quarto set. Le manca però tutte e subisce la reazione del redivivo Muller, che si riprende il break di ritardo e si merita il tredicesimo game. Stefanos lo gioca però con buona solidità e alla fine arriva la vittoria e il secondo turno con Altmaier.

5 – Stefanos Tsitsipas has claimed his fifth ATP-level match win of 2025 after losing the opening set, and his first at a Grand Slam event since the R16 at Roland Garros last year. Relief.#USOpen | @usopen @atptour @ATPMediaInfo pic.twitter.com/rcxr4dLQUW

— OptaAce (@OptaAce) August 26, 2025

D. Altmaier b. H. Medjedovic 7-5 6-7(3) 7-6(7) 6-7 (5) 6-4

Il tedesco disputa un ottimo primo set, sorretto da una prima che tuona (pur cadendo in campo in meno di un caso su due) e da colpi precisi e insidiosi che impediscono al serbo di colpire con la violenza di cui è capace; Daniel fugge fino al 3-0 ma la reazione del vincitore delle ATP Next Gen 2023 è immediata e soffoca le trame leggere del numero 56 del mondo (Medjedovic è 57).

Il tennista serbo ha buonissime attitudini sottorete e si serve non di rado di questa carta, meno amata dal suo rivale. Altmaier difende benissimo comunque i propri turni alla battuta e nel dodicesimo game sorprende il rivale e gli toglie servizio e set. Hamad parte meglio nella partita successiva ed è il primo a centrare il break, ma sul 4-3 rende il maltolto e si vede costretto ai rischi del tie-break, che però gli sorride e ne premia la costanza di rendimento.

Il terzo set segue più degli altri la regola del servizio e un nuovo tie-break è la soluzione più ovvia: 4-1 Medjedovic, ma Altmaier fa pari a quota quattro. Hamad si affida al servizio, travolge ma non affonda Altmaier, che mescola gli effetti dei suoi colpi e causa alcuni errori gravi del serbo, che annulla un primo setpoint ma se ne vede a sua volta cancellare uno con un rovescio lungolinea che sibila toccando la riga orizzontale. La seconda palla-set per il tedesco è così quella giusta, Altmaier esulta mentre va a sedersi e Medjedovic si attarda facendo a pezzi la racchetta.

Nel quarto set Medjedovic produce molti vincenti prendendosi i giusti rischi. Il set è equilibrato e si protrae al tie-break, dove il serbo comanda grazie al servizio, colpo che gli porta in dote punti facili. Un errore in manovra di Altmaier concede il set al serbo che chiude 7 punti a 5. Nel quinto game del quinto set Altmaier si guadagna tre break point in difesa, remando da fondo campo: il terzo è quello buono – dritto in rete di Medjedovic – che gli vale il 3-2. Il tedesco è poi bravo ad amministrare il vantaggio fino alla fine, quando con una prima robusta chiude per 6-4. Al prossimo turno per lui ci sarà Stefanos Tsitsipas.

[8] A. De Minaur b. C. O’Connel 6-3 6-4 6-4

L’australiano Alex De Minaur vince il derby aussie contro il connazionale Christopher O’Connell, sconfitto per 6-3 6-4 6-4 in 1h e 54′. Match solido al servizio per l’ottava testa di serie che vince il 92% dei punti con la prima palla e il 64% con la seconda. Il ritmo imposto da De Minaur sin dal primo 15 è stato insostenibile per O’Connel che è finito spesso fuori giri, scoprendo il fianco. Il primo set è deciso da un break chirurgico nel sesto game. Nella ripresa invece De Minaur è ingiocabile al servizio vincendo il 100% dei punti con la prima palla: ne scaturisce poi il break nel terzo gioco. Il set conclusivo è chiuso in anticipo con il break in apertura, che poi l’ottava forza del seeding è stato accorto ad amministrare. Per De Minaur al prossimo turno ci sarà il nipponico Shintaro Mochizuki.

25 – Alex de Minaur has claimed a 25th ATP-level match win on hard court in 2025 – the most of any player on the surface so far this season. Focused.#USOpen | @usopen @atptour @ATPMediaInfo pic.twitter.com/s9ws9gXvMW

— OptaAce (@OptaAce) August 26, 2025

N. Borges b. B. Holt 6-4 6-2 6-3

Il portoghese Nuno Borges si impone in tre set, 6-4 6-2 6-3, sullo statunitense Brandon Holt. Una partita che Borges ha condotto sin dal primo game, salendo di colpi con il passare dei set. Il buon rendimento al servizio ha agevolato il portoghese che ha portato a casa l’80% dei punti con la prima palla. Nel primo set è Holt a spezzare gli indugi: durerà poco. Borges contro breakka subito e poi si prende il primo set con il break nel decimo e conclusivo game. Anche nella ripresa Borges mette a segno due break per chiudere 6-2 in un set senza storia. Il terzo è un po’ più combattuto ma dopo qualche fase delicata il portoghese torna a servire sui suoi standard per chiudere con il break nel sesto game. Al prossimo turno per lui ci sarà un altro americano: Tommy Paul.

[14] T. Paul b. E. Moller 6-3 6-3 6-1

Tommy Paul passeggia sul malcapitato danese Elmer Moller, liquidato con un 6-3 6-3 6-1 in 1h e 49′. Per l’americano gira tutto nel verso giusto, cosa che non si può affermare per Moller, che è contratto e sbaglia tanto (12 doppi falli). In realtà Paul non deve fare chissà che per imporsi, solo giocare il suo tennis aiutato da un servizio robusto. Così il primo parziale si chiude con un break nel sesto game; mentre il secondo con due break nel primo e ultimo game per chiudere 6-3. Nella ripresa lo statunitense dilaga: altro doppio break e 6-1 senza replica. Al prossimo turno per lui il portoghese Nuno Borges.

R. Safiullin b. G. Monfils 6-4 2-6 6-1 3-6 6-4

Un match di montagne russe quello andato in scena tra il russo Roman Safiullin e il francese Gale Monfils, con il primo vincente al quinto set per 6-4 2-6 6-1 3-6 6-4 in 2h e 44′. Un match strano, contorto, come solo il tennis può essere, dove Monfils serve meglio, produce più vincenti, corre di più del suo avversario ma viene sconfitto ai punti, come si direbbe nella boxe (121 a 115). Il primo set il russo se lo porta a casa con il break nel settimo game.

Al che il francese risponde con uno dei suoi set pirotecnici tutto corsa e prime vincenti: trova due break nel quarto e ottavo gioco e chiude 6-2. Nel terzo tocca ancora al russo fare la voce grossa e con tre break filati si intasca il set. Nel quarto Monfils ritrova la solita verve e gioca il suo tennis più ispirato per portare tutto al quinto, dove la magia finisce e Safiullin lo inchioda con il break nel nono gioco. Adesso per il russo ci sarà il candese Auger-Aliassime.

(ha collaborato Danilo Gori)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alex De Minauralexandre mullerbilly harrisDaniel AltmaierFelix Auger-Aliassimeflashhamad medjedovichugo gastonShintaro MochizukiStefanos TsitsipasTommy PaulUS Open 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

US Open, ventotto teste di serie ancora in gara dopo il primo turno. Non accadeva dal 2015
US Open
US Open, Anisimova: “Non mi soffermo sulla finale di Wimbledon, sto già guardando avanti”
Interviste
Lorenzo Sonego e le cinque (più una) maratone migliori negli Slam
Slam
Italiani in campo mercoledì 27 agosto: Darderi, Bellucci, Paolini. A che ora, quote e dove vederli
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?