Il 2025 Aux · Ningbo Open entra nelle fasi finali con l’allineamento del tabellone ai quarti di finale. McCartney Kessler raggiunge Ekaterina Alexandrova superando la favorita numero otto del torneo Liudmila Samsonova con il punteggio di 7-6(5) 6-1; l’americana gestisce bene il primo set dopo che l’iniziale 5-1 in suo favore si sgretola sotto i colpi poderosi della rediviva Liudmila e si prende il tie-break chiudendo con una magnifica risposta di rovescio lungolinea. Il secondo set è quasi una formalità per la ragazza statunitense.
Alexandrova ha vinto il proprio ottavo di finale con un doppio 6-3 ai danni dell’atleta cinese Yen Yuan; la neo-top ten ha esibito una solidità inarrivabile, costringendo la rivale a una super-attività nelle operazioni di affondo per trovare qualche varco nelle sue difese. Alexandrova ha trovato il break che l’ha portata sul 3-0 nel primo set, vantaggio che ha governato con facilità nei propri turni alla battuta, e ha tolto nuovamente la battuta nel terzo game del secondo parziale (dopo averlo subito nel secondo gioco) e soprattutto nel settimo gioco, con un dritto dal centro verso destra in contropiede; La russa chiude al quarto matchpoint il suo primo impegno da top ten.
Elena Rybakina deve penare fino al terzo set per rimanere nel torneo, puntare verso le semifinali e racimolare i punti che potrebbero spingerla verso le WTA Finals (qui c’è la situazione), d’altronde con Dayana Yastremska non si sa mai cosa può accadere: la campionessa kazaka vince il primo set con il punteggio di 6-4 e nel tie-break del secondo parziale si porta sul 6-4 ma sbaglia malamente la prima palla-gara e sulla seconda si impone il servizio vincente della tennista ucraina.
Yastremska vince 8-6 e nel primo game del set decisivo aggredisce con la risposta di dritto fino a fabbricarsi una palla-break; purtroppo per lei però la risposta di rovescio finisce nettamente in corridoio. L’impressione è che la colpitrice di Odessa avesse già deciso di provare la soluzione vincente indipendentemente dal tipo di servizio della rivale, in ogni caso da lì in avanti Rybakina non è più avvicinabile in battuta e nel sesto gioco coglie il break decisivo che le consente di chiudere per 6-3 e affrontare Tomljanovic nei quarti.