UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Delray Beach: a Cilic la maratona e il torneo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Delray Beach: a Cilic la maratona e il torneo

Last updated: 24/02/2014 14:34
By giancarlo Published 24/02/2014
Share
6 Min Read
Marin Cilic in azione a Delray Beach
Marin Cilic in azione a Delray Beach

TENNIS – Finale al cardiopalma durata tre ore ed otto minuti. Il croato prima chiude solo al settimo match point. Per Cilic è il secondo titolo in stagione dopo quello di Zagabria di due settimane fa.

Secondo trofeo in tre settimane per Marin Cilic che conferma il momento smagliante di forma. Il croato in finale a Delray beach batte Kevin Anderson 7/6 6/7 6/4 in tre ore e otto minuti nella finale più lunga della storia del torneo. Il mese di Febbraio di Cilic è stato superlativo, iniziato con la vittoria nel torneo di Zagabria proseguito poi con la finale del 500 di Rotterdam, sconfitto solo da Berdych, e conclusosi con la vittoria di questa notte su Anderson. Per il croato questo è l’undicesimo titolo in carriera, lo score da inizio anno di Cilic parla chiaro: quattordici vittorie e quattro sole sconfitte, il lavoro dell’allievo di Ivanisevic sta decisamente riportando Cilic ad un livello altissimo.

Primo set tiratissimo e senza break, le prime occasioni di strappare il servizio arrivano nei primi due giochi ma entrambi i tennisti in campo sono bravi ed attenti a recuperare dallo 0-40 e non perdere il proprio servizio. L’ultima palla break del primo parziale arriva al quarto gioco sul servizio di Cilic, Anderson non la sfrutta però e spreca la chance di salire 3/1. Il tiebreak è il giusto epilogo di un set giocato praticamente alla pari, le statistiche lo dimostrano: 56% di prime palle per entrambi, con la prima Anderson porta a casa l’88% di punti mentre Cilic l’89%. Con la seconda invece 53% di punti per il sudafricano e 52% per il croato. A spuntarla al tiebreak però è Cilic grazie al minibreak portato a casa sul 7-6 a suo favore.

Secondo parziale che si apre con un break, il primo del match, di Anderson. Cilic in apertura si trova sotto 15-40 e non può far niente contro l’aggressività del sudafricano. Il game successivo l’allievo di Ivanisevic potrebbe già riportarsi in parità ma non sfrutta tre palle break consecutive. Il break però Cilic lo recupera pochi game più tardi, precisamente al sesto gioco. Anderson prima recupera dal 30-40 ma ai vantaggi però non può che lasciare il servizio al suo avversario che intanto si era creato altre due occasioni per portarsi in parità. Nel game successivo tenendo il servizio Cilic mette la testa avanti per la prima volta nel secondo set. Ed è proprio in questo momento che il croato potrebbe chiudere la pratica, sul 4/3 a suo favore brekka per la seconda volta consecutiva la testa di serie numero quattro andando così a servire per il match sul 5/3. Arriva però il passaggio a vuoto e Anderson recupera pareggiando poi i conti sul 5/5 dopo aver annullato però un primo match point per Cilic. Si va così nuovamente al tiebreak, questa volta vinto dal sudafricano per nove punti a sette. Nel tiebreak Cilic ha la bellezza di altri tre matchpoint non sfrutatti. Un set pari dunque e tutto da decidersi al terzo.

Come accaduto nel secondo set anche questo parziale si apre con un break, questa volta però le parti sono invertite ed il break è a favore di Cilic. Per vedere il contro break bisogna aspettare poco, al quarto gioco sul 2/1 per il croato Anderson si procura tre palle break tutto d’un fiato. La seconda è quella buona e si ristabilisce così la parità. Parità che dura poco però, passa solo un game ed Anderson si fa strappare di nuovo la battuta da Cilic che questa volta mantiene il vantaggio fino alla fine. L’ultimo brivido arriva proprio nel momento di chiudere quando il croato si ritrova sotto 0-40 e deve fare gli straordinari per recupera e poi chiudere ai vantaggi al settimo match point a favore.

Il croato può così alzare il trofeo dopo tre ore ed otto minuti di gioco. “E’ fantastico – ha detto il campione – soprattutto dopo aver atteso per molto tempo la notte scorsa. Non è stato facile per i miei nervi, e soprattutto per quelli di Goran in una finale così la tensione può prendere il sopravvento sul nostro corpo, fortunatamente ho trovato un modo per gestire la situazione”.

Cilic con questa vittoria guadagna 81.500 $ e 250 punti, che lo lanciano 25esimo posto della classifica ATP. Il croato migliora l’head to head con Anderson conducendo adesso 4-1.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Delray BeachKevin AndersonMarin Cilic
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?